• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIETRO da Rho

di Géza de Francovich - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIETRO da Rho

Géza de Francovich

Nome fittizio di due artisti, Pietro de Rondo e Giovanni Pietro da Rho, spesso confusi anche dalla critica recente. Pietro de Rondo, pittore, scultore e ingegnere cremonese, riceve nel 1478 e nel 1479 pagamenti per opere di pittura e doratura nel duomo di Cremona e viene nel 1491 nominato ispettore e commissario delle fabbriche ecclesiastiche di Cremona e della diocesi, nonché ingegnere ducale. È ricordato per l'ultima volta nel 1496. Giovanni Pietro da Rho o de Raude, scultore, oriundo milanese, nato nel 1464 o '65, operò a Cremona dal 1488 al 1513. Nel 1488 riceve dall'Opera del duomo di Milano una cospicua fornitura di marmo per una costruzione non meglio specificata che Cristoforo Stanga e suo figlio Marchesino intendono erigere. Nel 1491 gli viene affidato l'incarico di scolpire per la facciata del duomo le statue di Francesco e Bianca Sforza, per cui ha pagamenti nel 1494 e nel 1501. Esse furono ridotte, probabilmente già nel sec. XVII, a busti collocati poi in medaglioni ai lati delle statue dei quattro patroni della città i santi Pietro, Paolo, Pietro Martire e Marcellino (che stanno entro nicchie sopra il rosone della facciata), dovute anch'esse a G. P. da R. che le consegnò nel 1507. Da un documento del 1509 sappiamo che forniva per palazzi e case figure di marmo e altre sculture, probabilmente di carattere decorativo. Di lui rimane infine un piccolo bassorilievo firmato, un San Girolamo e S. Antonio Abate nella casa Pallavicino, copia d'un bassorilievo dell'Amadeo.

A G. P. da R., che nelle sue opere sicure appare dominato dai modi dell'Amadeo, sono state attribuite numerose opere, diverse per qualità e stile, tra cui il portale del palazzo Stanga, ora al Louvre, e i rilievi dell'arca dei quattro martiri persiani, già a S. Lorenzo, che fu invece iniziata nel 1478 dallo scultore G. A. de Piatti e terminata nel 1482 dall'Amadeo.

Bibl.: A. Monteverdi, in Archivio stor. lombardo, IV, xi (1909), p. 188 segg.; C. Bonetti, L'arca dei martiri persiani, opera di G. A. de Piatti e G. A. Amadeo (1479-82), ibid., IV, xix (1913), pp. 387-402; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV e XXVII, Lipsia 1921 e 1933 (s. v. Giovanni Pietro da Rho e Pietro de Rondo); H. Lehmann, Lombardische Plastik im letzten Drittel des XV. Jahrh., Berlino 1928, p. 30 segg.

Vocabolario
rho
rho 〈rò〉 (o ro) s. m., raro f. [dal gr. ῥῶ (lat. rho)], invar. – Nome della 17a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ρ, maiuscolo Ρ), corrispondente alla lettera r dell’alfabeto latino; in genere, come...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali