• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIETRO di Celle

di Gerardo Bruni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIETRO di Celle (Petrus Cellensis)

Gerardo Bruni

Ricevette una prima educazione nel monastero di Saint-Martin-des-Champs presso Parigi; nell'abbazia di Moutier-la-Celle abbracciò la vita religiosa. Verso il 1147 divenne capo di quest'abbazia; nel 1162 passò a governare quella di Saint-Rémi di Reims; nel 1181 successe al suo amico Giovanni di Salisbury nel vescovato di Chartres. Morì il 17 febbraio 1187.

Di P. di C. ci rimangono i seguenti scritti: Epistolae in numero di 177 assai notevoli per notizie autobiografiche, per la storia contemporanea, per le dottrine teologiche e mistiche, tanto più che molte di esse sono indirizzate ad Alessandro III, a Gregorio VIII, a cardinali, a principi, Ser- mones in numero di 96; opuscoli ascetici: Mosaici tabernaculi mystica et moralis expositio; Liber de panibus ad Joannem Sarisberiensem; Liber de coscientia; Tractatus de disciplina claustrali; Adhortatio ad claustrales (ediz. in Migne, Patr. Lat., CCII, coll. 405-1146).

Bibl.: De P. C. abbate, ecc., Parigi 1881. Cfr. inoltre: N. Iung, in Dictionnaire de théol. cath., fasc. CVI-CVII, ivi 1934, coll. 1896-1901.

Vocabolario
cèlla¹
cella1 cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...
cellière
celliere cellière (o cellièro) s. m. [dal fr. ant. cellier, che è il lat. cellarium, der. di cella «cantina»], ant. – 1. Cantina, stanza terrena o sotterranea dove si conserva il vino. 2. Dispensa, credenza in cui si conservano i cibi....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali