• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EGIDI, Pietro

di Federico Chabod - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EGIDI, Pietro

Federico Chabod

Storico italiano, nato a Viterbo il 6 dicembre 1872, morto a La Souche presso Courmayeur il 1° agosto 1929. Uscito dalla scuola del Monticolo e del Monaci, dedicò i suoi primi lavori alla storia di Viterbo, dì Roma e del Lazio, sia sotto forma di dissertazioni critiche (cfr. specialmente Intorno all'esercito del comune di Roma nella prima metà del sec. XIV, Viterbo 1897; La fraternita dei disciplinati di Viterbo, in Arch. Soc. Romana Storia Patria, 1900; L'abbazia di San Martino al Cimino presso Viterbo, in Rivista benedettina, 1907), sia sotto forma di edizioni di fonti (monumentale l'ed. dei Necrologi e libri affini della Provincia Romana nel Medioevo, voll. 2, Roma 1908-1915), dando prova di singolare perizia tecnica, di sagacia d'interpretazione, di sicurezza di giudizio. E presto la sua visione storica si ampliò, s'approfondì, accentrandosi nell'esame e nella valutazione dei problemi economici e sociali: ne derivarono specialmente il lavoro, vigoroso e ampio di linee, su La colonia saracena di Lucera e la sua distruzione (in Arch. Storico per le Provincie Napoletane, 1911-1914) e le acute Ricerche sulla popolazione dell'Italia meridionale nei secoli XIII e XIV (in Miscellanea Sforza, Lucca 1920).

La guerra poi e il dopoguerra arricchirono ancora il suo mondo spirituale, e lo trassero verso la storia politica: frutto massimo di tale nuova fase del pensiero di lui fu il volume su Emanuele Filiberto (Torino 1928), opera di prim'ordine per la sicurezza dell'ordito, l'acume del giudizio, la nitidezza e l'efficacia della forma. E, sempre nel periodo postbellico, la sua guida bibliografica La storia medievale (Roma 1922), oltreché di una larghissima e sicura dottrina era testimonianza, con la fine e acuta introduzione, di un vivo interessamento per i problemi storiografìci e le nuove correnti di pensiero. Dal 1912 fu professore nell'università di Messina e dal 1915 alla morte in quella di Torino; dal 1923 al 1929 diresse, infondendole maggior vita, la Rivista storica italiana.

La bibl. delle opere è nella Rivista storica italiana (ottobre 1929). Un volume miscellaneo degli scritti dell'E. è stato pubblicato a cura di F. Lemmi: Mezzogiorno medievale e Piemonte moderno (Bari 1931).

Bibl.: In memoria di Pietro Egidi, Torino 1931 (raccolta dei varî scritti sull'E.). Cfr. specialmente F. Chabod, in Rivista storica italiana, ottobre 1929; F. Lemmi, in Annuario della R. Università di Torino, 1929-30 e nuovamente nell'introduzione al volume miscellaneo sopra citato.

Vedi anche
detto lo Zoppo Carlo II d'Angiò re di Sicilia Figlio (n. 1254 - m. Napoli 1309) di Carlo I d'Angiò; principe di Salerno (1271), aveva sposato (1270) Maria di Ungheria, erede di quel trono. Fatto prigioniero (1284) dagli Aragonesi durante la guerra del Vespro, fu liberato col trattato di Campofranco (1288), quando era già divenuto re di diritto per ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava sul rovescio la figurazione simbolica della T. la trinacria, ...
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • PIETRO EGIDI
  • COURMAYEUR
  • PIEMONTE
  • VITERBO
Altri risultati per EGIDI, Pietro
  • Egidi, Pietro
    Enciclopedia on line
    Storico italiano (Viterbo 1872 - La Souche, Courmayeur, 1929); prof. all'univ. di Messina, poi di Torino. Pubblicò numerosi lavori sul Lazio e l'Italia meridionale nel Medio Evo: La colonia saracena di Lucera e la sua distruzione (1911-14); edizione dei Necrologi e libri affini della provincia romana ...
  • EGIDI, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 42 (1993)
    Rossano Pisano Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di Roma, dove fu allievo di G. Monticolo e di E. Monaci, esponenti di spicco della scuola storica di impianto filologico ...
Vocabolario
egidiano
egidiano agg. – Relativo a un personaggio di nome Egidio. Scuola e., la scuola teologica di Egidio Romano (1243 circa - 1316), di ispirazione tomistica con notevoli influenze neoplatoniche, viva per lungo tempo nell’ordine agostiniano....
ègida
egida ègida s. f. [dal lat. aegis -ĭdis, accus. -ĭda, gr. αἰγίς -ίδος, prob. connesso con αἴξ αἰγός «capra»]. – 1. Specie di corazza protettiva, in forma di mantelletto di pelle di capra, con al centro la testa della Gorgone, che nella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali