• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIETRO da Verona, santo

di Innocenzo Taurisano - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIETRO da Verona, santo

Innocenzo Taurisano

Nacque a Verona nel 1203. Inviato dai genitori, che aderivano alla setta dei patarini, a studiare a Bologna, udita una predica di S. Domenico, si fece domenicano (1221). Ardente oratore, si diede a impugnare specialmente i patarini; a Firenze fondò la società dei Capitani di S. Maria, per la difesa materiale dei cattolici. Gregorio IX nel 1232 lo elesse inquisitore della Lombardia, nel quale ufficio spiegò tanto zelo che si attirò l'odio più implacabile dei patarini; costoro congiurarono contro di lui, e il giovedì santo del 1252 lo uccisero a Barlassina, presso Milano. Innocenzo IV lo canonizzò nel 1253. Il suo culto fu assai popolare nel Medioevo, e l'arte l'ha preso frequentemente a soggetto: celebri il dipinto del Beato Angelico nel chiostro di S. Marco a Firenze, e quello del Tiziano.

Bibl.: Acta Sanctorum, III, 29 aprile, p. 686 segg.; I. Taurisano, Catalogus hagiographicus Ord. Praed., Roma 1918, p. 18.

Vedi anche
Giovanni di Balduccio Scultore pisano (sec. 14º); nel 1317-18 lavorava alla cattedrale di Pisa. Più tardi fece in S. Francesco di Sarzana la tomba di Guarnieri, figlio di Castruccio Castracani (1327-28 circa), le statue dell'Annunciazione e, in gran parte, le tombe Baroncelli e Bardi in Santa Croce a Firenze (1328 circa), ... Arciconfraternita della Misericordia Pio istituto di Firenze, fondato nel 1244 da s. Pietro da Verona, per provvedere, grazie alla prestazione di cittadini di ogni classe, all’assistenza degli ammalati e dei feriti e al loro trasporto agli ospedali, e alla sepoltura dei morti abbandonati. Ebbe il riconoscimento del comune nel 1329. Ancora ... Pedro Berruguete Pittore (n. Paredes de Nava, Palencia, verso la metà del sec. 15º - m. prima del 1504). Studiò in una bottega di tradizione fiamminga, e passò poi in Italia ove su lui influirono, a Urbino (1477), Piero della Francesca e Melozzo da Forlì. Con Giusto di Gand collaborò alla decorazione dello Studiolo e ... Vincenzo Fòppa Pittore (n. Brescia tra il 1427 e il 1430 - m. ivi 1515 o 1516). Nelle prime opere (Tre crocifissi, S. Gerolamo, Bergamo, Accademia Carrara) il Foppa, Vincenzo mostra influssi mantegneschi e di I. Bellini; ma intende la forma plasticamente, costruita dalla luce spesso in deciso contrasto con l'ombra, ...
Tag
  • BEATO ANGELICO
  • ACTA SANCTORUM
  • GREGORIO IX
  • DOMENICANO
  • TAURISANO
Altri risultati per PIETRO da Verona, santo
  • PIETRO da Verona, santo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
    Marina Benedetti PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia di eretici è solo agiografica), mentre la città del suo convento di origine è ipotizzabile dall’indicazione di provenienza nel ...
  • Pietro da Verona, santo
    Dizionario di Storia (2011)
    Pietro da Verona (o Pietro Martire), santo Pietro da Verona (o Pietro Martire), santo Martire (Verona 1205 ca.-presso Seveso 1252). Domenicano (dal 1221 ca.), ebbe varie cariche nell’Ordine dei predicatori; fu nominato inquisitore a Como e Milano, dove nel 1251 fondò la Società della fede e della ...
  • Piètro da Verona, santo
    Enciclopedia on line
    Martire (n. Verona 1205 circa - m. presso Seveso 1252); domenicano (dal 1221 circa), ebbe varie cariche nell'Ordine dei predicatori; fu nominato inquisitore a Como e Milano, dove nel 1251 fondò la Società della fede e della Vergine; deciso persecutore degli eretici, fu fatto uccidere nella boscaglia ...
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali