• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUGLIELMI, Pietro Alessandro

di Romolo Giraldi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUGLIELMI, Pietro Alessandro

Romolo Giraldi

Musicista, nato a Massa il 9 dicembre 1728, e morto a Roma il 18 novembre 1804. Ebbe a primi maestri il padre, Iacopo (maestro di cappella del duca di Massa Alderamo Cybo), dal quale apprese a suonare la viola e il fagotto, e lo zio Domenico, organista del duomo e buon contrappuntista. La vedova del duca Alderamo, Ricciarda Gonzaga, lo fece ammettere al Conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, diretto da F. Durante, ove restò per 9 anni, fino al 1754. Il G. è, con D. Paisiello e con G. Cimarosa, coi quali fu spesso in aspra rivalità, uno dei maggiori compositori dell'opera buffa napoletana, nella seconda metà del '700. La sregolata esistenza e la fretta nel comporre hanno conferito un valore troppo vario alla sua produzione; ma in molte opere, di ardita fattura e squisita ispirazione, mostra la potenza del suo ingegno. Visse a lungo fuori di Napoli, specialmente a Venezia e a Londra. Tornò a Napoli nel 1777 e vi rimase fino a che fu nominato maestro della Cappella di S. Pietro in Vaticano a Roma (3 marzo 1793), posto che tenne fino alla morte.

F. Piovano elenca 140 composizioni drammatiche del G., di cui 25 incerte o duplicate. Delle 115 certe: 61 opere buffe, 37 opere serie, 5 oratorî e drammi sacri, 2 cantate sacre e 10 profane. Mantennero a lungo il favore del pubblico: La sposa fedele (Venezia 1767), L'inganno amoroso (Napoli 1786), La pastorella nobile (Napoli 1788), La bella pescatrice (Napol; 1789), opere buffe, e il dramma sacro Debora e Sisara (Napoli 1788), che è il suo capolavoro. Il G. compose inoltre buona musica sacra, fra cui un notevole Miserere a 5 voci, e pubblicò a Londra Sei divertimenti per clavicembalo e violino, op. I; Sei divertimenti per clavicembalo, 2 violini e violoncello, op. 2; e Sei sonate per clavicembalo, op. 3.

Bibl.: G. de' Brignoli, Di P. A. G. massese, Reggio Emilia 1834; G. Bustico, P. A. G. nel secondo centenario della sua nascita, in Bollettino bibliografico musicale, III (1928), n. 3; F. Piovano, Elenco cronologico delle opere di P. G., in Riv. musicale ital., XII; F. Piovano, Notizie storico-bibliografiche sulle opere di P. A. G., ibid., anni XVI e XVII; G. de Saint-Foix, Les Maîtres de l'opéra bouffe dans la musique de chambre à Londres, ibid., XXXI.

Vedi anche
Francesco Bianchi Musicista (Cremona 1750 circa - Hammersmith 181o). Fu allievo di N. Jommelli a Napoli dal 1770 al 1772, anno in cui ritornò a Cremona dove rappresentò il suo primo lavoro teatrale (Giulio Sabino). Nel 1773 fu a Firenze dove mise in scena Il Gran Cidde, per poi trasferirsi a Pavia e, quindi, a Parigi ... Giacomo Dàvide Dàvide (o Dàvid), Giacomo. - Tenore (Presezzo 1750 - Bergamo 1830). Studiò a Napoli con N. Sala. Fu acclamato nei principali teatri d'Italia in un vasto repertorio. Maestro insigne, ebbe allievi A. Nozzari e il proprio figlio Giovanni (Napoli 1790 - Pietroburgo 1868), anch'egli celebrato virtuoso e da ... Gaetano Marinèlli Marinèlli, Gaetano. - Musicista (Napoli 1754 - Oporto dopo il 1820). Si distinse quale compositore di opere teatrali (Issipile, 1796; La morte di Cleopatra, 1800; L'equivoco fortunato, 1811) e insegnante di canto in Spagna e Portogallo. Giordani, Giuseppe, detto il Giordanello Musicista (Napoli 1743 - Fermo 1798). Studiò al conservatorio di S. Maria di Loreto in Napoli con F. Fenaroli. Si dedicò alla composizione teatrale dal 1771, scrivendo più di 30 melodrammi e componendo musica strumentale e vocale. Dal 1791 fu maestro di cappella a Fermo.
Altri risultati per GUGLIELMI, Pietro Alessandro
  • Guglièlmi, Pietro Alessandro
    Enciclopedia on line
    Musicista (Massa 1728 - Roma 1804). Studiò con suo padre Pietro e poi con F. Durante. Fu maestro di cappella a Dresda, Brunswick, Roma (S. Pietro). Compose molta musica sacra e soprattutto teatrale, che ebbe ai suoi tempi un certo favore.
  • GUGLIELMI
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 60 (2003)
    Pasqualino Bongiovanni Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli inizi del Cinquecento. Comunemente erano conosciuti come Cillotti, appellativo con il quale fino a tutto il Settecento ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali