• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOETTO, Pietro

di Mario BENDISCIOLI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BOETTO, Pietro

Mario BENDISCIOLI

Cardinale, nato a Vigone (Torino) il 19 maggio 1871, morto a Genova il 31 gennaio 1946. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1888, pronunziandovi i voti solenni nel 1906 e svolse la sua attività quasi esclusivamente nell'interno dell'ordine quale rettore di collegio, come provinciale del Piemonte, procuratore, preposito provinciale di Roma (1928-30), infine quale assistente generale per l'Italia; fu visitatore apostolico per l'Aragona e la Castiglia nel 1920-1921. Nominato e pubblicato cardinale nel concistoro del 16 dicembre 1935 da Pio XI col titolo diaconale di S. Angelo in Pescheria, elevato nel 1938 a titolo presbiteriale, fu nominato, il marzo 1938, arcivescovo di Genova, dove si dedicò esclusivamente all'attività pastorale, senza assumere particolari iniziative, ma appoggiando discretamente il movimento liturgico e culturale promosso nella archidiocesi. Politicamente tenne un atteggiamento di distacco dal fascismo; nella crisi del 1943-45 fiancheggiò le forze della Resistenza ottenendo il pieno riconoscimento del Comitato ligure di liberazione nazionale.

Vedi anche
Clemènte XIII papa Carlo della Torre Rezzonico (Venezia 1693 - Roma 2 febbr. 1769); governatore di Rieti poi di Fano, cardinale diacono nel 1737, vescovo di Padova nel 1743, fu eletto papa il 6 luglio 1758, succedendo a Benedetto XIV. Tutto il suo pontificato fu assorbito dalla grave questione della Compagnia di Gesù, ... Benedétto XIV papa Prospero Lambertini (Bologna 1675 - Roma 1758), arcivescovo di Ancona nel 1727, cardinale nel 1728, trasferito nel 1731 all'archidiocesi di Bologna, venne eletto papa (17 agosto 1740) da un conclave assai laborioso. Di natura conciliante, concluse una serie di concordati e di convenzioni ecclesiastiche ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i c. sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. La nomina dei c. spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, pietà e prudenza ... gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ...
Tag
  • COMPAGNIA DI GESÙ
  • CONCISTORO
  • CARDINALE
  • PIEMONTE
  • FASCISMO
Altri risultati per BOETTO, Pietro
  • BOETTO, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
    Danilo Veneruso Nato a Vigone (Torino) da Antonio e da Caterina Anghilano il 19 maggio 1871, studiò dall'ottobre 1883 presso il seminario di Giaveno, entrando poi nel febbraio 1888 nella Compagnia di Gesù. Professati i voti il 2 febbraio 1890 nella casa di Chieri e compiuti qui gli studi filosofici, ...
Vocabolario
boétta²
boetta2 boétta2 s. f. [adattam. del fr. boîte, nel sign. di «boccola»]. – Nelle calandre e nei mescolatori a cilindri, supporto del tipo a boccola, che può avere piccoli spostamenti su guide e contiene i cuscinetti a rulli o le bronzine...
boétta¹
boetta1 boétta1 s. f. [dim. di boa1]. – In marina, galleggiante di piccole dimensioni, generalmente di forma troncoconica rovesciata, costruito in legno di balsa o in leghe metalliche inossidabili e usato per sostenere leggeri mezzi di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali