• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUFFARI, Pietro

di Valerio Vallini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 31 (1985)
  • Condividi

CUFFARI, Pietro

Valerio Vallini

Nato a Napoli, vissuto tra la seconda metà dei secolo XVIII ed i primi anni del XIX. Ignote sono le date di nascita e di morte e scarse le notizie biografiche; si sa tuttavia che il C. si formò alla scuola di F. Fenaroli, primo maestro di cappella dal 1777 presso il conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, la cui fama è affidata principalmente all'opera di insegnante di armonia e di composizione secondo la dottrina di F. Durante, del quale fu allievo e i cui trattati furono considerati fondamentali per lo studio dell'armonia; fra i suoi allievi ricordiamo D. Cimarosa, N. Zingarelli, V. Lavigna e S. Mercadante. Ancora giovane, il C. apprese da lui tutte le regole del contrappunto tanto da diventare in seguito un ottimo compositore.

La sua competenza musicale e le sue doti organizzative spinsero il re Ferdinando IV a nominarlo, il 16 dic. 1803, deputato dei due conservatori della Pietà dei Turchini e di S. Maria di Loreto, che proprio in quegli anni attraversavano un periodo di profonda decadenza e avevano bisogno di essere riorganizzati e svincolati dalle congregazioni da cui dipendevano. Il C. "corrispose pienamente ad una tale sovrana destinazione, di che n'ebbe in seguito la meritata lode" (Villarosa, p. 66).

Fu, in un secondo tempo, nominato vicepresidente della deputazione dei teatri e degli spettacoli di Napoli, carica che esercitò con entusiasmo e competenza.

Ottimo pianista, il C. si dilettava anche nella pratica del violino. Come il suo maestro, compose non solo musiche vocali e strumentali "per solo suo diletto" o destinate agli allievi dei due conservatori di cui era deputato, ma anche numerosi brani di musica sacra. Il Villarosa, che è la fonte principale di notizie biografiche sul C., ricorda una messa e sinfonia per defunti, un Miserere a grande orchestra, un Christus e i notturni della settimana santa.

Fu, inoltre, autore di molti quartetti e sinfonie e gli viene attribuito un dramma semiserio in due parti, forse su testo di G. Palomba, l'Adelaide ravveduta, che, secondo quanto indicato nel catalogo dei conservatorio di S. Pietro a Maiella, sarebbe stato rappresentato a Napoli nel 1807. Sempre dal Villarosa sappiamo che presso la famiglia dei C. erano conservate ancora molte partiture manoscritte delle sue composizioni di cui oggi non si ha notizia e che probabilmente sono andate disperse; presso la biblioteca del conservatorio di musica S. Pietro a Maiella di Napoli si trovano diversi manoscritti di sue musiche tra cui la già citata Adelaide ravveduta (scaff. 64, n. 120); 6 quartetti per due violini, viola e violoncello (22.2.10); Un Cure-dents armonique per orchestra (1807, 61.3.68); Le Desservir la table de Musique per orchestra (1807, 61.3.8).

Bibl.: C. A. Villarosa, Mem. dei compositori di musica dei Regno di Napoli, Napoli 1840, pp. 65 s.; S. Di Giacomo, Il conservatorio di S. Onofrio a Capuana e quello di S. Maria della Pietà dei Turchini, Milano 1924, p. 176; G. Gasperini-F. Gallo, Catal. delle opere musicali teoriche e pratiche di autori vissuti sino ai primi decenni dei sec. XIX .... Città di Napoli, Bibl. del R. Conservatorio di musica S. Pietro a Maiella, Parma 1934, pp. 222, 561, 577 s.

Vedi anche
conservatorio Istituto d’istruzione musicale.  ● L’origine dei conservatorio è antica. A Napoli, nel Seicento sorsero come istituti di beneficenza per avviare a un mestiere gli orfani: tali furono il conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, il conservatorio di Santa Maria di Loreto, il conservatorio di S. Onofrio, ... Domenico Cimaròsa Cimaròsa ‹-ʃa›, Domenico. - Musicista (Aversa 1749 - Venezia 1801). Di povera famiglia, orfano di padre a sette anni, fu accolto (1761) nel conservatorio napoletano della Madonna di Loreto come "figliuolo". Quivi studiò con G. Manna. A. Sacchini, F. Fenaroli e poi forse anche con N. Piccinni. Esordì ... violoncello Strumento musicale ad arco, con 4 corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del tenore o del baritono, con un’estensione dal do1 al mi5. Derivato nel 16° sec. dalla viola da gamba di registro basso, ... sinfonia Composizione per orchestra affermatasi nel 17° sec. come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata e divenuta nel 18° sec. una forma musicale da concerto autonoma e complessa. ● La sinfonia, nella più avanzata fase del melodramma del 18°-19° sec., era finalizzata a stimolare e predisporre ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
cuffariano
cuffariano agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie di lavoratori della Sicilia». (Sicilia,...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali