• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALISSANO, Pietro

di Maristella Cavanna Ciappina - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
  • Condividi

CALISSANO (Calizzano), Pietro

Maristella Cavanna Ciappina

Nacque a Genova, intorno al 1450, da Antonio (morto prima del 1494). Apparteneva a una famiglia di potenti seatieri del cosiddetto popolo minuto: esercitavano con lui l'arte della seta, nonché l'attività politica, anche il fratello Gregorio e i cugini Leonardo e Giovanni, figli dello zio paterno Bartolomeo; per parte di madre il C. era cugino di Vincenzo e Bernardo di Vinelli, coi quali pure condivideva direttive politiche. Con il cugino Leonardo, già il 22 apr. 1479 il C. fu tra i centoventitré setaioli firmatari dell'accordo coi tessitori sulle modalità delle retribuzioni. Ma soltanto venti anni più tardi il C. - come pure i cugini Leonardo e Giovanni - entrò attivamente nella vita politica assumendo varie cariche nelle magistrature della Repubblica, allora sotto il dominio del re di Francia: ufficiale victualium nel 1499, nel 1503 e nel 1506, nel 1501 fu ufficiale di Misericordia, nel 1502 membro dei Sindicatores; nel 1503 è anche ufficiale dei Censori e del Magistrato di sanità, cui è rieletto nel 1504, mentre la città è colpita dalla peste.

Durante i disordini popolari del 1505, che avevano costretto i nobili al formale impegno di concedere i 2/3 dei pubblici uffici a mercanti e artigiani, e le agitazioni del 1506, dovute al mancato adempimento della promessa, il C. non assunse ruoli importanti.Il 6 sett. 1506, con l'incarico di conciliare le fazioni cittadine, si radunava il nuovo Consiglio degli anziani, di cui entrò a far parte il cugino Leonardo; il giorno dopo si radunava l'Ufficio di balia, che scelse il C. tra i sei capitani cui affidava il delicato compito di raccogliere fanti per il mantenimento dell'ordine nel territorio cittadino. Gli altri capitani erano il cugino materno del C., Vincenzo di Vinelli, e Brizio Giustiniani, Francesco d'Arquata, Pantaleo Navone, Paolo da Novi, al cui destino il C. sarebbe poi rimasto legato.

I disordini nella città continuavano: da una parte le turbolenze della famiglia Fieschi, dall'altra quelle dei popolari - che continuavano a rimproverare al governatore francese Filippo di Clèves un atteggiamento troppo tollerante nei confronti delle prepotenze dei nobili - mantenevano la situazione in costante crisi.

Il 6 ottobre, terminato il mese di carica dei sei capitani di Balia, l'Ufficio ne eleggeva quattro, tra cui ancora il C. e Brizio Giustiniani; gli altri venivano sostituiti con Bernardo di Castiglione e Gregorio Da Terrile: a ciascuno di essi venivano affidati cento fanti forestieri per il servizio d'ordine cittadino, che dovevano mantenere Icon provvedimenti d'emergenza, essendo affidata alla loro responsabilità la decisione di procedere contro i sediziosi con multe, messe al bando, confische di beni, pene fino a quella capitale. Contemporaneamente, tuttavia, era emanato un indulto generale per le colpe passate. L'8 ottobre il C. e gli altri capitani eranoimpegnati con le loro truppe nella prima azione d'ordine: in S. Maria di Castello si era costituito un assembramento di popolari che chiedevano di controllare l'operato dell'Ufficio di balia. Vassembramento veniva sciolto. Ma proprio in quell'ottobre esplodeva la rivolta delle "Cappette", cioè dei popolari, che costringeva il governatore francese a lasciare la città e la sua guarnigione ad asserragliarsi nel Castelletto.

Del C., in quei mesi di euforia popolare che videro la catastrofica guerra a Monaco e Mentone e, il 10 apr. 1507, l'elezione ducale del seatiere Paolo da Novi, non si hanno notizie. Ma certo dovette in qualche modo compromettersi, dato che il suo nome, con quello dei cugini Leonardo Calissano e Vincenzo di Vinelli, compare nella lista dei settantacinque cittadini di parte popolare condannati al bando perpetuo e alla confisca dei beni nel decreto del 14maggio 1507 firmato dal re di Francia, entrato vittorioso in Genova.

Il 24 luglio il C. risulta ancora tra i cinquantotto cittadini trattenuti in Castelletto. Quindi mentre Leonardo, ottenuto il perdono, riprende l'attività politica (sarà, già nel 1508, ufficiale di Gazaria, nel 1509 ufficiale di Banchi, nel 1514 dei Sindicatores, e una sua figlia, Simonetta, sposerà Battista della potente famiglia dei Fieschi-Botto), il C. è costretto all'esilio in Corsica. Qui morì, ad Argasiola, nel 1510.

Aveva lasciato la procura dei suoi beni al visconte De Blanchi di Argasiola. Rimasero a Genova i suoi tre figli maschi, Antonio, Giovan Francesco e Giacomo, sotto la tutela del fratello del C., Gregorio, non compromesso col governo popolare; a tutti loro, come a Gregorio, la riforma del 1528 permetterà, grazie al loro censo, l'iscrizione al libro d'oro della nobiltà.

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Litterarum, reg. 43, 6 ott. 1506; Mss., n. 10, I, ad Indicem; n. 433, c. 7; n. 479, cc. 111, 112, 116; Notai 40/147 (L. Torre, 1494);40/165 (Parisola, 5110, doc. 268);E. Pandiani, Un anno di storia genovese, in Atti della Soc. lig. di storia patria, XXXVII(1905), pp. 39, 62, 325, 337, 551, 564; P. Massa, L'arte genov. della seta nella normativa del XV e del XVI sec., ibid., n. s., X (1970), p. 244.

Vedi anche
governatore Alto funzionario che governa un territorio in nome dell’autorità politica che lo ha nominato. Storicamente è designazione di un ufficio ben determinato, con mansioni varie secondo i tempi e i luoghi, cui sono attribuiti spesso, oltre ai poteri politici e amministrativi, anche quelli militari. ● In particolare ... Francésco I di Valois re di Francia Francésco I (fr. François) di Valois re di Francia. - Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di Francia ... duca Titolo nobiliare che, nella gerarchia araldica, segue quello di principe. In età tardoromana il termine (lat. dux) individuava il detentore del potere militare in una o due province, ma dal Medioevo in poi passò a indicare colui che deteneva poteri militari e civili, con titolo e carica ereditari, in ... Repubblica In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per l’ereditarietà e la durata vitalizia di questa (salva l’abdicazione). ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali