• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIETRO di Bruys

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIETRO di Bruys


Riformatore del sec. XII. Della sua vita si sa assai poco: che era originario della Provenza; che forse fu dapprima sacerdote; che predicò per un ventennio nella Provenza, nella Linguadoca e nella Guascogna; che finalmente fu bruciato vivo dalla popolazione di Saint-Gilles (Nîmes) il venerdì santo del 1132 o 1133. Ma i suoi seguaci continuarono, anche dopo la sua morte, la loro opera di diffusione della dottrina formulata da P.; fecero anzi ricorso più volte alla violenza fino a quando una specie di crociata bandita contro di loro nel 1145, da San Bernardo di Chiaravalle, assistito da un legato pontificio, non li ebbe dispersi o annientati.

La dottrina di P. e dei suoi seguaci (i Petrobrusiani) ci è invece ben nota per lo scritto che Pietro di Cluny redasse precisamente per combatterla (Adversus Petrobrusianos haereticos, 1ª ed., Ingolstadt 1546; altra in Migne, Patr. Lat., CLXXXIX, col. 719-850). Ripudiata la tradizione ecclesiastica, affermato il valore dei soli Vangeli e, seppure in seconda linea, delle lettere degli apostoli, P. e i suoi seguaci negano il valore del battesimo agl'infanti, esigendo invece il battesimo degli adulti - di coloro cioè che già possono credere; negano il dogma della transustanziazione, della messa e di tutti i riti del culto. Non è facile stabilire se e, comunque, fino a qual punto si debbano vedere nella dottrina di P. influssi catari.

Bibl.: I. Döllinger, Beiträge zur Sektengesch. d. Mittelalters, I, Monaco 1890.

Vedi anche
petrobrusiani Eretici del 12° sec., seguaci del sacerdote riformatore provenzale Petrus Brusianus (Pietro di Bruys; m. Saint-Gilles tra il 1130 e il 1140), che avrebbe sostenuto la non validità del battesimo dei bambini, l’inutilità delle chiese e del culto pubblico, la necessità di distruggere la croce che, simbolo ... Bernardo di Alvernia (fr. Bernard d'Auvergne o de Gannat o de Clermont). - Filosofo (n. Gannat sec. 13º), vescovo di Clermont (1304-1307). Domenicano, difese le dottrine di s. Tommaso nelle Improbationes e Impugnationes contro Goffredo di Fontaines, Giacomo da Viterbo e Enrico di Gand. eresia Dottrina che si oppone, in modo contraddittorio, diretto e immediato, a una verità rivelata e come tale proposta a credersi dalla Chiesa. Non può invece dirsi eretica una posizione dottrinale, che si limiti a impugnare una conclusione teologica, una definizione o fatti connessi alla verità rivelata.  ● ... battesimo Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa: è il primo dei sette sacramenti della Chiesa cattolica e, insieme alla confermazione e all’eucaristia, costituisce l’iniziazione cristiana. È riconosciuto sacramento da quasi tutte le altre ...
Altri risultati per PIETRO di Bruys
  • Pietro di Bruys
    Dizionario di Storia (2011)
    Eretico francese (m. Saint-Gilles tra il 1130 e il 1140). Sacerdote, espulso dalla Chiesa per ragioni ignote, iniziò a predicare contro i sacerdoti, i sacramenti, il culto. La sua azione si svolse prima nel Delfinato e nella Provenza, poi in Guascogna, a Narbonne, Tolosa e Arles. Secondo le testimonianze ...
  • Piètro di Bruys
    Enciclopedia on line
    Eretico (m. Saint-Gilles tra il 1130 e il 1140); sacerdote, espulso dalla Chiesa per ragioni ignote, si diede a predicare contro i sacerdoti, i sacramenti, il culto. La sua azione si svolse prima nel Delfinato e nella Provenza, poi in Guascogna, a Narbonne, Tolosa e Arles. Secondo le testimonianze di ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali