• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELLI, Pietro

di Luciana Martinelli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
  • Condividi

BELLI, Pietro

Luciana Martinelli

Nacque a Lecce forse verso il 1680, secondo le notizie biografiche riferite dal D'Afflitto. Studiò e si laureò presso l'università di Napoli, donde fece presto ritorno alla città nativa, dedicandosi all'attività letteraria, con speciale interesse allo studio della lingua latina. A Lecce sposò (sempre secondo il D'Afflitto) Isabella Castriota Scanderbeg.

Pastore arcade col nome di Ario Idumeneo, fu guidato nella sua opera poetica dal gusto e dalle idealità artistiche dell'accademia di cui era membro. Vari suoi componimenti comparvero nelle raccolte delle Accademie leccesi degli Speculatori e degli Spioni (Lecce 1747, p. 55) cui era iscritto, ma il suo vasto canzoniere non fu probabilmente mai pubblicato e ne rimane traccia soltanto per qualche testimonianza indiretta.

Intorno al 1730 si decise ad abbandonare definitivamente Lecce e a trasferirsi a Napoli. Portava con sé la traduzione in volgare della Syphilis sive de morbo gallico del Fracastoro, e sembra che per primo portasse a termine l'impresa cui si accingeranno, nello stesso giro di anni, Sebastiano degli Antoni, Antonio Tirabosco e Vincenzo Benini.

Inseritosi nell'ambiente colto della città partenopea, nella quale fu ospite del consigliere Cesare Bosco, ebbe modo di avvicinare e frequentare G. B. Vico, e fu proprio il Vico, forse perché debitore verso il gentiluomo leccese per qualche aiuto in "urgenti bisogni", a compilare per conto del B. la dedica della traduzione a mons. Ernesto von Harrach (La Sifilide di Girolamo Fracastoro, tradotto da P. B. e dedicata all'eccellentissimo e reverendissimo signor Ernesto de' conti d'Harrach, Auditore della Sagra Ruota Romana, in Napoli 1731).

Non -mancano in questa prosa vichiana originali asserzioni sopra, l'"ampia scienza sublime del Diritto naturale", e nemmeno difetta il tentativo, seppur limitato nei confini necessariamente angusti dello scritto d'occasione, di dar rilievo al nesso esistente fra storia del diritto naturale e storia filosofica dell'umanità. "Ma particolare rilievo - annotava acutamente il Croce - merita quel che segue, cioè il legame che Vico riconosce ed enuncia tra la scienza dell'umanità e la politica della libertà" in una pagina "che si direbbe gli piacesse di nascondere nella dedicatoria di un libro estraneo e sotto altro nome". Meno interessante è la seconda prosa vichiana premessa allo scritto del B.: la prefazione, ove tuttavia si colgono interessanti giudizi sui traduttori nella "toscana poesia", da Giovanni della Casa al Bembo, da Giovanni Andrea dell'Anguillara al Caro, al Bentivoglio, fino al Marchetti, traduttore di Lucrezio, su cui il Víco esprime un parere negativo, del resto perfettamente conforme al giudizio che dava anche dell'originale.

La traduzione del B., decorosamente atteggiata alla didascalica solennità dell'originale, si ricorda ancora in forza dell'autorità indirettamente attribuitale dalle due prose vichiane. Di per sé è un modesto esempio di poesia didascalica conforme al gusto classicheggiante e scientifico del Settecento.

Il B. morì a Napoli il 20 ag. 1751.

Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 676; E. D'Afflitto, Mem. degli scrittori del Regno di Napoli, II Napoli 1794 p. 90; G. B. Vico, Opuscoli, in Opere ordinate e illustrate da G. Ferrari, VI, Milano 1852, p. 130 s.; A. Foscarini, Catal. degli scrittori salentini, Lecce 1894, p. 27; B. Croce, Aneddoti di varia letter., II, Bari 1953, pp. 222-231; D. G. Paladini, Guidadi Lecce, Lecce 1952, pp. 167 ss.

Vedi anche
prosa Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. prosa d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la prosa tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni precedenti ... Pietro Bèmbo Bèmbo, Pietro. - Letterato (Venezia 1470 - Roma 1547). Seguendo a Firenze (1478-80) il senatore Bernardo (v.), suo padre e suo primo maestro, si familiarizzò col volgare fiorentino, dei diritti del quale egli, umanista dottissimo e ciceroniano elegantissimo, doveva diventare il più autorevole sostenitore. ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... Tito Lucrèzio Caro Lucrèzio Caro ‹-zz- ...›, Tito (lat. Titus Lucretius Carus). - Poeta latino del 1° sec. a. C. La tradizione antica non è concorde sulle date di nascita e di morte, che si possono collocare rispettivamente nel primo decennio del sec. 1° a. Lucrezio Caro, Tito e intorno al 55 (secondo una notizia, sarebbe ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Vocabolario
casus belli
casus belli ‹kà∫us ...› locuz. lat. («caso di guerra»), usata in ital. come s. m. – Evento o circostanza che provoca, o può offrire il pretesto per provocare, la guerra fra due stati; per estens., litigio, contrasto tra singole persone...
bèllo
bello bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due- nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali