• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FACCINI, Pietro

di Matteo Marangoni - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FACCINI, Pietro

Matteo Marangoni

Pittore e incisore, nato a Bologna nel 1562; ivi morto nel 1602. Dedicatosi, non più giovane, alla pittura, fece parte per qualche tempo dell'accademia carraccesca e fu da Annibale Carracci dapprima incoraggiato all'arte, poi aspramente invidiato per il rapido fiorire e svolgersi della sua arte. In seguito ai dissensi con i Carracci, fondò una propria accademia frequentatissima.

Delle varie opere che i biografi ricordano di lui, poche rimangono: il Martirio di San Lorenzo in S. Giovanni in Monte a Bologna (1590), il suo primo lavoro di chiara composizione e di forte colorito ispirato ai Veneziani di cui il F. fu il più potente assimilatore; la Madonna, angeli e santi protettori di Bologna (Bologna, Pinacoteca); il Martirio di S. Stefano in S. Maria del Borgo a Budrio; il S. Domenico a Quarto Inferiore; la Crocifissione fra i santi Pietro e Paolo a Castel S. Pietro, i quali riflettono tutte il primo periodo della sua arte che, pur derivando dalla carraccesca, si rivolge tutta a un'interpretazione personale della forma e del colore, trattati con immediata spontaneita di fronte al freddo accademismo del tempo. Il secondo periodo del F., caratterizzato soprattutto dal superbo Autoritratto degli Uffizî (eseguito probabilmente negli ultimi anni della sua vita a Roma), forte negli sbattimenti di luce e audace nel tocco, con pennellate vibranti e succose, ha ancora altre opere: una Natività (magazzino della Chiesa di S. Isaia a Bologna); una Assunzione nella cappella Grati ai Servi in Bologna, ecc. Queste ultime permettono ancora di godere di quel tocco caratteristico della tarda maniera dell'artista, a pennellate arruffate quasi alla Greco.

Varî disegni del F. si conservano al Gabinetto delle stampe agli Uffizî. Il F. fu anche incisore valente. Fra i suoi scolari si devono ricordare: Annibale Castelli che riprese la tarda maniera del maestro, Bernardino Sangiovanni e G. Maria Tamburini che fu anche incisore.

Bibl.: C. Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1678, p. 563 e segg.; H. Voss, in Thieme-Beker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibl.); M. Marangoni, P. F., pittore bolognese, in l'Arte, XIII (1910), pp. 461-66, ristampato in Arte barocca, Firenze 1929, p. 43 segg.; O. H. Giglioli, Un disegno inedito di P. F., in Dedalo, XI (1930-31), pp. 494-97.

Vedi anche
Alessandro Tiarini Pittore (Bologna 1577 - ivi 1668); allievo di P. Fontana e di B. Cesi, a Firenze (dal 1599) lavorò col Passignano; tornato a Bologna (1606), si accostò a L. Carracci, accogliendone le istanze naturalistiche e l'intensa drammaticità. L'accentuata ricerca luministica sottolinea la forte partecipazione ... Carracci, Agostino Pittore e incisore (Bologna 1557 - Parma 1602). Fratello maggiore di Annibale, fu dapprima alla scuola di P. Fontana, poi di B. Passarotti; per l'incisione gli furono guida D. Tibaldi e il fiammingo C. Cort. Nel 1581 fu a Parma, poi a Venezia dove incise opere di P. Veronese. Dopo questo soggiorno si ... Carracci, Ludovico Pittore (Bologna 1555 - ivi 1619), cugino di Agostino e di Annibale. Si formò dapprima con P. Fontana, poi a Firenze col Passignano. Fu anche a Parma, a Mantova, a Venezia e, con felice eclettismo, trasse spunti da Andrea del Sarto, dal Correggio, dal Parmigianino, dai grandi maestri veneziani: in patria, ... Domenichino, Domenico Zampieri detto il Pittore (Bologna 1581 - Napoli 1641). Protagonista della pittura bolognese, fu uno dei promotori del classicismo secentesco europeo. Allievo prima di D. Calvaert poi dei Carracci, fu artista dei più colti, elaborando in un eclettismo raffinato le esperienze formali dei grandi maestri del 16° secolo. ...
Tag
  • ANNIBALE CARRACCI
  • ARTE BAROCCA
  • FIRENZE
  • BOLOGNA
  • UFFIZÎ
Altri risultati per FACCINI, Pietro
  • Faccini, Pietro
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Bologna 1562 - ivi 1602). Fece parte dapprima dell'Accademia Carraccesca e ne fondò poi una propria, frequentatissima. Poche sono le opere che ci rimangono di lui: il Martirio di s. Lorenzo in S. Giovanni in Monte a Bologna (1590); la Madonna, angeli e santi protettoridi Bologna ...
  • FACCINI, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 44 (1994)
    Marco Bussagli Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso i trent'anni; fino al 1588-89 si era infatti dedicato alla mercatura (Di Giampaolo, Nell'età del Correggio..., 1984, ...
Vocabolario
faccina
faccina s. f. [dim. di faccia], fam. – 1. Visino, visetto. 2. estens. Tipo di emoticon (v.) che rappresenta una piccola faccia, di colore vario, con diverse espressioni (sorridente, sorpresa, ecc.).
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali