• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIETRO d'Alvernia

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIETRO d'Alvernia (Peire d'Alvernha)

Salvatore Battaglia

Trovatore provenzale, vissuto intorno alla metà del sec. XII. Le sue liriche, che superano la ventina, rappresentano in seno alla poesia provenzale un particolare momento di transizione, ricche come sono di diversi atteggiamenti e rivolte a innovare l'ispirazione trovatorica. Secondo la sua antica biografia P. d'A. fu di modeste condizioni e visse dell'arte girovaga del giullare; infatti dalla sua stessa produzione risulta che conobbe le maggiori corti provenzali, specie quella importante di Tolosa, e trovò protezione nella Spagna, tanto nella corte castigliana quanto in quella di Barcellona: le sue poesie databili vanno dal 1157 al 1170.

Egli ostenta indipendenza e originalità poetica, contrapponendosi a tutti i trovatori che lo hanno preceduto, compreso lo stesso Marcabruno, di cui P. d'A. ha ripreso non pochi motivi. Anche lui, al pari del più antico trovatore, elabora in forma astratta e quasi mitica i sentimenti generali della prassi trovatorica ("gioia", "liberalità", "giovinezza", ecc.), con una gradazione contenutistica fino a celebrare l'amore divino in contrapposizione a quello profano (nove canzoni di argomento religioso), con quel dualismo spirituale che è tipico nella maggior parte dei poeti provenzali. Ma anche lui, nonostante voglia liberarsi dall'oscurità del trobar clus, vagheggia un suo ideale di nobiltà e sostenutezza stilistica, che è la vera aristocrazia del trovatore. Nel giudicare i Poeti che lo hanno preceduto e meglio quelli che gli sono contemporanei, P. d'A. si rivela acutissimo e ricco di umorismo, anche se troppo demolitore: in una rassegna, rimasta celebre e che ebbe poi qualche imitatore (Chantarai d'aquestz trobadors), egli ha saputo individuare alcune caratteristiche psicologiche e formali di molti trovatori, rivelando un gusto assai vivo e attento.

Ediz. e bibl.: Le poesie di P. d'A., sono state edite da R. Zenker, Erlangen 1900, con introd. Cfr. inoltre A. Jeanroy, nella sua Poésie lyrique des troubadours, II, Parigi 1934, pp. 36 e segg.; V. Crescini, Le caricature trobadoriche di P. d'A., in Atti R. Ist. veneto, LXXIII-LXXXVI (1926-1927).

Vedi anche
provenzale Lingua comprendente in senso lato i dialetti della Provenza, della Linguadoca, della Guascogna, del Périgord, del Limosino e dell’Alvernia, oggi sopraffatti dalla diffusione del francese. linguistica Come lingua letteraria il provenzale, o lingua d’oc, è documentato dall’inizio del 12° sec. e non ... Monge de Montaudon ‹... dë mõtodõ´›. - Soprannome ("il monaco di Montaudon") con cui è più conosciuto il trovatore Peire de Vic (v.). Pons de Capdoill ‹pòns de kapdòil'›. - Trovatore provenzale (m. forse prima del 1236), signore di Saint-Julien-Chapteuil, ricordato in documenti (1196 e 1218-20). Ci restano di lui una ventina di canzoni, un discordo, tre canzoni di crociata, tutte composizioni eleganti ma fredde. Raimbaut d'aurenga ‹raimbàut d auréṅġa› (it. Rambaldo d'Orange). - Trovatore provenzale (m. 1173), conte d'Orange e signore di Courthezon (Valchiusa). Può considerarsi, con Marcabruno e Arnaldo Daniello, uno dei maggiori esponenti del trobar clus, con forti cadenze di trobar ric per la continua ricerca di virtuosismi formali ...
Altri risultati per PIETRO d'Alvernia
  • Piètro d'Alvernia
    Enciclopedia on line
    Forma italiana del nome del trovatore provenzale Peire d'Alvernha.
  • Peire d'Alvernhe
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Fabrizio Beggiato Trovatore provenzale, nato in Alvernia e probabilmente di origine borghese. La sua attività poetica è documentata dal 1157 al 1170. Fu alla corte di Provenza e in quella di Spagna, fu in rapporto con Raimondo V di Tolosa, Raimondo Berengario IV di Barcellona, Alfonso VII di Castiglia ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
alverniate
alverniate agg. e s. m. e f. – Dell’Alvernia (fr. Auvergne), regione storica della Francia centrale; abitante, originario o nativo dell’Alvernia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali