• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARAFA, Pietro

di M. Gabriella Cruciani Troncanelli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 19 (1976)
  • Condividi

CARAFA, Pietro

M. Gabriella Cruciani Troncanelli

Figlio di Antonio, marchese di Montebello, e pronipote di Paolo IV, il C., come il più noto fratello Alfonso, fu coinvolto giovanissimo in importanti vicende politiche: il padre infatti, dispotico ed autoritario, non ebbe scrupolo a servirsi di lui per realizzare gli ambiziosi sogni di potenza della famiglia e nel giugno del 1556 lo pose al seguito del fratello cardinale Carlo, legato pontificio presso Enrico II. Fine della missione era di stringere un'alleanza con i Francesi in funzione antispagnola, dalla quale gli avidi congiunti di Paolo IV si attendevano vantaggi territoriali. Terminata la legazione il C. rimase a corte per ordine del padre, che voleva rinsaldare attraverso la sua presenza i rapporti con il sovrano. Tuttavia quando, nel maggio 1557, le relazioni tra la Francia e la S. Sede si deteriorarono, la sua permanenza si trasformò in soggiorno coatto ed egli da cortigiano divenne ostaggio nelle mani del re, raggiunto a breve distanza dal cugino Diomede.

La dorata prigionia continuò anche dopo che l'accordo di Cave mise termine alla guerra tra il papa e Filippo II (settembre 1557): nonostante le accese proteste della famiglia e dello stesso pontefice, Enrico trattenne i due giovani fino al gennaio 1558, quando le sue truppe riuscirono a strappare Calais dalle mani degli Inglesi, alleati del re cattolico.

Il fallimento dell'alleanza con i Francesi spinse i Carafa a riavvicinarsi agli Spagnoli ed il C., dopo il suo rientro a Roma, venne inviato dal padre alla corte di Madrid come paggio d'onore, per cercare di attirare la benevolenza del sovrano sulla sua casata.

Nelleistruzioni ricevute prima della partenza gli fu caldamente raccomandato di essere discreto, di contare più su se stesso che sul prozio papa, di appoggiarsi e consigliarsi solo con amici fidati, come il legato Canobio ed il confessore del re Vargas. Ma tali esortazioni poco poterono "sugli appetiti dell'animo et li frutti della gioventù" (De Maio, p. 102) ed il giovane condusse una vita sconsiderata ed irresponsabile, rimanendo perfino storpiato ad un braccio in seguito a un attentato.

Un certo interesse parve accendersi intorno alla figura del C. dopo la morte di Paolo IV, quando i candidati - al soglio pontificio vollero ottenere in conclave il voto del fratello, il cardinale Alfonso, colmando il C. di attenzioni; il duca di Urbino giunse ad offrirgli la mano della propria figlia in cambio dell'appoggio al cardinale Gonzaga. L'elezione di Pio IV mise termine bruscamente ad ogni progetto: invano il marchese di Montebello perorò presso Filippo II per far nominare il figlio "gentilhuomo della bocca": senza aver ottenuto nulla il C. ritornò a Napoli nel giugno 1561 ed il mese successivo, a causa della sua cagionevole salute, morì.

Fonti e Bibl.: Bibl. Apostolica Vat., Barb. lat. 4960, cc. 17r ss.; Barb. lat. 5708, cc. 237r, 239r, 241r, 243rv, 245rv, 247r, 249r; Calendar of State papers and manuscripts…, a cura di R. Brown, VI, 2-3, London 1881-1884, ad Indices; Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV, I, 2, a cura di R. Ancel, Paris 1911, pp. 529, 533; R. De Maio, Alfonso Carafa... cardinale di Napoli, Città del Vaticano 1961, ad Indicem.

Vedi anche
cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ... marchése marchése Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca. In età carolingia e nel corso del Medioevo il termine marchese equivalse al margravio del mondo germanico. A partire dall'11° sec., la figura del marchese assunse un'autonomia che portò alla costituzione di signorie territoriali ... Filippo II re di Spagna Filippo II (sp. Felipe) re di Spagna. - Figlio (Valladolid 1527 - Escorial 1598) di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo. Ereditò dal padre i vasti domini in Europa e nelle Americhe, eccetto il titolo di imperatore e il trono asburgico. Con la Pace di Cateau-Cambrésis (1559) si assicurò, con il possesso ... Chiesa cattolica Si definisce cattolica, cioè "universale", la Chiesa cristiana di Roma, a partire all'incirca dal tempo dell'Editto di Costantino (313), che stabilì che il cristianesimo era religione lecita nell'Impero romano. Dopo la riforma protestante, l'attributo di cattolica serve soprattutto a distinguere la Chiesa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali