• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIETRO Alamanno

di Bruno Molajoli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIETRO Alamanno

Bruno Molajoli

Pittore, attivo nella seconda metà del sec. XV, nato a Göttweih (Austria), ma vissuto fin dalla giovinezza nelle Marche dove di lui si hanno notizie (a Macerata nel 1471 e forse anche nel 1494-95, ad Ascoli Piceno nel 1486; non visse oltre il 1498) e le maggiori testimonianze della sua attività artistica. Opere di lui soltanto firmate sono ora nella pinacoteca di Ascoli Piceno e nella collezione Lee di Londra; altre anche datate a Torre S. Patrizio (1466), nella pinacoteca di Ascoli Piceno (1483 e 1489), nella collegiata di S. Ginesio (1485), nella chiesa di Cerreto di Venarotta (1485), nella ex-collezione Bromley a Londra (1488), nella pinacoteca di Sarnano (1494); infine riconosciute come sue per attribuzione stilistica nella chiesa conventuale di Montefalcone Appennino, nelle pinacoteche di Brera, di Ascoli Piceno, di Urbino, di Montefortino, in Palazzo Colonna e in Palazzo Venezia a Roma, nella chiesa di S. Giovanni di Lapedona, nelle chiese di Poggio di Bretta, di Rotella, di Venarotta, di Acquasanta, di Castel Folignano (prov. di Ascoli Piceno), ecc.

Dopo un breve esordio giovanile in cui mostrò di sentire l'influsso delle correnti gotiche e toscane del primo Quattrocento, entrò decisamente nella cerchia di Carlo Crivelli, operoso nelle Marche dal 1468, e divenne il suo più fedele seguace. Pittore di non vaste possibilità, ineguale e aspro nell'interpretazione dei nervosi caratteri formali e dello smagliante fare decorato proprio del maestro, meno fine nel colore, spesso discorde e convenzionale, l'Alamanno vanta tuttavia una personalità ben distinta nel gruppo dei crivelleschi che lavorarono nelle Marche.

Bibl.: U. Gnoli, Opere sconosciute di P. A., in Rass. d'arte, XI (1911), p. 206; C. Drey, Crivelli, Monaco 1927, pp. 101-103; L. Serra, P. A., in Rass. marchigiana, VIII (1929-30), pp. 167-85, 214-24; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932.

Vedi anche
Carlo Crivèlli Crivèlli, Carlo. - Pittore (Venezia 1435 circa - ivi dopo il 1493). Formatosi a Venezia a contatto con le botteghe dei Vivarini e di J. Bellini, si avvicinò poi all'ambiente tardo-gotico dello Squarcione. Fu a Zara (1459-60 circa) e in seguito nelle Marche. Numerose le opere firmate e datate che ci consentono ... Rotella Comune della prov. di Ascoli Piceno (27,2 km2 con 973 ab. nel 2008). Folignano Comune della prov. di Ascoli Piceno (14,8 km2 con 9477 ab. nel 2008). Montefortino Comune della prov. di Fermo (78,3 km2 con 1285 ab. nel 2008).
Altri risultati per PIETRO Alamanno
  • Piètro Alamanno
    Enciclopedia on line
    Pittore (n. Göttweih, Austria - m. 1497 o 1498). Documentato nelle Marche dal 1475, fu attivo prevalentemente ad Ascoli Piceno. Le opere rivelano elementi squarcioneschi, che hanno fatto supporre la sua formazione a Padova, ma soprattutto una fedele adesione all'arte di C. Crivelli (serie di Madonne ...
Vocabolario
alamanna
alamanna s. f. – Altra forma del nome dell’uva seralamanna o salamanna.
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali