• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIETRO Diacono

di Filippo Ermini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIETRO Diacono

Filippo Ermini

Figlio di Egidio dei conti di Tuscolo, nobile di Roma, nacque in questa città il 1107 e apprese le lettere latine nelle scuole ecclesiastiche; poi, ancor giovane, fu monaco a Montecassino. Uomo di fecondo ingegno e di grande operosità venne presto in conflitto con l'abate e dovette partire dal monastero per l'esilio ritirandosi presso Adenolfo, signore di Aquino. Occupò allora il suo tempo nello scrivere le biografie dei santi; ma più tardi, riconciliatosi con l'abate, tornò a Montecassino e fu eletto bibliotecario (chartularius) e archivista (scriniarius). Nel 1138 si recò alla corte di Lotario II in Melfi per concludere la pace tra i monaci e Innocenzo II, che li aveva scomunicati come partigiani dell'antipapa Anacleto. Difese egli con efficacia la causa del monastero; ma quando i monaci furono obbligati all'obbedienza, il papa riconobbe il valore dell'opera di Pietro. Più riconoscente gli si mostrò Lotario, offrendogli i titoli di logotheta, auditor e chartularius e invitandolo come suo cappellano a seguirlo in Germania; ma la morte, che lo colpì nel 1159, gl'impedì ogni altro disegno.

Scrittore fecondissimo, continuò il Chronicon Monasterii Casinensis di Leone Ostiense fino al quarto libro, compilò il Libellus illustrium virorum arch. Casinensis, il Liber de notis literarum, la Disciplina monastica, gli Scolia in Vetus Testamentum, le vite dei santi Aldemaro, Guinizone, Gennaro, Placido, Fulcone, Apollinare, Costanzio e Anastasio, l'Historia gentis Troianae, l'Ortus et vita iustorum caenobii Casinensis, e infine i commenti alla Regola nei due scritti Explanatio Regulae s. B. e l'Aepitoma super Regulam S. B. S'attribuiscono all'operoso monaco sermoni e ritmi e il poemetto De novissimis diebus, forse a torto.

Bibl.: Gli scritti nei Codici Cas. 361-257; Migne, Patr. Lat., CLXXIII, coll. 462-479; M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, III, Monaco 1931, pp. 549-552.

Vedi anche
senior Alberico di Montecassino Benedettino (n. nel territorio di Benevento 1030 circa - m. Roma prima del 1105); monaco a Montecassino dal 1060 circa sotto l'abate Desiderio, al quale fu legato da grande amicizia, vi fu maestro di grammatica e retorica (tra i suoi allievi va ricordato Giovanni di Gaeta, poi papa Gelasio II). Nel 1078-1079 ... Costantino Africano (lat. Constantinus Africanus). - Medico, probabilmente arabo (Tunisi 1010-1015 circa - Montecassino 1087). Studiò forse a Baghdād e in Egitto; dopo lunghi anni di viaggi in Arabia, Caldea, Egitto, Etiopia, si stabilì a Salerno. Qui trovò già fiorente la celebre scuola di medicina, nella quale molto probabilmente ... Alfano arcivescovo di Salerno Di nobile famiglia, legata alla dinastia longobarda dei principi di Salerno (Salerno tra il 1015 e il 1020 - ivi 1085). Uomo coltissimo nelle lettere e nella medicina, fattosi monaco (1054), dopo un breve periodo trascorso nel monastero beneventano di S. Sofia, dal 1056 si stabilì a Montecassino; nominato ... Piètro Lombardo (lat. Petrus Lombardus). - Teologo (Novara fine sec. 11º - Parigi 1160), chiamato dai posteri magister sententiarum. Il suo scritto principale, i Libri Sententiarum, il testo teologico più diffuso nel Medioevo, gli fruttò una celebrità mondiale, entrando fra i fondatori della teologia sistematica. Egli, ...
Tag
  • LEONE OSTIENSE
  • MONTECASSINO
  • INNOCENZO II
  • LOTARIO II
  • MELFI
Altri risultati per PIETRO Diacono
  • PIETRO Diacono
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
    Mariano Dell'Omo PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo di San Giovanni Incarico, discendente da una linea collaterale dei signori di Aquino. In qualità di oblato, sotto ...
  • Piètro Diacono
    Enciclopedia on line
    Monaco benedettino (n. Roma 1107 - m. 1159), della nobile famiglia dei conti di Tuscolo, bibliotecario e archivista a Montecassino. Si recò (1138) alla corte di Lotario II imperatore, in Melfi, per metter pace tra Innocenzo II e i monaci del suo monastero che erano stati scomunicati per aver sostenuto ...
Vocabolario
dïàcono
diacono dïàcono s. m. [dal lat. tardo diacŏnus, gr. διάκονος, che per il sign. corrisponde al lat. minister]. – 1. a. Nella Chiesa cattolica, ministro sacro che ha ricevuto il diaconato, ed è, nella gerarchia, di ordine immediatamente inferiore...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali