• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIETRO da Eboli

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIETRO da Eboli

Salvatore Battaglia

Poeta medievale, vissuto nella seconda metà del sec. XII. Della sua vita si conosce solo quel poco che si può argomentare dalla sua stessa opera: fu fedele alla politica dell'imperatore Enrico VI, di cui celebrò la conquista della Sicilia nel Liber ad honorem Augusti, composto nel 1195; a questo principe, infatti, e non a Federico II, sembra dedicato l'altro suo poemetto De balneis Puteolanis, che si può assegnare alla fine del 1197; alla stessa epoca deve risalire la composizione di un'altra opera, di cui ci è pervenuto soltanto il titolo: Gesta Federici, e che si doveva riferire a Federico Barbarossa e non a Federico II. È verosimile che fosse chierico, e non è escluso che professasse anche l'arte medica, di cui si rivela esperto intenditore.

Il Liber, detto anche De Rebus Siculis, è un poemetto in distici elegiaci e narra le imprese di Enrico VI in Sicilia (1191-1194), non con ordine cronachistico, come era l'uso della poesia storica del tempo, ma in una serie di episodî staccati, brevi e concisi, che rivelano nella concezione complessiva e nella stesura lirica una singolare personalità di scrittore: l'ultimo libro dei tre in cui si divide l'opera, dedicato interamente all'esaltazione della figura dell'imperatore, abbandona il tono narrativo per una dizione più sostenuta e magniloquente.

Nel De balneis Puteolanis, opera di P. da E., per quanto non siano mancate diffidenze e dubbî sull'attribuzione, sono descritte le 35 fonti di Pozzuoli in altrettanti epigrammi; per la dottrina con cui sono trattate le varie infermità e le virtù terapeutiche delle acque, l'opera, che sembra ricollegarsi alla tradizione medica salernitana, ebbe grande diffusione e fu tradotta in volgare.

Ediz. e bibl.: Il De Rebus Siculis è stato edito a cura di E. Winckelmann, Lipsia 1874; di E. Rota, Città di Castello 1904 (nella nuova edizione dei Rerum Ital. Scriptores, XXXI, p. 1); di G. B. Siracusa, Roma 1906 (nelle Fonti per la storia d'Italia dell'Ist. stor. italiano): tutti e tre gli editori vi hanno premesso importanti introduzioni.

I volgarizzamenti napoletani del De balneis a cura di E. Pèrcopo, Napoli 1887, e di M. Pelaez, Un nuovo testo dei "Bagni di Pozzuoli" in volgare napol., in Studj romanzi, XIX (1928), pp. 47-134. Cfr. F. Novati e A. Monteverdi, Le Origini, Milano 1900-1926, pp. 625-632.

Vedi anche
Enrico VI imperatore Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d'Altavilla, dominò Sicilia e di Puglia e tentò di estendere la sua potenza anche in Oriente; ma le continue ... Altavilla Famiglia normanna, di piccoli feudatari di Hauteville-le-Guichard (od. dipartimento della Manica), il cui primo personaggio è un Tancredi (sec. 10º-11º). I figli di lui, valorosi, avidi e senza scrupoli, emigrarono in Puglia e, combattendo per aiutarne le città contro i Bizantini, ottennero i territori ... Federico II imperatore Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle disposizioni testamentarie di quest'ultima, sotto la tutela di papa Innocenzo III. Incoronato re ... Manfrédi re di Sicilia Figlio naturale (n. 1232 - m. Benevento 1266) dell'imperatore Federico II e di Bianca Lancia, poi legittimato. Alla morte di Federico (1250) divenne reggente per l'imperatore Corrado IV (1228-1254), suo fratellastro; nel 1258 scavalcò i diritti del nipote Corradino e si fece incoronare a Palermo. Cercò ...
Tag
  • FEDERICO BARBAROSSA
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • SALERNITANA
  • FEDERICO II
  • ENRICO VI
Altri risultati per PIETRO da Eboli
  • PIETRO da Eboli
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
    Fulvio Delle Donne PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino alcuni poemi di tipo sia storico-encomiastico sia didascalico. Sulla base della datazione dei suoi componimenti, possiamo ...
  • Piètro da Eboli
    Enciclopedia on line
    Poeta (seconda metà sec. 12º). Fautore di Enrico VI, celebrò quell'imperatore in un notevole poemetto in tre libri di distici elegiaci, Liber ad honorem Augusti, detto anche De rebus siculis (composto nel 1195), in cui narra, a episodî staccati e concisi, la conquista della Sicilia contro il normanno ...
  • PIETRO DA EBOLI
    Federiciana (2005)
    Pietro da Eboli Fulvio Delle Donne Su questo poeta, che, sul finire del XII sec. scrisse in latino carmi di tipo storico-encomiastico e didascalico, possediamo solo poche notizie, che derivano in gran parte dai suoi stessi componimenti. Nel colofone del Liberad honorem Augusti ‒ opera dedicata all'imperatore ...
Vocabolario
èbola
ebola èbola s. m. [dal nome di una zona del Congo, in cui fu scoperto nel 1976], invar. – Virus di origine e comportamento quasi sconosciuti, identificato in Africa centrale e ivi spec. diffuso, che produce nell’uomo vomito e perdite ematiche...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali