• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERETTI, Pietro

di Galvano Della Volpe - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CERETTI, Pietro

Galvano Della Volpe

Filosofo e letterato, nato a Intra nel 1823 e morto ivi nel 1884. Spirito inquieto, visse solitario e oscuro. Cominciò con lo scrivere romanzi e versi, a ispirazione pessimistica, presto dimenticati. Poi passò agli studî filosofici. In una prima fase di questi, la sua passione per il sistema del Hegel lo portò a intravedere una lacuna effettiva della costruzione sistematica hegeliana: il dualismo persistente fra logica (Idea) e mondo (Natura e Spirito); ma la soluzione della difficoltà fu impari al problema, perché il C., che voleva riformare l'hegelismo concependo il logo (l'Idea) come "coscienza" (Spirito e Natura), di fatto negò l'Idea e la Natura nella coscienza intesa come puro processo subiettivo, mostrando così d'essersi lasciato sfuggire il meglio del hegelismo. Nella seconda fase, volendo eliminare dall'assoluto ogni dualità, negò valore al pensiero finito, determinato, pensato, per porre ogni valore nel pensiero infinito, cioè determinante, pensante, ch'egli chiamò "coscienza impredicabile"; coscienza che s'intuisce, in quanto traluce, soltanto, nel pensiero, ma non si pensa. Coscienza, che è un assoluto nulla, nella cui immota contemplazione è l'ideale della filosofia.

Opere principali: Saggio circa la ragione logica di tutte le cose, Torino 1888-1905; Sinossi dell'enciclopedia speculativa, Torino 1890.

Bibl.: P. d'Ercole, Notizie degli scritti e del pensiero filosofico di P. C., Torino 1886; G. Gentile, Origini della filosofia contemporanea in Italia, III, 2, Messina 1923.

Vedi anche
Magni, Pietro Scultore (Milano 1817 - ivi 1877). Allievo e poi professore all'accademia di Brera, operò nell'ambito di un purismo a volte toccato da moduli veristi: La ninfa Aurisina, 1858, Trieste, museo Revoltella; La leggitrice, 1864, Milano, Galleria d'arte moderna; monumento a Leonardo, 1872, Milano, piazza della ... Giovanni Gentile Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore ...
Tag
  • FILOSOFIA
  • MESSINA
  • TORINO
  • ITALIA
  • HEGEL
Altri risultati per CERETTI, Pietro
  • Ceretti, Pietro
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e letterato italiano (Intra, Verbania, 1823 - ivi 1884). Dedicatosi dapprima agli studi letterari, scrisse diversi romanzi e versi; si appassionò poi agli studi filosofici e particolarmente al sistema hegeliano, del quale si propose di colmare le lacune. La sua opera principale, Pasaelogices ...
  • Cerétti, Pietro
    Enciclopedia on line
    Filosofo e letterato (Intra 1823 - ivi 1884); dedicatosi dapprima agli studî letterarî, scrisse romanzi e versi; si appassionò poi agli studî filosofici e particolarmente al sistema hegeliano, di cui si propose di colmare le lacune. La sua opera principale, Pasaelogices specimen (3 voll., 1864-71), ...
  • CERETTI, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
    Roberto Grita Nacque ad Intra (oggi Verbania, provincia di Novara) il 24 agosto del 1823 da Pietro e da Caterina Rabbaglietti. Di famiglia particolarmente agiata, il C. venne affidato per la sua prima istruzione a sacerdoti i quali sperimentarono il suo carattere ribelle. Entrato nel seminario di Arona, ...
Vocabolario
cerétta
ceretta cerétta s. f. [dim. di cera1]. – 1. Cera per dare il lucido alle scarpe. 2. In cosmetica, (propriam. c. depilatoria), sostanza usata per depilare, a base di cera, resina e pece. 3. Pomata cerosa adoperata un tempo dagli uomini per...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali