• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIETRO di Rivaux

di Reginald Francis Treharne - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

PIETRO di Rivaux (o Rivaulx)

Reginald Francis Treharne

Figlio (o nipote) di Pietro des Roches, venuto in Inghilterra prima del 1204. Divenne segretario privato e tesoriere privato di Enrico lII, trasformando la Guardaroba in un ufficio finanziario importante (1208-1213); ma ne fu rimosso (gennaio 1224) quando Uberto de Burgh ebbe il sopravvento una prima volta sul des Roches. Richiamato come tesoriere della camera regia (1231), P. fu il principale strumento del des Roches nell'organizzare l'amministrazione della real casa allo scopo di sopraffare Uberto e i funzionarî baroni (luglio 1232). Nominato custode di Guardaroba e di Camera, tesoriere della real casa, custode del Sigillo privato (giugno 1232) e tesoriere dello Scacchiere (gennaio 1233), P. organizzò la Guardaroba in modo stabile come un ufficio di tesoreria privata e di segreteria del re, rendendogli possibile di sfuggire al controllo dello scacchiere e della Cancelleria, che erano sotto la sorveglianza dei baroni. Le relazioni tra lo Scacchiere e i funzionarî locali subirono una trasformazione radicale, la corruzione fu punita, e le imposte vennero esatte con una efficienza senza precedenti, mentre riforme importanti venivano effettuate nello Scacchiere stesso. P. si servì di questa organizzazione della casa reale e del Sigillo privato per macchinare l'assassinio di Riccardo Marshal (aprile 1234), capo della reazione nazionale contro l'influenza dispotica straniera, ma i baroni lo costrinsero a dimettersi dal suo ufficio (giugno 1234) e posero così un termine al tentativo di istituire un unico controllo amministrativo per mezzo del solo ufficio della real casa, a tutto favore dell'assolutismo regio. P. riacquistò presto la benevolenza del re e quantunque rimanesse nell'ombra, ebbe cariche nella Guardaroba, dove per due volte gli fu affidata la temporanea custodia del Gran Sigillo (1250), e fu probabilmente l'autore di importanti riforme dello Scacchiere (1236-1242). Divenne di nuovo custode di Guardaroba (1257), ma ne venne tolto dai Provvedimenti di Oxford (giugno 1258) e morì verso la fine del 1262.

Bibl.: T.F. Tout, Chapters in the administrative History of Medieval England, I, Manchester 1920.

Vedi anche
Corruzione Illecito penale distinguibile in diverse ipotesi: a) corruzione del cittadino da parte dello straniero (art. 246 c.p.): delitto contro la personalità dello Stato commesso dal cittadino che riceve o si fa promettere, anche indirettamente, dallo straniero denaro o qualsiasi utilità, o si limita ad accettarne ... arcicancelliere (ted. Erzkanzler) Capo della cancelleria degli imperatori carolingi. In Germania, tale ufficio fu attribuito ai tre elettori ecclesiastici, arcivescovi di Magonza, Treviri e Colonia, rispettivamente arcicancelliere per Germania, Borgogna e Italia (dal 1037); arcicancelliere dell’imperatrice era l’abate ... assolutismo Regime politico in cui chi regna o chi governa ha potere assoluto, illimitato. Età dell’a. Periodo della storia europea continentale compreso tra 1660 e 1789, che ha nella sua prima fase (1660-1748) come misura di giudizio la Francia di Luigi XIV, nella seconda (1748-89), detta età dell’assolutismo ... tirannia Governo di un dominatore assoluto. Per Platone era la peggior forma di governo, quella in cui il sovrano esercita il potere tramite la paura e commettendo atti abnormi; per Aristotele rappresentava la degenerazione della monarchia, in cui il sovrano peresegue il proprio interesse anziché quello collettivo. ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali