• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEMBO, Pietro

di Vittorio Cian - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEMBO, Pietro

Vittorio Cian

Nato a Venezia, da antica famiglia patrizia, il 20 maggio 1470, ebbe il primo maestro e ispiratore nel padre Bernardo, uomo di grande autorità in quella repubblica, che servì in uffici diversi, e fornito di grande cultura umanistica e volgare. La ricca biblioteca e gli esempî, paterni contribuirono ad avviare il figlio alle lettere, anche perché l'ufficio di oratore residente a Firenze, tenuto dal padre (1478-80), porse occasione al precoce giovinetto di conoscere la Firenze di Lorenzo il Magnifico, come più tardi (1498) il vicedominato ferrarese gli giovò a introdursi nella corte e nella miglior società colta della metropoli estense. Il giovane Pietro ebbe valenti maestri a Venezia e a Padova e perfino a Messina, dove si recò alla scuola di Costantino Lascaris, il maggiore ellenista del tempo. Nel suo largo eclettismo, rifuggente da intolleranze pedantesche e da esclusivismi dannosi, egli abbracciò con ardore la cultura volgare non meno che la classica, greca e latina, con criterî così di sagace umanista filologo, come di artista elegante. I suoi studî molteplici e l'amore alle arti belle, fiore di quella Rinascita di cui fu un fedele rappresentante, egli proseguì e nelle corti di Ferrara, di Urbino (1506-12), di Roma (1512-20), dove fu, col Sadoleto, segretario ai brevi di Leone X, e nei frequenti soggiorni campestri, soprattutto nella sua villa padovana, dove visse a lungo, in un otium studioso, durante i pontificati di Adriano VI e di Clemente VII, alternando quel soggiorno campestre con quelli di Venezia e di Padova, dove la sua casa era il ritrovo dei migliori ingegni. Dalla Signoria veneziana ebbe (1530) il doppio incarico di bibliotecario della Libreria Nicena - la futura Marciana - e di storiografo della sua repubblica. Fino dai primi anni di papa Leone egli, munito com'era degli ordini minori, convisse con la Morosina romana, dalla quale ebbe tre figli, e che gli morì nel 1535; e questa unione non legittimò per non dover rinunziare ai non pochi, né poco lucrosi benefizî ecclesiastici. Ciò non impedì che Paolo III, nel marzo 1539, lo promovesse alla porpora e poi (1541-1544) lo nominasse ai vescovadi di Gubbio e di Bergamo senza l'obbligo della residenza. Allorché, nel gennaio 1547, il Bembo morì in Roma - dove fu sepolto nella chiesa della Minerva - era circondato di tante e di così illustri amicizie, che era considerato come uno dei cardinali "papabili".

A questa larga estimazione contribuì per gran parte il letterato, che nel vasto e vario ambito dei suoi studî e dei suoi lavori, pur senz'essere originale, bene rappresentò le più caratteristiche tendenze di quella che fu l'età aurea della nostra Rinascita, al punto da esercitare una vera dittatura letteraria.

I principali documenti della molteplice attività del Bembo scrittore sono gli Asolani, i tre dialoghi in prosa boccaccevole dell'amore, soprattutto di quello platonico, editi primamente nel 1505, con dedica galante a Lucrezia Borgia, la principessa da lui non invano corteggiata in Ferrara; le Prose della volgar lingua, anch'esse in forma di dialogo (prima ediz. 1525), che sono il più antico tentativo notevole di grammatica volgare e strenua battaglia in favore della fiorentinità (v. italia: Lingua); le Rime, in gran parte amorose e nella loro eleganza spesso freddamente petrarcheggianti, uscite in luce dapprima nel 1530; i Rerum venetarum Historiae libri XII, dal 1487 al 1513, di carattere cronistico; un gruppo scelto di carmi latini tutti eleganti, alcuni bene ispirati, e, oltre ad alcune prose minori, un ricco e interessante epistolario latino e volgare. L'edizione più ricca, sebbene incompleta e non critica, delle Opere del Bembo è quella di Venezia 1729, in 4 volumi in-folio.

Bibl.: Vecchio, ma sempre utile, l'articolo del Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II; ii; V. Cian, Un decennio della vita di P. B., Torino 1885, e il medaglione, commemorativo P. Bembo, in Giorn. stor. d. lett. it., LXXXVIII (1926), con le relative indicazioni bibliografiche. Sui ritratti, G. Coggiola, L'iconografia di P. B., Venezia 1914, e V. Cian nel medaglione cit., p. 241.

Vedi anche
Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ... Lucrezia Bòrgia Figlia (Roma 1480 - castello di Belriguardo, Ferrara, 1519) di Rodrigo B. e di Vannozza Catanei, promessa allo spagnolo Don Cesare conte di Aversa, fu poi dal padre, diventato papa Alessandro VI, per suggellare l'alleanza con gli Sforza, data in sposa a Giovanni Sforza, signore e vicario della Chiesa ... dialogo La parte di uno scritto e, più spesso, di un’opera scenica, narrativa, o di un film, in cui sono introdotti a parlare due o più personaggi. Letteratura Prescindendo dalle opere sceniche, dove è nel suo proprio luogo, e senza tener conto degli elementi dialogici contenuti nelle liriche, nei poemi, nella ... Girolamo Fracastòro {{{1}}} Umanista, medico e filosofo (n. Verona 1476 0 1478 - m. Incaffi 1553). Studiò a Padova con Giovanni Aquila, Gabriele Zerbo, Pietro Trampolino e con Girolamo e Marcantonio della Torre. Negli anni di studio, certamente entrò in contatto con Pietro Pomponazzi e da costui fu influenzato nella sua ...
Tag
  • LORENZO IL MAGNIFICO
  • COSTANTINO LASCARIS
  • PETRARCHEGGIANTI
  • LUCREZIA BORGIA
  • CLEMENTE VII
Altri risultati per BEMBO, Pietro
  • Bembo, Pietro
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Maurizio Tarantino Nacque a Venezia nel 1470 e morì a Roma nel 1547. Un documento che provi la conoscenza reciproca tra B. e M. non è al momento noto: i due non sono mai nominati né in alcuna loro opera né all’interno dei rispettivi epistolari, e non c’è traccia di libri machiavelliani nella biblioteca ...
  • Bembo, Pietro
    Enciclopedia dell'Italiano (2010)
    Pietro Bembo nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da una grande famiglia patrizia. Studiò greco dal 1492 al 1494 a Messina alla scuola di Costantino Lascaris, quindi filosofia a Padova e a Ferrara. A Ferrara nel 1497, al seguito del padre ambasciatore, come poi a Mantova e a Urbino, conobbe le corti, ...
  • Bèmbo, Pietro
    Enciclopedia on line
    Letterato (Venezia 1470 - Roma 1547). Seguendo a Firenze (1478-80) il senatore Bernardo (v.), suo padre e suo primo maestro, si familiarizzò col volgare fiorentino, dei diritti del quale egli, umanista dottissimo e ciceroniano elegantissimo, doveva diventare il più autorevole sostenitore. Nel 1492 si ...
  • Bembo, Pietro
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Carlo Dionisotti Il celebre letterato e poeta (Venezia 1470 - Roma 1547) ha un posto di primo piano nella storia degli studi danteschi per l'edizione da lui curata della Commedia e per i giudizi e rilievi sull'opera di D. inclusi nelle sue Prose della volgar lingua. L'edizione apparve a Venezia nell'agosto ...
  • BEMBO, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
    Carlo Dionisotti Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, prevalse per lungo tratto, anche al di là della giovinezza, su quella pur forte e da ultimo risolutamente diversa del ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali