• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONINC, Pietro de

di François L. Ganshof. - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONINC, Pietro de

François L. Ganshof.

Quando il re di Francia, Filippo il Bello, compì l'annessione della Fiandra e il governatore Giacomo di Châtillon inaugurò nel 1300 una politica sistematicamente ostile alle democrazie urbane, la popolazione lavoratrice delle città cominciò ad agitarsi. A Bruges si mise a capo di essa nel 1301, Pietro de C., un tessitore guercio, che riuscì a rovesciare il governo del patriziato urbano; ma l'intervento del governatore francese l'obbligò ad espatriare. Al principio del 1302 egli rientrò a Bruges, ma una nuova offensiva dello Châtillon costrinse a fuggire un'altra volta i capi del partito democratico, alleati coi rappresentanti della dinastia fiamminga. Una ribellione popolare (matines brugeoises) riuscì (17 maggio) a liberare la città dai Francesi e cinque giorni dopo il C. poté rientrare a Bruges insieme con Guglielmo II di Juliers, nipote del conte di Fiandra, e con lui organizzò in tutta la Fiandra la resistenza ai Francesi. Nominato cavaliere alla vigilia della battaglia di Courtrai, che doveva segnare il trionfo della democrazia fiamminga, e ricevuti larghi compensi dai suoi concittadini, il C. durante gli anni seguenti prese ancora parte alla vita politica della contea mettendosi a capo (1309) del proletariato di Bruges in una violenta opposizione contro la ratifica del trattato di pace di Athis sull'Orge con la Francia. Morì nel 1332.

Bibl.: H. Pirenne, Hist. de Belgique, I, 5ª ediz., Bruxelles 1929; V. Fris, Des lag bij Kortrijk, Gand 1902; F. Funck-Brentano, Philippe le Bel en Flandre, Parigi 1896.

Tag
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • FILIPPO IL BELLO
  • CONTE DI FIANDRA
  • GUGLIELMO II
  • BRUXELLES
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali