• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIETRA FOCAIA

di Carlo ALBIZZATI - Mariano BORGATTI - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIETRA FOCAIA (fr. pierre à feu; sp. piedra de chispa, pedernal; ted. Feuerstein; ingl. flint)

Carlo ALBIZZATI
Mariano BORGATTI

Nome comune alla selce piromaca (v. calcedonio), alla pirite, all'agata, quando erano usate per produrre scintille di fuoco.

L'uso della pietra focaia per accendere il fuoco era generale presso i Romani nel sec. I d. C., ma doveva risalire ad età molto più antica: Plinio (Nat. Hist., VII, 198) ricorda Pyrodes di Cilicia come suo mitico inventore e accenna alla percussione col ferro e all'accensione dei funghi secchi. Per ottenere rapidamente la fiamma si adoperavano fuscelli intrisi nello zolfo, commerciati nelle città (Marziale, I, 41; X, 3). Lo strumento per battere la pietra doveva essere già allora poco diverso dall'acciarino moderno, detto focile in latino e in volgare nel Medioevo. Nessun esemplare antico fu riconosciuto finora; quelli riprodotti qui nella figura, sono assai recenti, di fabbrica lombarda.

La pietra focaia per le armi da fuoco era un piccolo pezzo quadro di silice, che si applicava fra le ganasce del cane della batteria, stringendovelo con apposite viti. La parte assottigliata, che batteva sull'acciarino e incendiava la polvere del bacinetto, si chiamava filo, la parte più grossa, opposta al filo, tallone. L'uso della pietra fu introdotto nei fucili e pistole a ruota nella prima metà del sec. XVI. Un piccolo disco d'acciaio, girevole a scatto, scoccando, rotava rapidamente sulla pietra del cane producendo con l'attrito le scintille, che incendiavano la polvere del bacinetto. Sul finire del Cinquecento la ruota fu sostituita da un nuovo congegno, detto acciarino a martellina o a pietra, donde il nome di fucili e pistole a pietra. In essi il cane scattava sull'acciarino, che si rovesciava indietro lasciando così scoperto il bacinetto. L'urto fra la pietra del cane e l'acciarino produceva la scintilla. Tale sistema, usato dapprima per i fucili da caccia, ben presto si generalizzò e divenne regolamentare per i fucili da guerra verso la fine del sec. XVII e fu adoperato oltre il periodo napoleonico fino all'invenzione della capsula fulminante.

Vedi anche
acciarino Asticciola di acciaio che, battuta sulla pietra focaia, ne fa scaturire scintille, utilizzata prima dell’invenzione dei fiammiferi per appiccare la fiamma all’esca per accendere il fuoco; da cui il nome al congegno per comunicare il fuoco alla carica propellente nelle antiche armi da fuoco portatili ... pistola Arma da fuoco, corta, portatile, di peso e ingombro assai limitati, da impugnare con una sola mano e a braccio sciolto. ● Le pistola per il tiro a segno possono essere di vari tipi a seconda della specialità (➔ tiro); le più caratteristiche sono quella detta libera e quella a fuoco rapido (o automatica ... archibugio Antica arma da fuoco portatile, pesante e poco maneggevole, in uso nei sec. 15° e 16°. Inizialmente era fornito di un risalto sotto la canna, verso la bocca, per agganciarlo alla merlatura, alla feritoia ecc. allo scopo di ridurre gli effetti del rinculo. Si caricava dalla bocca con polvere nera che ... calcedonio Minerale costituito da una varietà criptocristallina di quarzo formata da aggregati di fibre microscopiche, che si presenta in masse stalattitiche e mammellonari, translucide e ceroidi. Ha colore bianco-azzurrognolo se puro, spesso però è tinto da impurezze nei più diversi colori. Si distinguono numerose ...
Altri risultati per PIETRA FOCAIA
  • focaia, pietra
    Enciclopedia on line
    Varietà di calcedonio compatta, opaca, di colore vario (bruno, rossastro, grigio, nerastro), chiamata anche selce piromaca. In petrografia, è così denominata una roccia sedimentaria organogena costituita essenzialmente da pietra f.; è frequente in Italia in vari terreni calcarei mesozoici dell’Appennino ...
Vocabolario
focàia
focaia focàia agg. f. [lat. tardo focarius, der. di focus nel sign. di «fuoco, fiamma»]. – 1. Pietra f.: in mineralogia, varietà di calcedonio, compatta, opaca, di colore vario (bruno, rossastro, grigio, nerastro), chiamata anche selce...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali