• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APIANO, Pietro

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APIANO, Pietro

Roberto Almagià

Nato nel 1495 a Leisnig in Sassonia, studiò all'università di Lipsia, e acquistò assai presto buona fama di matematico ed astronomo, tanto che gli fu affidata l'esecuzione di un mappamondo per accompagnare l'edizione delle Solini Enarrationes, pubblicate a Vienna nel 1520. È il famoso Typus orbis universalis iuxta Ptolomaei cosmographi traditionem et Americi Vespucii aliorumque lustrationes a Petro Apiano Leysnico elucubratus, che si trova poi unito anche ad un'edizione di Pomponio Mela del 1522, e per il quale l'A. fece anche una Isagoge o illustrazione introduttiva. Nel 1527 fu nominato professore di matematica all'università di Ingolstadt, dove rimase fino alla morte, avvenuta il 21 aprile 1552.

Come testimonianze della sua attivita scientifica, ci restano ancora un'edizione delle Novae theoricae planetarum del Peuerbach (1528) ed un'edizione della Geografia di Tolomeo, della quale tuttavia fu pubblicato solo il primo libro (Ingolstadt 1533). Insieme con questo è stampata anche una Introductio geographica Petri Apiani in doctissimas Verneri annotationes, nella quale egli spiega ed illustra due proiezioni del Werner; una di esse, quella cordiforme, l'A. aveva adoperata per un celebre mappamondo, Cogniti Orbis Tabula, stampato nel 1530. Dell'A. si hanno poi una carta dell'Ungheria, stampata per la prima volta nel 1528 e da molti copiata o imitata, e una carta della Francia Orientale (1533). Una grande carta dell'Europa, stampata nel 1534 e più volte ricordata dai contemporanei, è perduta.

Bibl.: S. Günther, Peter und Philipp Apian, zwei deutsche mathematiker und Kartographen, in Abhandl. der kön. Böhm. Gesellsch. der Wissensch., s. 6ª, II, Praga 1882; F. van Ortroy, Bibliographie de l'oeuvre de Pierre Apian, in Bibliogr. moderne, marzo-ottobre 1901; M. Gasser, Studien zu Philipp Apians Landesaufnahme in Mitteil. geogr. Gesellsch. Monaco 1904; S. Bagrow, A. Ortelii Catalogus Cartographorum, Gotha 1928, pp. 30-41.

Vedi anche
Fracastòro, Girolamo {{{1}}} Umanista, medico e filosofo (n. Verona 1476 0 1478 - m. Incaffi 1553). Studiò a Padova con Giovanni Aquila, Gabriele Zerbo, Pietro Trampolino e con Girolamo e Marcantonio della Torre. Negli anni di studio, certamente entrò in contatto con Pietro Pomponazzi e da costui fu influenzato nella sua ... Avicènna Nome col quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano Abū ῾Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchara, 980 - Hdmadhān 1037), di stirpe iranica, ma le cui opere sono per la massima parte composte in arabo. In medicina l'opera sua maggiore è al-Qānūn fī -ṭibb ("Il canone di medicina"), stampato ... geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ... astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati e indissolubilmente ...
Tag
  • POMPONIO MELA
  • INGOLSTADT
  • MATEMATICA
  • PEUERBACH
  • UNGHERIA
Altri risultati per APIANO, Pietro
  • Apiano, Pietro
    Enciclopedia on line
    Geografo e astronomo (Leisnig 1495 - Ingolstadt 1552), prof. di matematica all'università di Ingolstadt (dal 1527). Apportò decisive innovazioni alla scienza cartografica, ancora imperniata sulle carte tolemaiche, elaborando una proiezione cordiforme e nuovi metodi per la misura delle distanze geografiche ...
Vocabolario
api
api s. m. [dal fr. api, prob. der., a sua volta, dell’ital. appio1]. – Varietà di mele di diversa origine, che comprende l’a. piccolo, coltivato in Francia, Inghilterra e anche in Italia (come varietà invernale), a frutto piccolo, giallo...
apiato
apiato agg. [der. di ape; v. apiatura]. – In botanica, di frutto che presenta apiatura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali