• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE WITTE, Pieter

di Fritz BAUMGART - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE WITTE, Pieter (detto Pietro Candido o Peter Candid)

Fritz BAUMGART

Pittore, architetto e scultore, nato probabilmente a Bruges verso il 1540, morto a Monaco di Baviera nel 1628. Dovette recarsi assai presto in Italia, perché nel 1559, a Firenze, già dava disegni per arazzi. Nel 1564 andò col Vasari a Roma donde fece ritorno a Firenze. Nel 1577 entrò al servizio di Alberto V duca di Baviera e rimase a Monaco fino alla sua morte. Soprattutto per il tramite del De W. l'influenza del manierismo toscano penetrò e si diffuse nella Germania. A Monaco fornì i disegni per la decorazione della chiesa dei gesuiti (tra gli altri quello del S. Michele per la facciata); ebbe la sorveglianza di tutti gli artisti che lavoravano alla costruzione della Residenza, progettò nel 1622 il monumento a Ludovico di Baviera per la chiesa di S. Maria (Frauenkirche) e affrescò il Hofgarten con 85 scene della storia di Otto di Wittelsbach e di Ludovico IV (i disegni sono a Monaco). L'opera del De W. fu di grande importanza per quel periodo di fioritura artistica alla corte di Baviera, che abbraccia la fine del sec. XVI e il principio del XVII.

Bibl.: F. Baldinucci, Notizie dei prof. d. dis., VIII, Firenze 1770, p. 23; P. J. Rée, Peter Candid, sein Leben und seine bis zu Anfang des 17. Jahrhunderts geschaffene Werke, Lipsia 1885; C. v. Fabriczy, Der Medailleur Candid, in Rep. f. Kunstw., XV (1892), p. 254; A. v. Wurzbach, Niederländischen Künstler-Lexikon, II, Vienna-Lipsia 1910, pp. 895-96; O. Hirschmann, Ein Gemälde Peter Candids im Haarlemer Museum, in Monatsh. f. Kunstw., VIII (1915), pp. 81-83; H. Voss, Ein neuerworbenes Bild von P. C., in Berliner Museum, XLIX (1928), pp. 46-48; K. Steinbart, Die niederländischen Hofmaler der bayrischen Herzöge, in Marburger Jahrb. f. Kunstw., IV (1928), pp. 89-164.

Vedi anche
Guglièlmo V di Wittelsbach duca di Baviera, detto il Pio Figlio (n. 1548 - m. Schleissheim 1626) del duca Alberto V e di Anna d'Asburgo, successe al padre nel 1579 e proseguì la politica di rafforzamento del cattolicesimo iniziata dal nonno Guglielmo IV. Abdicò (1595) a favore del figlio Massimiliano I e abbracciò lo stato ecclesiastico. Ludovico I granduca d'Assia-Darmstadt Figlio (Prenzlau 1753 - Darmstadt 1830) del langravio Ludovico IX, successe al padre nel 1790. Costretto a rinunciare (1803) ai dominî al di là del Reno, fu compensato con il ducato di Vestfalia e parte dell'elettorato di Magonza; poi (1806) aderì alla Confederazione Renana e assunse il titolo di granduca. ... manierismo Il complesso di esperienze artistiche elaborate tra il secondo e l’ultimo decennio del 16° sec.; nato con particolare riferimento alle arti figurative e all’architettura, il termine è stato poi esteso anche alla produzione letteraria. Arte La storiografia artistica fino al 20° secolo Nella storiografia ... Wittelsbach Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della famiglia ducale bavarese dei Luitpoldingi una linea collaterale fu quella dei conti di Scheyern che ...
Tag
  • LUDOVICO DI BAVIERA
  • MONACO DI BAVIERA
  • PETER CANDID
  • WITTELSBACH
  • LUDOVICO IV
Vocabolario
wittia
wittia 〈vìttia〉 s. f. [lat. scient. Wittia, dal nome di N. H. Witt, raccoglitore di piante nel Brasile nel sec. 19°]. – Genere di piante cactacee con due specie originarie dell’America Centrale e delle regioni settentr. dell’America Merid.:...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali