• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pietramala

di Pier Vincenzo Mengaldo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Pietramala

Pier Vincenzo Mengaldo

. In VE I VI 2 D. cita questo villaggio o borgo come esempio proverbiale di agglomerato d'insignificante importanza (oggi un fiorentino direbbe Peretola, o simili) che tuttavia, nella sua cieca boria municipale, si arroga il vanto di possedere la parlata più bella del mondo, scesa dritta dritta dalla costola di Adamo (a questo stolto orgoglio egli contrappone la sua lungimiranza di cittadino del mondo: Nos... cui mundus est patria velut piscibus aequor): In hoc, sicut etiam in multis aliis, Petramala civitas amplissima est et patria maiori parti filiorum Adam. Nam, quicunque tam obscenae rationis est ut locum suae nationis [" nascita "] delitiosissimum credat esse sub sole, hic etiam prae cunctis proprium vulgare licetur [" stima "], idest maternam locutionem, et per consequens credit ipsum fuisse illud quod fuit Adae.

L'opinione comune è che il toponimo indichi un villaggio dell'Appennino tosco-emiliano, sulla strada fra Firenze e Bologna, nel comune di Firenzuola, dunque un esempio ovvio per un fiorentino, e più ancora forse per l'esule rifugiato in Emilia, che di lì tentava o sognava il ritorno in patria. Ma non è affatto da trascurare l'ipotesi del Fatini che propone l'identificazione con un castello, presso Arezzo, dei Tarlati, " che nella loro superbia e ambizione di formarsi una potente signoria, avevano reso noto il nome del loro castello come se si fosse trattato di una grande città ".

Bibl. - G. Fatini, D. e Arezzo, in D. - La vita. Le opere. Le grandi città dantesche. D. e l'Europa, Milano 1921, 162; Marigo, De vulg. Eloq. 31.

Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali