• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pietole

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Pietole (antica Pietola)

Adolfo Cecilia

Piccolo centro in provincia di Mantova, nel comune di Virgilio. Dista circa un chilometro e mezzo dall'antica P., distrutta nel sec. XIII, che era situata nel sito della romana Andes, ove nacque Virgilio. E ricordata in Pg XVIII 83, ove Virgilio è quell'ombra gentil per cui si noma / Pietola più che villa mantoana: P. è più famosa, per aver dato i natali al poeta, di villa mantoana, di Mantova stessa.

Alcuni commentatori intendono villa mantoana come una località qualsiasi della zona (per la questione v. MANTOVA). Il Mattalia abbandona ambedue le ipotesi, e sostiene che il prestigio e la fama di P. sono tali che per indicarla " è sufficiente dir ‛ Pietola ', senza bisogno di ulteriori indicazioni, come potrebbe esser questa: località del mantovano ".

Le corruzioni del nome P. (pietosa, da cui cortese, ecc.), presenti in alcuni codici, hanno dato luogo a trasformazioni del verso, a volte molto lontane dalla lezione originaria (v. Petrocchi, ad l.).

Vedi anche
Publio Virgìlio Maróne Virgìlio (o Vergìlio) Maróne, Publio (lat. Publius Vergilius Maro). - Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia ... Virgilio Comune della prov. di Mantova (fino al 1883 Quattroville; 31,3 km2 con 10.901 ab. nel 2008, detti Virgiliani), traversato dal Mincio. Sede del comune è Cerese, a 22 m s.l.m. Produzioni agricole, zootecniche e manifatturiere. ● Secondo la tradizione, la frazione di Pietole corrisponderebbe all’antica ... Mincio Fiume dell’Italia settentrionale (75 km), emissario del Lago di Garda, da cui esce a Peschiera con portata media di 60 m3/s. Nella prima parte del suo corso traversa le colline moreniche del Garda e segna per un tratto il confine tra il Veneto e la Lombardia; entrato in Lombardia forma intorno alla città ... Giovanni Griòli Griòli ‹-i-ò-›, Giovanni. - Patriota (Mantova 1823 - ivi 1851). Allievo in seminario di don E. Tazzoli, sacerdote, vicario parrocchiale a Cerese (dal 1848), partecipò alla cospirazione antiaustriaca del Tazzoli e fu attivo diffonditore dei bollettini del comitato democratico mantovano. Arrestato (1851), ...
Tag
  • VIRGILIO
Altri risultati per Pietole
  • PIETOLE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Pletole, Pletule, e in taluni documenti anche Plectule; Pietola, Piettola e Piectola nei mss. danteschi; tetole, Pietolo e Piettolo nelle scritture volgari; Piètol nel dialetto mantovano) Bruno Nardi Antico villaggio sulla destra del Mincio, a breve distanza da Mantova. Una vetusta tradizione popolare ...
Vocabolario
nomare
nomare v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali