• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENVENUTI, Pietro

di Elda Fezzi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
  • Condividi

BENVENUTI, Pietro

Elda Fezzi

Nacque ad Arezzo l'8 genn. 1769. Come egli stesso dichiara nell'elencare le sue opere (Viviaai, 1921) studiò pittura presso il prof. G. Cimica. Nel 1781, essendosi creata la fama di enfant prodige, fuinviato all'Accademia delle Belle Arti di Firenze, istituita proprio quell'anno, e sotto la protezione del direttore, P. Pedroni, vi seguì i corsi di G. Piattoli e S. Pacini, classicisti. Il B. ottenne tutti i premi istituiti dalla scuola, riuscendo primo anche nel soggetto d'invenzione, con l'Enea che fugge da Troia (che fu poi donato al gen. Du Pont durante l'occupazione francese). Con l'aiuto dell'aretino G. Bonfiglioli, poté mantenersi agli studi a Roma: vi si recò nel 1792, e nel 1794 compose, per incarico del vescovo di Arezzo, N. Marcacci, il Martirio di s. Donato, con drammatici scorci luministici, secondo la tecnica barocca. Ma ben presto assorbì le idee neoclassiche che già si andavano affermando e anzi divenne uno dei pittori italiani più ossequienti a quei concetti: vi si era assuefatto con facilità, egli che aveva cominciato come attento artigiano a riprodurre le "belle e perfette" opere antiche. Della fama del B., sempre crescente, è testimonianza l'episodio del Canova che si fermò appositamente ad Arezzo per salire al duomo ad ammirare la tela immensa della Giuditta (1803) commissionata anch'essa da mons. Marcacci. Mentre era a Roma, il B. strinse amicizia con V. Camuccini e col pittore danese J. A. Carstens. Da Roma si allontanò solo per qualche viaggio a Napoli e ad Arezzo; venne eletto accademico di S. Luca e nel 1803 fu nominato direttore dell'Accademia delle Belle Arti di Firenze. Vi giunse il 1° giugno 1804, dopo aver esposto nel Pantheon a Roma gli ultimi due quadri eseguiti: una copia della Giuditta, ora a Capodimonte, e il Martirio del b. Signoretto Aghata (1802, Pisa, duomo), e dopo aver contratto matrimonio con Vittoria Monti, figlia dell'avvocato fiscale del Campidoglio. A Firenze il B. fu il sostenitore dei neoclassicismo. Ricevette numerose commissioni di ritratti di personaggi nobili e borghesi, e di grandi tele a soggetto sacro e storico (vedi il suo lungo elenco in Viviani, 1921).

Il B., convinto che l'artista dovesse basarsi nel suo lavoro sulle sicure regole tramandate dagli antichi, era molto minuzioso e preciso nella preparazione dei suoi dipinti: per mezzo del disegno e del chiaroscuro rendeva ogni dettaglio delle figure, trascurando invece l'ambiente. Applicava il colore solo in seguito. Questo procedimento è di tradizione toscana, ma nelle opere del B. è indice di una certa freddezza di ispirazione, quella stessa che provocò un'impressione negativa nel giovane F. Hayez quando visitò il suo studio.

Tuttavia, anche nelle sue composizioni più scenografiche e "ufficiali", è dato di tanto in tanto riconoscere brani di libera invenzione.

Quando a Maria Luisa di Borbone successe nel governo della Toscana Elisa Baciocchi, il B. era ancora tra i consiglieri municipali, insieme a R. Morghen (del quale fece almeno due ritratti). Con la concessione ad Elisa del titolo di granduchessa, di nuovo si tenne corte in Firenze e il B. venne incaricato di ritrarne i personaggi. Fu a Parigi nel 1809 per qualche mese e vi conobbe il David. Rientrando a Firenze, si accinse al famoso quadro de Il giuramento dei Sassoni a Napoleone (compiuto nel 1812, Firenze, Gall. d'arte mod.), di cui aveva avuto la commissione dall'imperatore stesso: il quadro è compassatamente neoclassico, nonostante i guizzi di luce che agitano la scena. Più interessante, per i ritratti che vi compaiono e per la finezza della composizione, è il quadro della corte in parata, Elisa Baciocchi e la sua corte (1812-1813, Versailles, Museo), in cui ben ventiquattro personaggi stanno intorno al trono della granduchessa e del consorte, in una scena che occupa sedici metri quadrati di tela.

Sotto la statua di Napoleone in costume romano sono dignitari e artisti: lo scultore G. A. Santarelli, il Morghen, C. Lasinio, F.X.-P. Fabre, lo stesso B., che sulla pedana del trono disegna la granduchessa, e il Canova, che mostra al principe Baciocchi il ritratto di Elisa da lui scolpito.

L'autoritratto del B., che si trova agli Uffizi, conferma l'immagine di uomo tranquillo e dignitoso data dai biografi. Nel 1815 ritornò a Parigi per perorare la restituzione delle opere d'arte italiane asportate dai Francesi.

Fra le sue numerose opere citiamo Cristo tra i fanciulli (Gall. d'arte mod. di Firenze), La morte di Priamo (pal. Corsini, Firenze), Ettore che rimprovera Paride (Gall. d'arte mod. di Firenze), La morte del conte Ugolino (1813, pal. della Gherardesca, Firenze). Nel 1829 affrescò con quindici storie di Ercole, tra le quali dominano Le nozze di Ercole ed Ebe, il salone di Ercole a palazzo Pitti. Tra il 1827 e il 1836 decorò a fresco la cupola della cappella Medici in S. Lorenzo, con storie dell'Antico e Nuovo Testamento. Una certa maggior naturalezza si rivela nei ritratti eseguiti negli ultimi anni. Nel 1818 N. Palmerini si fece iniziatore di una associazione per la riproduzione delle sue opere principali; ne furono pubblicate solo dodici ad opera di noti incisori, essendo state tutte riviste dal Benvenuti. Morì a Firenze il 3 febbr. 1844.

Fonti e Bibl.: N. Palmerini, Pitture del cav. P. B., Pisa 1821; M. Missirini, Storia della Rom. Accad. di S. Luca, Roma 1823, p. 463; G. Faleni, Cenni biogr. del pittore P. B., Fiesole 1826; Stendhal, Rome, Naples et Florence, II, Paris 1826, p. 124; M. Missirini, Delle pitt. a fresco opera del cav. P. B. nel R. Pal. Pitti, Pisa 1829; G. A. Angelucci, Mem. sulle opere di P. B. di Arezzo, Arezzo 1830; M. Missirini, Della cappella de' sepolcri medicei in S. Lorenzo... e della grande cupola ivi dipinta dal comm. P. B., Firenze 1836; Anonimo, Observations sur les peintures de la coupole de la chapelle des princes dans la basilique de St. Laurent executées par M. le Ch. Comm. P. B., Florence 1837; C. Malpica, B. nello stabilimento poligrafico, in Poliorama pittoresco, III (1838-1839), pp. 203 s.; M. Missirini, Biografia, P. B., ibid., VIII (1843-1844), pp. 290-292; St. Maurice-Cabany, P. B. d'Arezzo, Paris 1845; A. Zobi, Storia civile della Toscana dal1737 al 1848, Firenze 1850-1852, III, p. 349; IV, pp. 123, 124, 125, 126; G. E. Saltini, Le arti in Toscana dal mezzo del sec. XVIII ai dì nostri, Firenze 1862, p. 47; Firenze artistica, Firenze 1872, pp. 1 ss.; F. Hayez, Le mie memorie, Milano 1890, pp. 9, 11 s.; L. Volkmann, Iconografia dantesca, Leipzig 1897, p. 150; P. Marmottan, Les arts en Toscane sous Napoléon, Paris 1901, pp. 168 ss.; Catal. del Museo Civ. di Pisa, Pisa 1906, p. 255; M. Salmi, P. B. e la decoraz. della Cappella della Madonna del Conforto ad Arezzo, in Arte e storia, XXXII (1913), pp. 178-180; G. Nicodemi, La pittura milanese dell'età neoclassica, Milano 1915, pp. 65, 72 (con ill.); G. Dupré, Pensieri sull'arte e ricordi autobiografici, Firenze 1920, pp. 69, 97-99, 101, 108, 363; U. Viviani, Le opere del pittore aretino P. B., in Arezzo e gli Aretini, Arezzo 1921, pp. 178-185; E. Somaré, Storia dei pittori ital. dell'Ottocento, Milano 1928, pp. 13, 69, 70, 79, 157; U. Ojetti, Le arti nell'Ottocento, Firenze 1930, p. 339; Id., Ottocento Novecento e via dicendo, Milano 1936, p. 42; A. M. Brizio, Ottocento e Novecento, Torino 1944, pp. 25 s.; P. Bargellini, Caffè Michelangiolo, Firenze 1944, pp. 15-56; P. D'Ancona, La pittura dell'Ottocento, Milano 1954, pp. 107, 109, 110, 118; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, pp. 250-253; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia dal 1785 al 1943, Torino 1960, pp. 69 s.; M. Biancale, Ottocento-Novecento, Roma 1961, v. Indice;G. Hubert, La sculpture dans l'Italie napoléonienne, Paris 1964, v. Indice; L. Cicognara, Lettere inedite a F. Nenci, in Paragone, XV (1964), 177, pp. 65, 67, 68, 71; E. Kai Sass, Thorvaldsens portraet buster, I, København 1963, v. Indice; III, ibid. 1965, v. Indice; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 358 s.; Encicl. Ital., VI, p. 660.

Vedi anche
Giuseppe Bezzuòli Bezzuòli ‹-zz-›, Giuseppe. - Pittore (Firenze 1784 - ivi 1855). Allievo di L. Sabatelli, poi di P. Benvenuti, cui successe sulla cattedra di pittura dell'Accademia di Firenze nel 1844. Purista, rimase ligio ai canoni accademici anche se preferì soggetti romantici. Eseguì affreschi per ville e palazzi, ... Silvestro Léga Léga, Silvestro. - Pittore (Modigliana 1826 - Firenze 1895), allievo prima di E. Pollastrini, poi di L. Mussini e di A. Ciseri, rimase per parecchi anni fedele alla maniera accademica dei suoi maestri, ma da Mussini apprese soprattutto l'amore per i primitivi e per un disegno e un colore limpidi e puri. ... Raffaello Mòrghen Mòrghen, Raffaello. - Incisore (Portici 1761 - Firenze 1833). Allievo del padre Filippo, dello zio Giovanni Elia e infine, a Roma, di V. Volpato. Nel 1794 si trasferì a Firenze, ove tenne una scuola molto frequentata. Protagonista della scuola italiana d'incisione di riproduzione da quadri, creò una ... Luigi Mussini Pittore italiano (Berlino 1813 - Firenze 1888). Esponente della corrente purista, iniziato alla pittura dal fratello Cesare (Berlino 1804 - Barga 1879), completò la sua formazione a Firenze, con P. Benvenuti e G. Bezzuoli, e a Roma (1843). Le sue opere (Musica sacra, 1842, e Eudoro e Cimodoce, 1855, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • NUOVO TESTAMENTO
  • ELISA BACIOCCHI
  • UOMO TRANQUILLO
  • NEOCLASSICISMO
  • PALAZZO PITTI
Altri risultati per BENVENUTI, Pietro
  • Benvenuti, Pietro
    Enciclopedia on line
    Pittore (Arezzo 1769 - Firenze 1844) esponente della pittura neoclassica toscana. Studiò a Firenze e a Roma, dove frequentò A. Canova e V. Camuccini. Dal 1804 fu direttore dell'Accademia di belle arti di Firenze e pittore della corte toscana. Opere a Firenze (palazzo Pitti: affreschi nella Sala di Ercole; ...
  • BENVENUTI, Pietro
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Pittore, nato in Arezzo l'8 gennaio 1769, morto a Firenze il 3 febbraio 1844. Studiò, in patria, il disegno con G. Cimica e copiate quivi opere del Vasari e del Baroccio, entrò nel 1772 nell'Accademia fiorentina di belle arti, e nel 1782 si recò a Roma a perfezionarsi con A. Cavallucci. Ivi strinse ...
Vocabolario
benvenuto
benvenuto (o bèn venuto) agg. e s. m. – Formula di saluto con cui si fa buona accoglienza a un ospite: benvenuti!; b. tra noi!; in senso più generico, accoglienza: mi aspettavo un b. più affettuoso. Anche con l’articolo, essere il b., essere...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali