• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRACCI, Pietro

di Valerio Mariani - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRACCI, Pietro

Valerio Mariani

Scultore, nato in Roma il 16 giugno 1700, vi morì il 13 febbraio 1773. Si crede scolaro di Camillo Rusconi, ma subì, sul principio, influenze d'altri maestri più strettamente legati alla tradizione berniniana. Serenamente laborioso, e con notevole fortuna, nel 1740 fu dichiarato accademico di merito nell'Accademia di S. Luca. La sua attivítà si svolse prevalentemente in Roma dove restano le migliori sue opere. Ritrattista, si impose subito con i due busti del cardinal Paolucci e di papa Pignatelli nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo. Del Paolucci eseguì poi il monumento in S. Marcello. È assai noto il bassorilievo con un miracolo di Andrea Corsini in S. Giovanni in Laterano, e di grande importanza per la scultura in Roma durante il sec. XVIII il monumento a Benedetto XIII nella chiesa della Minerva, il cui disegno complessivo fu dato da Carlo Marchionni. Il B. vi eseguì la statua della Religione, ma la sua arte si afferma soprattutto nella statua del papa in atto d'inginocchiarsi, eseguita nel 1734. Nel 1738 fu posta in Ravenna la statua di Clemente XII (museo), in cui il B. si mostra vigorosissimo nella disposizione decorativa della figura e nel profondo carattere impresso al volto del papa. Molte altre sue opere notevoli si potrebbero elencare: un bel busto di Benedetto XIII (Roma, proprietà privata); il bassorilievo largamente pittorico con S. Giovanni che rimprovera Erode nel portico di S. Giovanni in Laterano; il monumento a Maria Clementina Sobieski, il sepolcro Imperiali, la statua di Benedetto XIV in S. Pietro. Il B. ebbe grandissima parte nella complessa esecuzione della fontana di Trevi in Roma, nella quale egli operò variamente eseguendo forse al completo la statua dell'Oceano, nel centro della conchiglia: in quest'opera veramente sintetica dell'arte barocca in Roma egli tuttavia non fu che un collaboratore di Nicola Salvi. Il B. fu anche abile restauratore di statue antiche e si sa che restaurò l'Antinoo del museo Capitolino e l'Apollo di Villa Albani.

Bibl.: K. v. Damarus, P. B., Strasburgo 1915; C. Gradara, Il diario dello scultore P. B., in Rass. d'arte, 1915, pp. 242-52; id., P. B. (1700-1773), Milano 1920; F. Hermanin, Due busti di P. B., in Dedalo, X (1929-30), pp. 251-62; W. Hager, Die Ehrenstatuen der Päpste (Röm. Forschungen der Bibl. Hertziana VII), Lipsia 1929, p. 72, tav. 38.

Vedi anche
Filippo Della Valle Scultore (Firenze 1698 - Roma 1768). Allievo di G. B. Foggini e di C. Rusconi, a Roma svolse quasi tutta la sua attività; la sua arte, esemplare del classicismo settecentesco, è caratterizzata da elegante stilizzazione e sottile naturalismo: Temperanza (1732-33; S. Giovanni in Laterano, capp. Corsini); ... Chiari, Giuseppe Bartolomeo Pittore (n. Roma o Lucca 1654 - m. Roma 1727). Scolaro e aiuto di C. Maratta, nelle opere mostra agganci anche con l'arte di G. Reni, di Pietro da Cortona e dei Carracci: affreschi nei palazzi Colonna, Barberini (Aurora, 1690), decorazione del soffitto di S. Clemente (1715), ecc. Sue opere in molte chiese ... Maratti, Carlo Pittore (Camerano 1625 - Roma 1713). Allievo di A. Sacchi; si formò studiando soprattutto le opere di Raffaello e dei Carracci. In stretto contatto con G. P. Bellori, che talvolta ne ispirò le composizioni, e con N. Poussin, nel 1650 esordì con la Natività (Roma, S. Giuseppe dei Falegnami) che attesta ... Bernini, Gian Lorenzo Architetto, scultore, pittore (Napoli 1598 - Roma 1680), figlio di Pietro. È il massimo protagonista della cultura figurativa barocca. Esordì giovanissimo, attirando su di sé l'attenzione del card. Scipione Borghese, che gli commise quattro gruppi statuarî (ora tutti conservati nella Galleria Borghese, ...
Tag
  • S. GIOVANNI IN LATERANO
  • CARLO MARCHIONNI
  • MUSEO CAPITOLINO
  • CAMILLO RUSCONI
  • ANDREA CORSINI
Altri risultati per BRACCI, Pietro
  • Bracci, Pietro
    Enciclopedia on line
    Scultore e architetto (Roma 1700 - ivi 1773). Probabilmente allievo di C. Rusconi, seguitò a Roma nel Settecento la tradizione plastica del Bernini, con uno stile pieno di movimento e di sensibilità pittorica: Miracolo di s. Andrea Corsini, nella capp. Corsini in S. Giovanni in Laterano; monumenti a ...
  • BRACCI, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
    Hugh Honour Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura abbia studiato filosofia e lettere presso i gesuiti: certo egli era più colto degli scultori contemporanei, tanto ...
Vocabolario
bràccio
braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
bracciata
bracciata s. f. [der. di braccio]. – 1. Quantità di roba che si può tenere sulle braccia: una b. di fieno, di legna. 2. non com. Colpo dato col braccio: lo respinsi con due bracciate. 3. Ciascuno dei movimenti regolari compiuti con le braccia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali