• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIETOLE

di Bruno Nardi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIETOLE (Pletole, Pletule, e in taluni documenti anche Plectule; Pietola, Piettola e Piectola nei mss. danteschi; tetole, Pietolo e Piettolo nelle scritture volgari; Piètol nel dialetto mantovano)

Bruno Nardi

Antico villaggio sulla destra del Mincio, a breve distanza da Mantova. Una vetusta tradizione popolare lo ritiene identico al Vicus Andicus o Andes, dove nacque Virgilio. Nel Medioevo, una piccola altura in margine al lacus mantuanus era chiamata Mons Virgilii, e aveva vicina una contrata alberi. Tali denominazioni parrebbero confermare lo scolio filargiriano (Ad Ecl., I, 47, Ad Ecl., IX, 9), secondo il quale la possessio di Virgilio si estendeva "a monte ad lacum et inde ad arborem quamdam". In un documento della prima metà del sec. XI è ricordato un fossatum Virgilii, che parrebbe doversi porre in relazione con la fossa di cui parla Donato, il quale accenna anche al culto di un'arbor Virgilii nel villaggio natale del poeta. Importanti ritrovati arcaici attestano che un villaggio del periodo palafitticolo e terramaricolo e, più tardi, un villaggio romano esistevano nel luogo dove sorse il borgo medievale. Questo fu incendiato nei primi decennî del sec. XIII, come risulta da un documento dell'archivio vescovile (vol. I, f. 32), e messo a sacco durante l'assedio di Mantova nel 1630. Nei primi dell'Ottocento venne spianato dai Francesi, che sulla collinetta del Mons Virgilii costruirono un fortilizio. Il nuovo villaggio di Pietole, frazione del comune di Virgilio, fu edificato nella prima metà del sec. XIX, sulla via che va da Mantova a S. Benedetto, a un chilometro e mezzo a sud di Pietole vecchio, e nel 1884 vi fu inaugurato il monumento al poeta latino con un memorabile discorso di G. Carducci. Degna di essere ricordata è altresì la gonzaghesca Villa Virgiliana, che ospitò principi e pontefici.

Bibl.: Carreri, Pietole Formigada e il fossato di Virgilio, in Atti e mem. della R. Acc. Virgiliana, di Mantova, 1903-04; id., De Luco Vergilii in agro pletulensi sacrando, in Classici e neolatini, VI, Aosta 1910, pp. 2-3; R. S. Conway, Where was Virgil's Farm?, in The Vergilian Age, Cambridge, Mass. 1928, pp. 14-40; E. K. Rand, In quest of Virgil's birthplace, ivi 1930; id., Virgil's birthplace revisited, in The Class. Quarterly, gennaio e aprile 1932; A. Dal Zotto, Vicus Andicus, storia critica e delimitazione del luogo natale di Virgilio, Mantova 1930 (cfr. La nuova Italia, febbraio e aprile 1932); B. Nardi, The Youth of Virgil, Cambridge, Mass. 1930, pp. 113-136; id., Per un'ediz. critica della vita di Virgilio attribuita a Próbo, in Atti e mwm. d. R. Accad. Virgiliana di Mantova, n. s., xxii; id., Il Mons Virgilii e la topografia medievale di Pietole, ibid., n. s., XXIII; id., La tradizione virgiliana di Pietole nel Medioevo, in Studi medievali, V.

Vedi anche
Publio Virgìlio Maróne Virgìlio (o Vergìlio) Maróne, Publio (lat. Publius Vergilius Maro). - Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia ... Virgilio Comune della prov. di Mantova (fino al 1883 Quattroville; 31,3 km2 con 10.901 ab. nel 2008, detti Virgiliani), traversato dal Mincio. Sede del comune è Cerese, a 22 m s.l.m. Produzioni agricole, zootecniche e manifatturiere. ● Secondo la tradizione, la frazione di Pietole corrisponderebbe all’antica ... Mincio Fiume dell’Italia settentrionale (75 km), emissario del Lago di Garda, da cui esce a Peschiera con portata media di 60 m3/s. Nella prima parte del suo corso traversa le colline moreniche del Garda e segna per un tratto il confine tra il Veneto e la Lombardia; entrato in Lombardia forma intorno alla città ... Giovanni Griòli Griòli ‹-i-ò-›, Giovanni. - Patriota (Mantova 1823 - ivi 1851). Allievo in seminario di don E. Tazzoli, sacerdote, vicario parrocchiale a Cerese (dal 1848), partecipò alla cospirazione antiaustriaca del Tazzoli e fu attivo diffonditore dei bollettini del comitato democratico mantovano. Arrestato (1851), ...
Altri risultati per PIETOLE
  • Pietole
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (antica Pietola) Adolfo Cecilia Piccolo centro in provincia di Mantova, nel comune di Virgilio. Dista circa un chilometro e mezzo dall'antica P., distrutta nel sec. XIII, che era situata nel sito della romana Andes, ove nacque Virgilio. E ricordata in Pg XVIII 83, ove Virgilio è quell'ombra gentil ...
Vocabolario
nomare
nomare v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali