• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BETTI, Pietro

di Mario Santoro - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
  • Condividi

BETTI, Pietro

Mario Santoro

Nacque a Mangona, piccolo villaggio nel Mugello, il 28 ott. 1784, da Giuseppe e Apollonia Corsini. Dopo aver studiato lettere sotto la guida del parroco di Mangona, passò nel seminario arcivescovile di Firenze per dedicarsi allo studio delle scienze matematiche. Si recò poi alla università di Pisa, per apprendere la medicina e la chirurgia, allievo di F. Torrigiani e A. Vaccà Berlinghieri. Entrò, dopo la laurea, in relazione di amicizia e di lavoro con uomini.di scienza del granducato e principalmente con Andrea Vaccà e Vincenzo Chiarugi. Nel 1813 fu nominato chirurgo soprannumerario dell'Arcispedale di S. Maria Nuova, nel 1815 chirurgo del brefotrofio degli Innocenti, nel i8iq chirurgo della R. Ruota criminale di Firenze. Nel 1824 gli fu affidato l'insegnamento delle istituzíoni chirurgiche dell'Arcispedale di S. Maria Nuova, succedendo a V. Andreini.

Egli svolse il suo corso dando un notevole impulso allo studio della anaton-ùa patologíca, la cui conoscenza riteneva fosse alla base della teoria chirurgica. Si adoperò anche per la costituzione di un museo di anatomia patologica.

Nel 1825 visitò varie città della Germania, ove ebbe modo di arricchire la propria esperienza, e in Germania tornò poi anche nel 1830. Nel 1828 ottenne, dopo la morte del Badeli, anche la cattedra di anatomia comparata, sino a che il granduca Leopoldo, nel 1834, gli affidò la direzione sanitaria del porto di Livorno. Nel 1835 fece ritorno all'insegnamento in S. Maria Nuova, ma essendosi sviluppata, in quell'anno stesso, una epidemia di colera a Livorno, gli fu affidata dal granduca la direzione sanitaria degli ospedali e dei lazzaretti: B. si affermò non solo come uomo di scienza ma anche come organizzatore. La difesa della salute pubblica rappresentò da quel momento lo scopo principale della sua attività di medico e di innovatore; e la Sovraintendenza generale alla salute pubblica, che più tardi gli fu affidata, coronò il suo appassionato e proficuo lavoro.

Nel 1836 gli fa affidato l'insegnamento di fisiologia e patologia nella scuola medica di Firenze; nello stesso tempo fu nominato sovraintendente alle infermerie degli ospedali di S. Maria Nuova e di Bonifazio.

Molto si adoperò per riordinare la Scuola medica fiorentina, e a lui si deve il ripristino (28 ott. 1836) di tre posti di ripetitore, rispettivamente per l'anatomia, la chirugia e le operazioni chirurgiche, da assegnarsi per pubblico concorso. Incaricato, con motu Proprio granducale del 31 ott. 1839, della redazione di un progetto inteso a coordinare gli studi medico-chirurgici dell'Arcispedale di S. Maria Nuova con l'insegnamento già sanzionato nell'università di Pisa, il B. collaborò alla nascita della scuola medico-chirurgica di complemento e perfezionamento di S. Maria Nuova, istituita il 4 ott. 1840. Con motu proprto granducale del 22 febbr. 1841 gli fuaffidata la direzione della Sovraintendenza di sanità medica interna, incaricata della vigilanza e della coordinazione degli ospedali pubblici e privati e di tutti gli altri stabilimenti sanitari della Toscana: egli poté quindi occuparsi del riordinamento degli ospedali toscani, provvedendo, tra l'altro, alla compilazione di una tabella dietetica per gli ospedali stessi e alla redazione di una statistica nosocomiale.

Il B. fu non soltanto largamente noto in Italia, ma anche apprezzato in Francia, per i suoi numerosi interventi alla conferenza di Parigi, ove fu inviato dal suo governo nel 1851-52: questa conferenza ebbe il merito di aver tentato di coordinare, per la prima volta, i mezzi per una comune difesa contro le più gravi malattie contagiose, e specialmente contro il colera che dilagava quasi incontrastato in Europa. Durante la sua permanenza a Parigi pare che avesse espresso sentimenti liberali: questo fatto, collegato alla posizione da lui assunta durante i moti del 1848-49 (aveva rappresentato il popolo al parlamento toscano), lo fece cadere in disgrazia presso il governo granducale. Fu pertanto abolita la Sovraintendenza medica, pur mantenendo egli la carica di.consultore generale di stato. Tuttavia, ancora nel 1854, in una delle periodiche ricorrenze del colera, gli fu, affidata la direzione di tutti i lazzaretti della Toscana.

L'opera del B. deve essere ricordata non solo per la nuova organizzazione sanitaria da lui data al granducato, per l'istituzione dei periti fiscali d'ufficio e per il collegio superiore di consulenza medicolegale, da lui voluto ma anche perché, grazie a lui, la medicina legale ebbe sviluppo ed efficiente funzione. Morì a Firenze l'11 apr. 1863.

Fra i suoi scritti si ricordano: Sopra una Pretesa sanazione istantanea da congenita sordo-mutità. Voto medico forense dei dott. P. B.,Firenze 1822; Metodo per purificare gli individui e disinfettare le stanze e le robe che hanno servito al ricovero o all'uso delle persone state affette dal cholera' morbus,ibid. 1835; Cenni sul modo dipreservarsi dal cholera e per amministrare i primi e più pronti soccorsi a chi ne cadesse malato,ibid. 1835; Dei mezzi impiegati in Toscana per curare il cholera morbus e impedirne il ritorno: memoria,ibid. 1855; Considerazioni mediche sul cholera asiatico che contristò la Toscana nel 1835-3637-49, con app. e doc., voll. 5, ibid. 1856-58; Dei venti medici morti in Toscana durante l'invasione colerica degli anni 1854-55. Cenni biografici con note, ibid. 1856; Documenti annessi alle considerazioni sul cholera asiatico che contristò la Toscana nelli anni 1835-3637-49, ibid. 1857; Prima appendice alle considerazioni sul colera asiatico… comprendente la invasione colerica del 1854, ibid. 1857; Seconda appendice alle considerazioni sul colera asiatico…. comprendente la invasione colerica del 1855, I-II,ibid. 1858; Studi di medicina pubblica, voll. 6, ibid. 1860-62; Sul regolamento universitario nella sua pertinenza medico-chirurgica. Lettere, ibid. 1863 (estr. dalla Nazione,dicembre 1862, gennaio 1863); Sulla proposta governativa di un'unica Farmacopea ad uso del Regno d'Italia. Parere, Firenze 1863.

Bibl.: C. Morelli, Cenni storici sulla vita scientifica dei prof. P. B.,Firenze 1865;B. Sadun, Intorno alla vita di P. B.,Pisa 1880;A. Filippi, La storia della scuola medica chirurgica fiorentina,in Riv. di storia d. scienze mediche,e naturali,XIV (1923), pp. 7-14;F. Leoncini, P. B. e gli studi e ordinamenti di medicina forense in Firenze nella prima metà dei sec.XIX, in Lo Sperimentale,LXXVIII (1924), pp. 337-362;A. Pazzini, Storia della medicina,Milano 1947, II, pp. 438, 474;A. Corsini, P. B.(da alcuni documenti inediti),in Riv. di storia di scienze mediche e naturali, XXXIX (1948), pp. 72-92; Encicl. Ital., VI, p. 834.

Vedi anche
Còcchi, Antonio Còcchi, Antonio. - Medico e letterato (Benevento 1695 - Firenze 1758). Insegnò (1736) anatomia a Firenze. Fu il primo editore della Vita del Cellini (1728). Parecchie delle sue dissertazioni scientifiche e letterarie, non meno acute che eleganti, sono raccolte in Opere (3 voll., post., 1824). Tradusse ... Toscana Regione dell’Italia centrale (22.993 km2 con 3.677.048 ab. nel 2008, ripartiti in 287 Comuni; densità 157 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Tag
  • CONFERENZA DI PARIGI
  • VINCENZO CHIARUGI
  • MEDICINA LEGALE
  • REGNO D'ITALIA
  • MOTU PROPRIO
Altri risultati per BETTI, Pietro
  • Bétti, Pietro
    Enciclopedia on line
    Medico (Mangona di Mugello 1784 - Firenze 1863). Fu sovrintendente della Scuola medica fiorentina e, successivamente, consultore della sanità per la Toscana. Ha il merito di aver riordinato la legislazione, l'organizzazione sanitaria e gli studî medici nel granducato di Toscana. Sue opere: Considerazioni ...
  • BETTI, Pietro
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Medico, nato a Mangona di Mugello il 28 ottobre 1784, morto a Firenze l'11 febbraio 1863. Esercitò dapprima la chirurgia, fu poi sovraintendente della scuola medica fiorentina e infine superiore consultatore della sanità per la Toscana. È suo grande merito l'avere riordinato leggi ed uffici sanitarî ...
Vocabolario
bètta
betta bètta s. f. [lat. scient. Betta, da una voce giavanese che significa «combattente»]. – Genere di pesci teleostei, dell’ordine perciformi, viventi nelle acque dolci della penisola malese, del Siam e delle Isole della Sonda. La specie...
bétta
betta bétta s. f. [dallo spagn. e port. beta]. – Piccola nave ausiliaria, a propulsione meccanica, impiegata spec. nelle marine militari per trasporto di persone o di materiali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali