• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSSALI, Pietro

di Ettore BORTOLOTTI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COSSALI, Pietro

Ettore BORTOLOTTI

Matematico, nato il 20 giugno 1748 dal conte Benassù, di nobile e antica famiglia veronese, in Verona, morto il 20 dicembre 1815 in Padova. Fu chierico regolare teatino, superiore e provinciale di quella congregazione. Fu dei primi a innalzare globi aerostatici per mezzo dell'idrogeno. Dal 1786 professore di fisica, di astronomia, d'idraulica nell'università di Parma. Dal 1806 ispettore generale del corpo d'ingegnerì d'acque e strade del Regno italico, e professore di calcolo sublime nell'università di Padova.

Ha varie importanti pubblicazioni di matematica pura e applicata: ma è conosciuto principalmente come storico dell'algebra, per la sua opera, ormai classica in materia, Origine, trasporto in Italia, primi progressi in essa dell'algebra (voll. 2, Parma 1797 e 1799). Quest'opera è condotta col più rigoroso metodo storico e fa testo anche oggi. Il C. ha rivendicato il merito degli algebristi italiani e ha iniziato la rinascita degli studî sulla storia della scienza, che fiorirono fra noi nella prima metà del secolo scorso.

Vedi anche
astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati e indissolubilmente ... fisica Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni naturali, ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI PADOVA
  • REGNO ITALICO
  • MATEMATICA
  • ASTRONOMIA
  • IDROGENO
Altri risultati per COSSALI, Pietro
  • Cossali
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Cossali Pietro (Verona 1748 - Padova 1815) matematico, fisico e ingegnere italiano. Insegnò nelle università di Padova e di Parma, indirizzando i suoi interessi di storia della matematica alla rinascita dell’algebra nel xvi secolo.
  • Cossali, Pietro
    Enciclopedia on line
    Matematico, fisico e ingegnere (Verona 1748 - Padova 1815). Dell'ordine dei teatini, insegnò all'univ. di Parma e di Padova, e fu, dal 1806, ispettore generale del Corpo di ingegneri di acque e strade del Regno italico. Nella sua opera principale, Origine, trasporto in Italia, primi progressi in essa ...
  • COSSALI, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 30 (1984)
    Ugo Baldini Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, vi compì gli studi con esito brillante, e già allora si manifestò in lui un preciso interesse per la filosofia ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali