• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIETRO Claver santo

di Pietro Tacchi Venturi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIETRO Claver santo

Pietro Tacchi Venturi

Apostolo dei Negri. Nacque a Verdú, presso Lérida (Catalogna) nel 1580; entrò nella Compagnia di Gesù il 7 agosto 1602, e inviato a Maiorca concepì il disegno di andare a convertire al cristianesimo gl'Indiani dell'America Meridionale. Nel settembre 1610 raggiunse la Nuova Granata (la moderna Colombia); a Santa Fe fu ordinato sacerdote il 19 marzo 1616 e passò quindi a Cartagena, che fu campo del suo apostolato per quasi quarant'anni, e dove morì l'8 settembre 1654.

Era allora Cartagena il grande scalo delle navi che, in numero di dodici circa, ogni anno vi approdavano, cariche ciascuna di 8-900 negri comprati sulle coste della Guinea, d'Angola e di altre terre africane, per rivenderli a più caro prezzo su quel mercato, donde venivano dispersi negl'immensi territorî delle due Americhe. Il C. si fece l'apostolo di quei miseri, e il suo apostolato fecondo di oltre 300.000 battesimi di schiavi negri da lui istruiti in quei fetidi serragli dove venivano ammassati, fu uno dei più eroici che conosca la storia delle missioni cattoliche.

Pio IX il 16 luglio 1850 lo beatificò; Leone XIII lo canonizzò il 15 gennaio 1888, dichiarandolo poco appresso patrono delle missioni africane.

Sodalizio di S. Pietro Claver. - Venne fondato il 29 aprile 1894 dalla contessa Maria Teresa Ledóchowska (1863-1922), dama di corte della granduchessa Alice di Toscana. Scopo del sodalizio, stabilito sino dal principio in Roma è quello di soccorrere le missioni dell'Africa procurando loro i mezzi necessari per la diffusione della religione cattolica in Africa e per la liberazione degli schiavi. Ne costituisce il nucleo principale l'Istituto femminile di S. Pietro Claver, le cui sodali vivono in comunità dedicandosi a sostenere le missioni africane. Il sodalizio pubblica l'Eco dell'Africa, bollettino mensile, in undici diverse lingue, e altri opuscoli periodici.

Il numero degli associati o di coloro che dànno, annualmente, un'offerta ai fini del sodalizio ascende a più di 300.000.

Bibl.: J. M. Solà, Vida de S. P. C., Barcellona 1888, accurato lavoro critico che corregge parecchi errori dei biografi precedenti; L. degli Oddi, Vita di S. P. C. accresciuta e corretta da G. Andreassi Roma 1888; M. T. Contessa Ledochowska, fondatrice del Sodalizio di S. P. C., ivi 1929.

Vedi anche
Luigi Gonzaga, santo Figlio (Castiglione delle Stiviere 1568 - Roma 1591) primogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Marta Tana Santena da Chieri. Incline sin dall'infanzia a una vita ritirata e di preghiera, ceduto il marchesato al fratello Ridolfo, entrò fra i gesuiti (1585). Studente di teologia ... Ignàzio di Loyola, santo Ignàzio di Loyola, santo. - Fondatore della Compagnia di Gesù (castello di Loyola presso Azpeitia 1491 - Roma 1556); ultimo figlio di Beltrán Yáñez de Oñaz y Loyola, ebbe il nome di Íñigo che cambiò (1537-42) in Ignazio. Cadetto di una nobile famiglia ove era tradizionale il mestiere delle armi, abbracciò ... santo Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso inviolabile, o ciò che, per comune consenso degli uomini, ... gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ...
Altri risultati per PIETRO Claver santo
  • Piètro Claver, santo
    Enciclopedia on line
    Gesuita (Verdù, Catalogna, 1580 - Cartagena, Colombia, 1654). Entrato nella Compagnia di Gesù (1602), ottenne le missioni nelle Indie Occidentali. Nella Nuova Granata (1610), la moderna Colombia, si dedicò all'evangelizzazione degli schiavi africani che, razziati sulle coste della Guinea, dell'Angola ...
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
séme santo
seme santo séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali