• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLIVI, Pietro di Giovanni

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OLIVI, Pietro di Giovanni (Pierre de Jean Olieu)

Mario Niccoli

Francescano, occupa un posto preminente nella storia delle lotte fra gli spirituali (v.) e la comunità, che divisero nel Medioevo l'ordine francescano (v. frati minori), e durante le quali l'O. prese decisamente le parti dei primi tanto da poterne essere considerato come il capo, per quanto oggi, forse anche per difetto d'informazione, non tutto appaia chiaro nel suo atteggiamento. Nacque a Sérignan, nella diocesi di Béziers, fra il 1248 e il 1249; a 12 anni prese l'abito francescano nel convento di Béziers. Studiò teologia a Parigi, ma rimase semplice baccelliere. Una sua dissertazione su Maria Vergine provocò i primi attacchi alla dottrina teologica dell'O., che si sottomise. Nel 1279 era a Roma, e non è improbabile che abbia collaborato per conto del generale Buonagrazia di S. Giovanni in Persiceto alla preparazione della famosa costituzione Exiit qui seminat, emanata da Niccoló III (1279) sulla questione della povertà. Ma, nonostante il favore del quale egli certamente godette presso i superiori in questi anni, nel 1282, al capitolo di Strasburgo, egli fu oggetto di nuovi attacchi. Una commissione di teologi parigini fu incaricata di esaminare i suoi scritti, dai quali furono estratte 34 proposizioni giudicate erronee; inoltre l'O. fu invitato a sottoscrivere 22 proposizioni contrarie a quelle condannate. Dopo essersi sottomesso, sia pure con qualche riserva, l'O., che forse sentiva compromesso il suo prestigio fra gli spirituali, indirizzò (da Nîmes, 1285) una lunga memoria giustificativa e subito dopo (a quanto sembra) un'altra agli spirituali suoi discepoli.

Ma l'ostilità contro l'O. non cessò, e solo con l'elezione al generalato di Matteo d'Acquasparta (Montpellier, 1287) fu riconosciuta l'insindacabilità teologica degli scritti dell'O. Inoltre il nuovo generale, forse anche per togliere l'O. dall'ambiente della Provenza, così infuocato dalla polemica, lo nominò professore di teologia a Firenze (1288), dove l'O. entrò in relazione con gli spirituali italiani (specialmente Angelo Clareno e Ubertino da Casale) ed esercitò notevole influenza su questi. Ma l'ambiente italiano non era meno agitato, e il favore concesso agli spirituali della marca di Ancona dal generale Raimondo Gaufridi (eletto nel 1289) aveva ravvivato le polemiche a proposito della povertà, anziché sedarle. Appunto su questo terreno l'O., che nel 1289 era passato allo Studio di Montpellier, ebbe a subire un nuovo attacco. Citato a comparire al capitolo generale di Parigi (1292) come principale responsabile delle agitazioni, l'O. ebbe partita vinta. Ritiratosi al convento di Narbona, non approvò la rivolta degli spirituali d'Italia contro Bonifacio VIII. Morì a Narbona il 14 marzo 1298. Gli spirituali narbonesi lo venerarono come santo; in seguito ai provvedimenti di Giovanni XXII la sua tomba fu distrutta (1317-1318) e le sue ceneri disperse.

Gli scritti dell'O. (particolare importanza hanno le sue Quaestiones in secundum librum Sententiarum, a cura di B. Jansen, voll. 3, Quaracchi 1922 1926; gli scritti sulla perfetta osservanza della regola; le postille inedite ad alcuni scritti neotestamentarî: fra queste il commento all'Apocalisse è di chiara ispirazione gioachimita; la Quaestio de renuntiatione papae, ed. a cura di L. Oliger, in Arch. Franc. Hist., XI, 1918, pp. 340-366) furono oggetto di accanite persecuzioni. L'unica opera espressamente condannata (da Giovanni XXII) fu il commento all'Apocalisse. Di tutte le proposizioni teologiche erronee imputate all'O. solo tre furono ritenute tali nel decreto Fidei catholicae fundamentum, emanato da Clemente V, a seguito del concilio di Vienne (1311-12).

Bibl.: F. Ehrle, Petrus Johannis O., sein Leben und seine Schriften, in Archiv für Litteratur- und Kirchengeschichte, III (1887); René de Nantes, Histoire des Spirituels, Parigi 1909, pp. 267-342; F. Callaey, in Dict. de théol. cathol., XI, coll. 982-991 (con ampia bibliografia); E. Müller, Das Konzil von Vienne 1311-1312, Münster in V. 1934, pp. 236-386 (fondamentale).

Vedi anche
Michèle Fuschi da Cesena Michèle Fuschi da Cesena. - Francescano (Cesena 1270 circa - Monaco di Baviera 1342). Maestro di teologia a Parigi, eletto generale dell'ordine (1316) in un momento acuto della lotta con gli spirituali per l'osservanza della regola; in linea con l'azione del pontefice Giovanni XXII intervenne contro ... Raoul Mansèlli Mansèlli, Raoul. - Storico italiano del Medioevo (Napoli 1917 - Roma 1984). Prof. univ. dal 1960, ha insegnato storia medievale a Perugia, Torino e Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1971); dal 1977 presidente del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo di Spoleto. Si è occupato di storia sociale, ... Mattèo d'Acquasparta Mattèo d'Acquasparta. - Teologo (Acquasparta metà del sec. 13º - Roma 1302); generale dell'ordine francescano (1287). Dante (Paradiso XII, 124-126) gli rimproverò di aver tollerato il rilassamento della regola di s. Francesco. Cardinale (1288), ebbe varî incarichi dalla Santa Sede. Mandato nel 1300 a ... Gioacchino da Fiore Monaco cistercense, esegeta (Celico 1145 circa - San Giovanni in Fiore 1202). Secondo i dati tradizionali, Gioacchino da Fiore era figlio d'un notaio e, dopo un viaggio in Terrasanta, ove prese piena coscienza della sua vocazione monastica, entrò nell'ordine cistercense, all'abbazia della Sambucina. ...
Tag
  • MATTEO D'ACQUASPARTA
  • ORDINE FRANCESCANO
  • MARCA DI ANCONA
  • BONIFACIO VIII
  • MONTPELLIER
Altri risultati per OLIVI, Pietro di Giovanni
  • Pietro di Giovanni Olivo (o Olivi; fr. Pierre di Jean Olieu)
    Dizionario di filosofia (2009)
    Pietro di Giovanni Olivo (o Olivi; fr. Pierre di Jean Olieu) Filosofo e scrittore (Sérignan, Béziers, 1248 - Narbona 1298). Entrato nell’ordine dei frati minori a Béziers, fu mandato all’univ. di Parigi per studiarvi teologia. Rimase baccelliere tutta la vita per umiltà, senza mai voler conseguire ...
  • Piètro di Giovanni Olivi
    Enciclopedia on line
    Teologo, filosofo e scrittore spirituale (Sérignan, Béziers, 1248 - Narbona 1298). Si impose presto come uno fra i teologi più apprezzati e discussi dell'ordine: egli sostenne infatti una interpretazione rigoristica della povertà francescana, che lo affiancò e lo unì ai cosiddetti spirituali, di cui ...
  • Olivi, Pietro di Giovanni
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Raoul Manselli Filosofo e teologo (Serinhan, Béziers 1248 - Narbona 1298). Entrato a dodici anni nell'ordine francescano nel convento di Béziers, venne ancora novizio in contatto, come egli stesso ci dice, col mondo della religiosità rigoristica della Francia meridionale, allora appena uscita dalla ...
Vocabolario
olivo
olivo (o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri,...
oliva
oliva (o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali