• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASADONNA, Pietro

di Gino Benzoni - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
  • Condividi

BASADONNA, Pietro

Gino Benzoni

Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei ne apprezzavano l'elegante e dotta conversazione e la buona conoscenza della lingua e della letteratura greca.

Adolescente, si recò a Costantinopoli e vi rimase tre anni presso il bailo Girolamo Soranzo; fu poi savio di Terraferma. La prima funzione di rilievo da lui esercitata fu la rappresentanza della Repubblica a Madrid, che tenne dall'autunno del 1648 a quello del 1652; di essa è stata edita la relazione conclusiva del 26 maggio 1653 (in N., Barozzi-G. Berchet, Relazioni degli stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, s. 1, II, Venezia 1860, pp. 191-226).

L'ambasceria del B. segna un miglioramento delle spesso tese relazioni ispano-venete, che rimasero comunque ben lontane dal carattere amichevole di quelle che la Signoria intratteneva con la Francia; questo miglioramento fu reso possibile dal pericolo turco, che preoccupava anche la Spagna, timorosa per i suoi domini nell'Italia meridionale. Interessante appare soprattutto l'attività dell'ambasciatore veneto di fronte al delinearsi di pacifici rapporti tra il re cattolico e la Porta e al porsi della Spagna stessa quale mediatrice tra la Serenissima e l'impero ottomano: il B., esorbitando dal compito puramente ostruzionistico affidatotogli dal Senato, mostrò di nutrire fiducia nella buona fede spagnola e di considerare non del tutto negativamente questa eventualità, peraltro non realizzatasi; a Venezia lo si ritenne un po' troppo credulo. Ma soprattutto parve non tenesse sufficientemente presente come un avvicinamento alla Spagna potesse provocare, di riflesso, gravi conseguenze: prima fra tutte il raffreddarsi delle simpatie del Mazzarino per la Repubblica. Ciò non esclude tuttavia che, nel complesso, la permanenza del B. a Madrid sia stata fruttuosa. Creato cavaliere da Filippo IV, del quale s'era saputo accattivare la stima, fece infatti ritorno a Venezia avendone ottenuto anche il non lieve contributo di 180 mila ducati alla guerra antiturca che allora tanto pesava su Venezia, pur non essendo riuscito a indurre il sovrano a una esplicita dichiarazione contro la Porta.

Il B. fu poi, tra il maggio del 1655 e l'inizio del 1656, capitano di Brescia (Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei X. Lettere di rettori..., 32) e, tra il 1657 e il 1660, consigliere. Tra il maggio del 1661 e il novembre del 1663, durante il pontificato di Alessandro VII, fu ambasciatore a Roma ove si adoperò per diminuire la tensione tra la curia e Parigi, e per mitigare la reciproca insofferenza del papa e dell'ambasciatore francese de Créqui. Di quest'ambasciata è stata edita la relazione al Senato del 18 maggio 1664 assieme a una sua evidente contraffazione (in N. Barozzi-G. Berchet, Relazioni..., s. 3, II, Venezia 1878, pp. 257-312).

Il B. era da poco tornato a Venezia quando, nel gennaio del 1664, il Senato lo nominò procuratore di S. Marco, della procuratia de ultra. Esecutore contro la bestemmia nel 1666, l'anno dopo fu eletto, con Andrea Contarini, Nicolò Sagredo e Battista Nani, ambasciatore straordinario a Roma, per complimentarsi con Giulio Rospigliosi, salito al soglio pontificio col nome di Clemente IX, col quale il B. aveva stretto amicizia quando il Rospigliosi era a Madrid come nunzio apostolico. I quattro dovevano anche far presente a Clemente IX come il peso della lotta contro i Turchi gravasse essenzialmente sulla Serenissima: quanto mai opportuno sarebbe stato quindi l'interessamento del pontefice per procurarle nuovi e maggiori aiuti.

Nel 1671 il B. fu creato riformatore allo Studio di Padova; fece parte inoltre, con Marcantonio Giustinian e Luigi Sagredo, della magistratura sopra l'affrancazione della Zecca, che la Repubblica si era vista costretta a istituire per fronteggiare la paurosa situazione finanziaria provocata dal rapidissimo accrescimento del debito pubblico. I creditori dello Stato erano stati allettati dagli altissimi interessi promessi allo scopo di avere l'ampia disponibilità di capitali imposta dalla guerra di Candia; ma i pagamenti erano continuamente differiti. E i tre preposti alla regolazione di un debito tanto difficilmente sanabile proposero radicali diminuzioni degli interessi e rigoroso rispetto delle scadenze di pagamento; ma l'attuazione di tali indicazioni fu ulteriormente differita per il costante bisogno di danaro da cui era afflitta la Repubblica.

La posizione del B. era ormai d'una certa preminenza e autorità fra il patriziato veneziano quando, il 12 giugno 1673, Clemente X lo creò cardinale diacono assente di S. Maria in Domnica. Solenne fu la imposizione del berretto cardinalizio da parte del vicedoge Nicolò Morosini, il più vecchio dei consiglieri - essendo il doge Domenico Contarini indisposto -, avvenuta in S. Marco, a Venezia, il 29 giugno, festività dei SS. Pietro e Paolo. Una volta a Roma, il papa volle assegnargli, dal momento che il B. disponeva di rendite piuttosto esigue, il contributo proprio dei cardinali poveri; ma egli, rifiutò e al suo decoroso mantenimento provvide la Signoria. Il B. fece parte delle congregazioni dei vescovi, dei regolari, dell'Indice, dell'immunità, della consulta de statu ecclesiastico. Partecipò anche, nel settembre del 1676, all'elezione di Innocenzo XI.

Morì il 26 sett. 1684 e fu sepolto a Roma nella chiesa di S. Marco.

Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. naz. Marciana, cod. It., cl. VII, 15 (= 8304), G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, c. 125 r; F. Sansovino, Venezia città nobilissima et singolare, Venetia 1663, p. 753; M. Merian, Das lange bestrittene Koenigreich Candia von anno 1645 bis 1669, Franckfurt 1670, pp. 33, 34; G. Fiorelli, Detti e fatti memorabili del Senato e patritii veneti, Venezia 1672, pp. 189 s.; D. Casimiro Freschot B., Li pregi della nobiltà veneta, Venezia 1682, p. 47; A. M. Vianoli, Historia veneta, II, Venezia 1684, pp. 667, 679, 73 s.; R. Lupati Macchiavelli, Il ritratto dell'eminentissimo reverendissimo principe il signor card. P. B. doppo la di lui morte formato, Treviso 1685; A. N. Amelot de la Houssaie, Histoire du gouvernement de Venise, Amsterdam 1695, pp. 137, 536; M. Foscarini, Historia della republica veneta, Venetia 1699, p. 23; F. de Bojani, Innocent XI. Sa correspondance avec ses nonces, Rome 1910, I, pp. 658, 660 s.; II, pp. 466, 477 s.; I libri commemoriali della republica, di Venezia, a cura di R. Predelli, VIII, Venezia 1914, p. 29; G. Graziani, Historiarum Venetarum libri XXXII, Padova 1728, I, p. 731; II, pp. 85, 91, 131, 238; F. Corner, Ecclesiae Venetae, VII, Venezia 1749, pp. 263 s.; G. Diedo, Istoria della rep. di Venezia dalla sua fondaz. sino l'anno 1747, III, Venezia 1751, pp. 213, 271, 285, 335; Tiara et purpura Veneta, Brixiae 1761, pp. 275-279, 412; L. Cardella, Memorie storiche dei cardinali, VII, Roma 1793, pp. 228 s.; J. W. Zinkeisen, Gesch. des osmanischen Reiches in Europa, IV, Gotha 1856, pp. 815, 818; A. Valiero, Storia della guerra di Candia, Trieste 1859, I, p. 249; II, pp. 174, 190; G. B. di Varmo, Della corrispondenza di Ciro di Pers, in Pagine Friulane, I (1888), p. 191; L. Ranke, Die römische Päpste..., III, Berlin 1889, pp. 187-189; L. Benevenia, Scampoli di storia patria, Zara 1890, p. 57; C. Grimaldo, Le trattative per una pacificaiione fra la Spagna e i Turchi in relaz. con gli interessi veneziani durante i primi anni della guerra di Candia (1645-1651), in Nuovo archivio veneto, n.s., XXVI (1913), pp. 22 ss.; P. Molmenti, Curiosità di storia veneziana, Bologna 1919, pp. 384-386; V. di Tocco, Ideali d'indipend. in Italia durante la prepond. straniera, Messina 1926, pp. 259 n. 1, 274 n. 1; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori. Studio bibliogr., Roma 1927, pp. 240 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1933, I, pp. 70, 54, 662; II, p. 4; E. Bacchion, Venezia e Genova durante la guerra di Candia, in Dep. di st. patria per le Venezie. Misc. di studi e memorie, VI, Venezia 1943, p. 48; A. de Benvenuti, Gli Zorzi nella storia della Dalmazia e del Friuli, in La riv. dalmatica, XXVIII (1957), p. 67; A. da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, p. 412.

Vedi anche
Clemènte X papa Clemènte X papa. - Emilio Altieri (Roma 1590 - ivi 22 luglio 1676); uditore nella nunziatura di Polonia (1624), vescovo di Camerino (1627-66), nunzio a Napoli e in Polonia, segretario della congregazione dei vescovi e regolari (1657), cardinale nel 1669, fu eletto papa il 29 apr. 1670 succedendo a Clemente ... Màssimo, Carlo Camillo Màssimo, Carlo Camillo. - Cardinale (Arsoli 1620 - Roma 1677); nel 1654 andò nunzio della Santa Sede a Madrid, in un momento assai difficile dei rapporti fra il papa e la Spagna; nel 1670 entrò nel Sacro Collegio. Cultore di studî letterarî e artistici, curò un'edizione di Virgilio e diresse la costruzione ... Estrées, César d' Estrées, César d'. - Cardinale e diplomatico (Parigi 1628 - ivi 1714). Figlio cadetto di François-Annibal I, fu vescovo-duca di Laon dal 1653 al 1681, cardinale dal 1671. Abile diplomatico, ebbe dal re di Francia incarichi e missioni in Portogallo e in Germania; partecipò a quattro conclavi contribuendo ... Alessandro VIII papa Pietro Ottoboni (Venezia 1610 - Roma 1691), dottissimo giurisperito, cardinale dal 1652, vescovo di Brescia (1654-1664), diocesi in cui fece le sue prime prove di intransigente difensore dell'ortodossia perseguitando un gruppo di quietisti della Val Camonica; più tardi (1687) esercitò un notevole peso, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • MARCANTONIO GIUSTINIAN
  • PATRIZIATO VENEZIANO
  • GIULIO ROSPIGLIOSI
  • ITALIA MERIDIONALE
  • DOMENICO CONTARINI
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali