• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Scrovegni, Pietra degli

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Scrovegni, Pietra degli


Le testimonianze dei cronisti e degli studiosi danno sull'appartenenza di Pietra al casato degli S. conclusioni decisamente discordi.

Andrea Gatari confonde Pietra con Maddalena S., donna di lettere vissuta nella prima metà del Quattrocento, figlia di un Ugolino e di Luca Rossi; e tale confusione genealogica è mantenuta dallo Scardeone. Più verosimile sembra invece la tesi del Selvatico che vede in Ugolino, padre di Pietra, un contemporaneo di Enrico, figlio di Rinaldo S. ma, secondo il Salvagnini, appartenente a un ramo parallelo a quello reso tanto famoso dall'usura. La questione genealogica di Pietra rimane comunque insoluta.

Questa Pietra S., secondo una deduzione dell'Amadi, personificherebbe la Petra delle rime dantesche (Rime C, CI, CII, CIII, Rime dubbie IV) e attesterebbe l'amore padovano del poeta; ma la stesura delle rime è anteriore all'esilio e pertanto estranea a ogni possibile relazione di D. con il casato padovano.

Bibl. - Oltre alle opere citate nella bibliografia della voce precedente, si veda: A.M. Amadi, Annotazioni sopra una canzone morale, Padova 1565, 84; E. Salvagnini, Cunizza da Romano, Pierina S. e le donne padovane al tempo di D., in D. e Padova. Studi storico-critici, ibid. 1865, 407-449; P. Selvatico, Visita di D. a Giotto nell'Oratorio degli S., ibid., 101-193; V. Imbriani, Sulle canzoni Pietrose di D., in Studi danteschi, Firenze 1891, 427-528; G. Carducci, Studi letterari, Bologna 1893, 91; A. Medin, Maddalena degli S. e le discordie tra i Carraresi e gli Scrovegni, in " Atti Mem. Accad. Scienze Lettere Arti Padova " n. s., XII (1896) 243-272; A. D'Ancona, Scritti danteschi, Firenze 1913, 230-252; G. e B. Gatari, Cronaca Carrarese, confrontata con la redazione di A. Gatari, aa. 1318-1407, a c. di A. Medin e G. Tolomei, in Rer. Ital. Script.² XVII I, Città di Castello 1920, 416; M. Barbi, Dante. Vita opere e fortuna, Firenze 1933, 48.

Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali