• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIETRO da Cortona

di Carlo Gamba - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIETRO da Cortona (Pietro Berrettini da Cortona)

Carlo Gamba

Pittore e architetto, nato il i novembre 1596 a Cortona, morto a Roma il 16 maggio 1669, fu scolaro in Firenze di Andrea Comodi che nel 1612 lo condusse a Roma. Ivi impressionato, tra altri, da Polidoro, da Annibale Carracci, dal Rubens e particolarmente dallo stile dominante del Bernini e dotato di genio naturale, acquistò ben presto una maniera particolare larga, sciolta, pronta negli scorci, leggiera e ariosa nel colorito, adatta ai grandi spazî e alle vòlte. Ricco d'immaginazione, incastonando le sue scenografiche composizioni entro monumentali cornici di stucco e oro con figure, cartocci e ghirlande, creò un nuovo sontuoso stile decorativo che da Roma s'irradiò per tutta Europa in svariati sviluppi fino oltre la metà del Settecento. Protetto dai cardinali Sacchetti e Barberini tra il 1625 e il 1633 dipinse in Santa Bibiana, in S. Salvatore in Lauro, in San Lorenzo in Damaso, nella Chiesa Nuova (sagrestia). Iniziò quindi la sua opera più vasta, la pittura della vòlta dell'immenso salone centrale di palazzo Barberini con la Glorificazione di detta famiglia. (v. barocca, arte, VI, tav. XLII). La terminò nel 1637 dopo avere visitato l'Italia settentrionale (dove vide il Correggio), Venezia e probabilmente Mantova, traendone fondamentali elementi per il proprio sviluppo artistico. Fermatosi a Firenze iniziò a Palazzo Pitti la decorazione della stanza della Stufa, che terminò nel 1640, chiamato da Ferdinando II de' Medici a decorare l'appartamento di parata di quel palazzo. Quivi egli lavorò fino al 1647, incorniciando con ricchissimi partimenti architettonici e plastici in stucco e oro le vòlte di cinque sale dipinte con scene mitologiche relative a Venere, a Marte, a Giove, ad Apollo, a Saturno; queste ultime due terminate da Ciro Ferri. A Roma tra il 1648 e il 1660 dipinse la vòlta, la tribuna e la cupola della Chiesa Nuova. Frattanto P. venne invitato per mezzo del Mazzarino alla corte di Luigi XIV e nel 1650 per mezzo di Velázquez a quella di Filippo IV, ma non poté se non mandare loro alcuni suoi quadri, oggi nei musei di Francia e di Spagna. Nel 1654 per Innocenzo X terminò la magnifica decorazione della Galleria di palazzo Pamphily in piazza Navona. Questo papa gli conferì quindi la sopraintendenza ai lavori di musaico in San Pietro dove fino al 1668 egli decorò di musaici le cupole di tre cappelle. Alessandro VII gli commise la decorazione della Galleria del Quirinale condotta dai suoi seguaci. Inoltre P. dipinse altri affreschi e quadri per palazzi e chiese di Roma, Cortona, Arezzo, Siena, Firenze, Imola, Venezia. Pietro da Cortona fu pure grandissimo architetto di gusto distinto ed equilibrato anche se sontuoso e scenografico. Tra il 1625 e il 1630 costruì per i Sacchetti il fantasioso Casino del Pigneto, distrutto e noto da incisioni; nel 1634 la mirabile chiesa di S. Luca e Martina; nel 1656 l'elegantissimo prospetto di S. Maria della Pace (v. barocca, arte, VI, tav. XXVII); tra il 1658 e il 1664 la nobile facciata di S. Maria in via Lata. Gli si attribuiscono anche la cupola di San Carlo al Corso e la cripta di S. Martino ai Monti. Si conservano suoi progetti per Palazzo Pitti e per il convento del Filippini a Firenze, per il Louvre, per una fontana in piazza Colonna, ecc. Fra i suoi discepoli, furono Ciro Ferri, F. Romanelli, Pietro Testa, Luca Giordano, ecc. (V. tavv. LXVII e LXVIII).

Bibl.: G. Baglione, Vite dei pittori, Roma 1642; L. Pascoli, Vite dei pittori, ecc., ivi 1730, I, p. 3 segg.; N. Fabbrini, Vita del cav. P. Berrettini da Cortona, Cortona 1896; H. Geisenheimer, P. da C. e gli affreschi nel palazzo Pitti, Firenze 1909; O. Pollak, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912; H. Posse, Das Deckenfresko des P. da C. im Palazzo Barberini u. die Deckenmalerei in Rom, in Jahrb. d. preuss. Kunsts., XL (1919), pp. 93-118; 126-173; G. Giovannoni, Il restauro architettonico di Palazzo Pitti nei disegni di P. da C., in Rass. d'arte, 1920, pp. 290-295; V. Moschini, Le architetture di P. da C., in L'Arte, XXIV (1921), pp. 187-97; O. H. Giglioli, in Boll. d'arte, n. s., II (1922-1923), pp. 507-15 (disegni inediti di P. da C. agli Uffizî); H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlino 1924; M. Lenzi, P. B. da C. e la galleria di palazzo Pamphily, in Roma, V (1927), pp. 495-99; O. Montenovesi, P. da C. e Santa Martina, ibid., X (1932), pp. 171-80.

Vedi anche
Ciro Fèrri Fèrri, Ciro. - Pittore (Roma 1634 - ivi 1689), scolaro e aiuto di Pietro da Cortona, sotto la cui direzione, al tempo di Alessandro VII, dipinse nel Quirinale una Storia di Ciro e l'Annunciazione. A Firenze continuò la decorazione del Cortona in palazzo Pitti, terminando la sala di Apollo e dipingendo ... Luca Giordano Pittore (Napoli 1632 - ivi 1705); avviato all'arte dal padre Antonio, dopo aver frequentato lo studio di J. Ribera, appena tredicenne, nel 1645, si recò a Roma dove, dopo essersi esercitato a copiare grandi maestri, attento specialmente allo studio delle opere di Raffaello, Michelangelo, dei Carracci ... Tèsta, Pietro, detto il Lucchesino Tèsta, Pietro, detto il Lucchesino. - Pittore e incisore (Lucca 1611 - Roma 1650), allievo del Domenichino e di Pietro da Cortona, conobbe N. Poussin e F. Duquesnoy. Soprattutto nella sua vasta produzione di disegni e incisioni (prevalentemente all'acquaforte), di altissima qualità, Testa, Pietro, detto ... Palazzo Pitti Complesso museale fiorentino, sito nell'omonimo palazzo, che fu residenza dei granduchi di Toscana. P.Palazzo Pitti comprende: la Galleria Palatina, che espone le opere delle collezioni d'arte dei Medici con capolavori di Raffaello, Tiziano, Caravaggio, Pietro da Cortona ecc. disposti secondo la moda ...
Altri risultati per PIETRO da Cortona
  • Piètro da Cortona
    Enciclopedia on line
    Pittore e architetto (Cortona 1596 - Roma 1669).Con G.L. Bernini e F. Borromini fu fra i massimi protagonisti del barocco a Roma. Ricco d'immaginazione, incastonando le sue scenografiche composizioni entro monumentali cornici di stucco e oro con figure, cartocci e ghirlande, creò un nuovo sontuoso stile ...
  • BERRETTINI, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    (Pietro da Cortona) Giuliano Briganti Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari. La famiglia dei Berrettini era di modeste origini e vi si tramandava l'arte dello scalpellino e del muratore. Dei contemporanei di Pietro, Filippo, ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali