• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALAGONA, Pietro

di Pietro Pirri - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ALAGONA, Pietro

Pietro Pirri

Nato a Siracusa nel 1549, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1564. Dopo aver a lungo insegnato nei collegi siciliani del suo Ordine, nel 1590 fu professore di teologia morale al Collegio Romano, nel 1596 rettore del collegio dei penitenzieri della basilica Vaticana. Il 5 febbr. 1599 partì da Roma con una missione straordinaria "ad divinum obsequium", di cui ignoriamo lo scopo. Il suo nome è legato a manuali scolastici, che ebbero una straordinaria fortuna.

Nel 1590 pubblicò a Roma un Compendium Manualis Navarri, cioè del Compendium de quaestionibus rnorurn et conscientiae di Martin de Azpilcueta detto il Navarro, sotto il nome di Petrus Giuvara, dal nome della madre; le edizioni seguenti (non meno di ventitrè, uscite a Lione, Colonia, Barcellona, Anversa) apparvero col vero nome dell'autore.

Favore e varie ristampe ebbe anche il suo Compendiurn commentarii Navarri de usuris, edito a Lione nel 1592, e infine il manuale, pubblicato nel 1619 a Rouen, S. Thornae Aquinatis Theologiae Sumnzae Cornpendium. Col titolo di Compendiurn Summae Angelicae fu ristampato a Venezia da F. A. Zaccaria nel 1763, e sarà il primo a riapparire nell'Ottocento con la rinascita della scolastica, con nuove edizioni a Napoli (1834), a Torino (1843), a Parigi (1843), a Liegi (1855), fino all'"emendatissima" di Torino (1891). Nel 1622-23 fu pubblicato a Roma il suo Totius Iuris Canonici cornpendium in due volumi, con dedica al cardinale Giannettino Doria, arcivescovo di Palermo (ristampato in due torni nel 1623 a Lione).

L'A. morì a Roma il 19 ott. 1624.

Fonti e Bibl.: Arch. Rom. Soc. Iesu, Rom. 14, ff. 400-413; Rom. 53-54; Hist. Soc. 61,f. 35r; E. Aguilera, Provinciae Siculae Soc. Iesuortus et res gestae, II, Panormi 1740, p. 188; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 237; F.v. Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des Canonischen Rechts, III, 1, Stuttgart 1880, p. 464; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles-Paris 1890, coll. 108-112; VIII, ibid. 1898, coll. 1593-1594; XII, Toulouse 1911, col. 51; D. M. Arigita y Lasa, El doctor Navarro, Don Martin de Azpilcueta y sus obras, Pamplona 1895, p. 468 n. 1; A. Michelitsch, Kommentatoren zur Summa Theologiae des Hl. Thomas von Aquin, Graz und Wien 1924, p. 171; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, col. 1291; L. Koch, Jesuiten-Lexikon col. 31.

Vedi anche
Pamplona (sp. Pamplona; basco Iruña) Città della Spagna settentrionale (197.275 ab. nel 2008), capoluogo della prov. e della Comunità autonoma di Navarra. Situata a 450 m s.l.m. sopra un colle dominante la vallata del fiume Arga, che circonda per due lati (a N e a E) la città, si trova sulle vie di comunicazione ... gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ... missione L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza. 1. missione cattoliche La storia delle missione cattoliche in senso proprio comincia nel 13° sec. con le iniziative ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. ● Recava sul rovescio la figurazione simbolica della Trinacria ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali