• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIETRO di Blois

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIETRO di Blois

Salvatore Battaglia

Scrittore latino del Medioevo, nato a Blois verso il 1135, morto dopo il 1204. Di nobile famiglia, seguì gli studî monastici a Tours; passato a Parigi, divenne discepolo e ammiratore di Giovanni di Salisbury, che infatti insegnò in quella città negli anni 1140-1150; indi frequentò i corsi di giurisprudenza a Bologna, spingendosi fino a Roma. Di ritorno a Parigi, si dedicò interamente agli studî teologici, nei quali acquistò larghe conoscenze. Verso il 1166 passava in Sicilia, dove l'anno seguente diventò precettore del giovane re Guglielmo II. La grande influenza politica che si era acquistata per tramite del suo delicato ufficio, gli attirò così forti ostilità che fu costretto a ritornare in Francia. Chiamato alla corte inglese da Enrico II, divenne cancelliere dell'arcivescovo di Canterbury, che rappresentò in parecchie e importanti missioni a Roma presso il papa. Dal 1191 fino al 1195, rivestì l'ufficio di segretario della regina Eleonora rimasta vedova di Enrico II. La sorte che gli era stata sempre benevola, gli rese aspri e oscuri gli ultimi anni della sua vita.

P. di B. è uno dei più fecondi rappresentanti di quell'evoluzione culturale e politica a cui era pervenuta la società normanna che dalla Francia si trapiantava in Inghilterra; cosicché la sua attività, specie l'epistolario, riveste un valore di documento. Dietro esortazione di Enrico (1190-1192), P. di B. s'indusse a curare un'antologia delle sue lettere, sia di quelle scritte a nome suo, sia delle altre dettate in nome degli alti prelati e dei principi di cui era stato segretario: sono 183 epistole disposte senza ordine cronologico e tanto meno contenutistico; peraltro la raccolta non è completa, poiché di P. di B. ci sono pervenute 234 lettere, le quali tuttavia rappresentano soltanto una parte della sua vasta e multiforme corrispondenza. Essa c'informa della vita morale, intellettuale e politica delle varie classi, soprattutto di quelle aristocratiche ed ecclesiastiche (importante, fra le altre, l'epistola diretta a suo fratello Guglielmo di Blois, ch'essa rivela autore della commedia Alda). Di P. di B. ci è pervenuta anche una feconda produzione apologetica: 65 sermoni, di stile impersonale e di contenuto generico; una serie di opuscoli teologici e polemici (De transfiguratione Domini; Compendium in Job, scritto a richiesta di Enrico II e con finalità puramente moralistiche; De utilitate tribolationum; Invectiva in depravatorem; Contra perfidiam iudaeorum; De Jerosolymitana peregrinatione acceleranda, esortazione alla crociata, ecc.). Fra tutti il trattato mistico De amicitia Christiana è forse l'opera sua più personale. Rivestono un particolare interesse il Libellus de arte dictandi rhetorice e le sue brevi poesie di gusto umanistico (fra cui De commendatione vini).

Ediz. e bibl: Migne, Patr. Lat., XXVII. Cfr. inoltre, M. Manitius, Gesch. der lat. Liter. des Mittelalters, III, Monaco 1931, pp. 293-300; cfr. anche N. Iung, in Dictionn. de théol. cath., fasc. CVI-CVII, 1934, coll. 1884-89. Inoltre: E. Braunholtz, Die Streitgedichte P. von B. über d. Wert des Weines u. Bieres, in Zeit. f. rom. Philol., XLVII (1927), pp. 30-38; M.-M. Davys, Un traité de l'amour au moyen âge (Testo, trad. del De amicitia Christiana), Parigi 1932.

Vedi anche
Matteo D'Aièllo D'Aièllo, Matteo. - Uomo politico salernitano (sec. 12º). Figlio di un Nicola de Agello, visse alla corte normanna di Guglielmo I e divenne maestro dei notari (1163). Dal 1169 al 1189 fu vicecancelliere, e poi sotto Tancredi cancelliere. Aveva ostacolato il matrimonio di Costanza d'Altavilla con Enrico ... Margherita di Navarra regina di Sicilia Margherita (sp. Margarita) di Navarra regina di Sicilia. - Figlia (sec. 12º) di García V Ramírez re di Navarra, sposò il futuro re di Sicilia Guglielmo I il Malo, del quale fu poi influente collaboratrice, ostile ai feudatarî. La sua reggenza (1166-71) per il figlio Guglielmo II il Buono fu occasione ... detto il Buono Guglièlmo II re di Sicilia Guglièlmo II re di Sicilia, detto il Buono. - Figlio (1153-1189) di Guglielmo I, gli successe nel 1166; dopo aver aderito alla Lega lombarda (1176) stipulò una tregua con l'imperatore Federico I Barbarossa (1177). Sostenitore dell'avvio della terza crociata (1189-92), morì senza eredi, lasciando il trono ... Eleonòra d'Aquitania regina di Francia poi d'Inghilterra Eleonòra d'Aquitania regina di Francia poi d'Inghilterra. - Figlia (n. 1122 circa - m. Fontevrault-l'Abbaye 1204) di Guglielmo X duca d'Aquitania; sospettata d'adulterio, il suo matrimonio con Luigi VII di Francia (1137) fu sciolto nel 1152, con il pretesto della consanguineità. Si risposò subito con ...
Altri risultati per PIETRO di Blois
  • Piètro di Blois
    Enciclopedia on line
    Scrittore medievale (n. Blois 1135 circa - m. 1203 circa); precettore (1167) in Sicilia del giovane re normanno Guglielmo II; chiamato alla corte inglese, fu cancelliere dell'arcivescovo di Canterbury e (1191-95) segretario della regina Eleonora. Ci restano di lui novantacinque sermoni, opuscoli teologici ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali