• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIETÀ

di Omelia Tomassoni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIETÀ

Omelia Tomassoni

. La scena della "Pietà", pur non trovando riscontro nelle narrazioni evangeliche, rappresenta nelle storie della Passione un momento immediatamente successivo alla deposizione dalla Croce, quando cioè la Vergine, le pie donne, i discepoli, prima di rinchiudere il corpo del Redentore nella tomba, lo piangono. La particolare composizione della Madonna che tiene in grembo Cristo morto, avrebbe avuto origine, secondo il Pinder, nel sec. XIV in Germania; e favorita dalle tendenze mistiche del tempo, si sarebbe poi diffusa in Austria, in Francia e quindi in Italia. Ma quello schema iconografico non fu che una riduzione delle scene più complesse del Pianto sul Cristo morto (indicate anch'esse con il termine generico di "Pietà") a cui l'arte italiana da Giotto in poi aveva dato uno sviluppo grandissimo secondando non soltanto il misticismo e la poesia dei secoli XIII e XIV, ma la stessa usanza di "far corrotto" sui cadaveri. È vero che sulla fine del secolo XIV e al principio del sec. XV si trovano nell'Italia settentrionale e centrale statue della Madonna con Cristo morto in grembo, di evidente impronta nordica, ma se anche questo tema iconografico, parte di più vaste composizioni, poté essere rinforzato da influenze oltramontane, esso fu immediatamente ricondotto al tono proprio dell'arte italiana, composto, ben lontano dal senso patetico, portato fino al grottesco, della scultura germanica, come sovranamente nella Pietà di Michelangelo nella Basilica Vaticana. Il tema forse si sviluppò dalla Deposizione dalla Croce: e Donatello nei rilievi di S. Lorenzo lo introduce appunto in tale scena.

Più frequentemente la Pietà è rappresentata con molte figure adunate intorno a Cristo morto, ora sorretto dalla madre, ora adagiato a terra; così in opere di scultura (Pietà di NotreDame de Joinville, di Moutier d'Ahun, della Chiesa parrocchiale di Heidingsfeld; Pietà di Niccolò dell'Arca, di Guido Mazzoni, di Michelangelo a Firenze, a Palestrina, ecc.), come in pitture di Ruggero van der Weyden, di Hans Memling, del Francia, del Tura, di Giambellino, di Tiziano ecc.

Una derivazione minore del tema, indicata anch'essa come Pietà, è nelle rappresentazioni di Cristo, solo o sostenuto da Angeli, in atto di ergersi a mezza figura fuori del sarcofago: schema che di frequente ricorre nelle predelle e nelle cimase dei polittici.

V. tavv. LIX e LX.

Bibl.: F. Kraus, Geschichte der christlichen Kunst, Friburgo in B. 1897, II, i, p. 347 segg.; A. Venturi, La Madonna, Milano 1910, p. 359 segg.; E. Mâle, L'art religieux de la fin du moyen-âge en France, 2ª ed., Parigi 1912; W. Pinder, Die dichterische Wurzel der Pietà, in Rep. für Kunstw., XLII (1920), pp. 145-63; T. Demmler, Die mittelalterlichen Pietàgruppen im K.-F. Museum, in Berliner-Museen, XLIV (1920-21), pp. 117-28; W. Passarge, Das deutsche Vesperbild im Mittelalter, Colonia 1924; E. Panofsky, "Imago Pietatis", ecc., Festschrift f. M. I. Friedländer; K. Künstle, Ikonogr. d. christl. Kunst, Friburgo in B. 1928, I, p. 483 seg.; L. Bréhier, L'art chrétien, Parigi 1928.

Vedi anche
Gesù Cristo Gesù Cristo ‹-ʃù krì-› (gr. 'Ιησοῦς Χριστός, 'Ιησοῦς ὁ Χριστός, anche Χριστὸς 'Ιησοῦς; lat. Iesus Christus, anche Ihesus, onde i compendî IHS, IHS, e simili). - Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi ... Tiziano Vecellio Pittore (Pieve di Cadore 1488-90 - Venezia 1576). Per via della discordanza delle fonti la data di nascita di Tiziano Vecellio, e dunque la definizione della sua presenza nel complesso panorama artistico veneziano dell'inizio del sec. 16°, è questione tuttora non concordemente risolta. Dopo un apprendistato ... Luca Cambiaso Pittore e scultore (Moneglia 1527 - Madrid 1585). Scolaro e collaboratore del padre, Giovanni (1495-1577 circa), negli affreschi di pal. Doria (ora prefettura di Genova). Attento all'arte di Perin del Vaga e del Pordenone, ma anche del Beccafumi, il Cambiaso, Luca addolcì poi le forme segnate dal gigantismo ... Sacro cuore Il cuore di Gesù o il cuore di Maria, oggetti nella religione cattolica di un particolare culto, che ha cominciato a svilupparsi nel 17° sec. soprattutto per opera di s. Giovanni Eudes. Le due devozioni ebbero l’aspra opposizione dei giansenisti, ma trovarono largo credito nella pietà popolare. Nel 1871 ...
Vocabolario
pietà
pieta pietà s. f. (ant. pietate, pietade) [lat. piĕtas -atis (der. di pius «pio, pietoso»)]. – 1. a. Sentimento di affettuoso dolore, di commossa e intensa partecipazione e di solidarietà che si prova nei confronti di chi soffre: L’altro...
pièta
pieta pièta s. f. [lat. piĕtas -atis, di cui riproduce la forma del nominativo, con spostamento dell’accento]. – Forma rara, ant. e poet., per pietà, soprattutto nel sign. di dolore, angoscia, fatto o vista che muove a pietà: Allor fu la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali