• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPEI, Pietro

di Antonio Panella - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAPEI, Pietro

Antonio Panella

Storico del diritto, nato a Lucignano in Val di Chiana il 29 ottobre 1796, morto a Firenze il 12 agosto 1868. Esercitò per breve tempo la professione forense, ma, studioso del diritto più che pratico, abbandonò i codici per le dottrine giuridiche. Seguace della scuola storica del Savigny, fece conoscere nell'Antologia del Vieusseux i grandi lavori tedeschi sulla storia e sul diritto romano, allora poco noti in Italia. Insegnò istituzioni civili nell'università di Siena e poi in quella di Pisa. Nominato consigliere di stato sotto il governo granducale, tenne l'ufficio anche dopo l'unificazione del regno, finché durò l'autonomia amministrativa della Toscana.

Non lasciò grandi opere: vanno tuttavia ricordati, come tipiche manifestazioni del suo ingegno, gli scritti sull'Origine della mezceria in Toscana e sulle Scritte coloniche (Atti dell'Accademia dei Georgofili, continuazione, vol. 14, p. 219; vol. 16, p. 105), e il discorso sulla Dominazione dei Longobardi in Italia (Archivio storico italiano, serie I, appendice II). Pubblicò anche, in collaborazione con G. Porri, un Compendio dell'istoria del gius romano nel medioevo di F. C. de Savigny (Siena 1849). È rimasta inedita un'opera col titolo Istoria, antichità ed istituzioni del diritto romono.

Bibl.: M. Tabarrini, Vite e ricordi di italiani illustri, Firenze 1884, pp. 169-173; G. Capponi, Necrologia di Pietro Capei, in Archivio storico italiano, s. 3ª, VIII (1868), pp. 202-208.

Tag
  • DIRITTO ROMANO
  • VAL DI CHIANA
  • LONGOBARDI
  • LUCIGNANO
  • MEDIOEVO
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali