• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIRNEO, Pietro

di Vito Antonio Vitale - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIRNEO, Pietro

Vito Antonio Vitale

Nato nel 1447 ad Aleria in Corsica, detto Corso o Cirneo dalla patria, fu sacerdote, pedagogo e correttore di stamperia. A Venezia compose le sue opere, un breve Commentarium de bello ferrariensi ab anno 1482 ad annum 1484 e una storia De Rebus Corsicis libri IV usque ad annum 1506, edite ambedue dal Muratori (Rerum Ital. Script., voll. XXI e XXIV). Per quanto bizzarra nella composizione, la seconda opera, nella quale l'autore ha mescolato alla narrazione storica il racconto della propria vita, ha notevole importanza per la storia dell'isola, specialmente dei tempi suoi. La compilazione, in cui si espone un ininterrotto seguito di guerre civili e di contrasti tra le maggiori famiglie, è caratteristica perché i singoli racconti, in generale abbastanza esatti, sono, per lo più, riuniti in una successione arbitraria ed erronea. È notevole, però, che in pochi particolari, e talora di considerevole importanza, la versione del C. coincide con quella di Giovanni della Grossa a lui ignoto; così i due più antichi cronisti corsi si compiono e si controllano a vicenda.

Bibl.: Introduzione di G. Gregori alla Istoria di Corsica di A. P. Filippini, Pisa 1827; U. Assereto, Genova e la Corsica, 1358-1378, in Giornale storico-letterario della Liguria, 1900 e (a parte), Bastia 1902.

Vedi anche
Ludovico Antonio Muratóri Storico e letterato (Vignola 1672 - Modena 1750). Ecclesiastico, M. orientò tutta la sua opera di storico entro un'intuizione e concezione del mondo adeguata alle esigenze della sua fede. Compilò la monumentale raccolta Rerum italicarum scriptores (24 voll., 1723-38; 25º vol. di indici nel 1751) che, ...
Tag
  • GIOVANNI DELLA GROSSA
  • G. GREGORI
  • A VENEZIA
  • CORSICA
  • LIGURIA
Altri risultati per CIRNEO, Pietro
  • Cirnèo, Pietro
    Enciclopedia on line
    Cronista corso (1447-1506); sacerdote e pedagogo, a Venezia compose un breve Commentarium de bello Ferrariensi ab anno 1482 ad annum 1484 e De rebus Corsicis libri IV usque ad annum 1506; quest'ultima opera è fonte preziosa per l'esattezza dei fatti narrati, anche se è erroneo spesso il loro ordine.
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali