• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE ANGELIS, Pietro

di Nicola Nicolini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE ANGELIS, Pietro

Nicola Nicolini

Scrittore di larga rinomanza in Argentina, nato a Napoli nel 1784, morto a Buenos Aires il 10 febbraio 1859. Ardente sostenitore di Gioacchino Murat, fu precettore dei suoi figli. Si diede anche a lavori letterarî e fornì al conte Gregorio Orloff il materiale per i Mémoires historiques, politiques et littéraires sur le Royaume de Naples (Parigi 1819-21). Esule in Francia, collaborò per la parte italiana alla Biographie universelle et portative des contemporains (Parigi 1834), e divenne amico del Michelet. Partito sul finire del 1826 per Buenos Aires, vi acquistò ben presto notorietà; e, legatosi col Rosas, ne sostenne la politica nel periodico l'Archivo Americano e nel quotidiano La Gaceta Mercantil, stampata in quattro lingue. Ideò inoltre la Colección de obras y documentos relativos á la historia antigua y moderna de las provincias del Río de la Plata (Buenos Aires, 1836 e seguenti, voll. 7). Tentò altresì, ma con scarso successo, di diffondere le teorie del Vico nell'America latina. Nel 1833 pubblicò una Miscelánea dei suoi migliori articoli, dedicata al fratello Andrea. E per tessere una biografia di quest'ultimo (opera che non vide mai la luce), ebbe frequenti rapporti epistolari col Troya.

Bibl.: B. Croce, Una famiglia di patrioti ed altri saggi storici e critici, 2ª edizione, Bari 1927, pp. 107-113; C. Bistoni, La vita e le opere di un grande italiano ignoto, in Italia del Popolo di Buenos Aires, 23, 27 e 28 dicembre 1917, e 1 e 3 gennaio 1918 (con catalogo degli scritti editi e inediti).

Tag
  • ITALIA DEL POPOLO
  • GIOACCHINO MURAT
  • RÍO DE LA PLATA
  • AMERICA LATINA
  • BUENOS AIRES
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali