• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fanfani, Pietro

di Nicola Carducci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Fanfani, Pietro

Nicola Carducci

Scrittore e letterato (Collesalvetti, Pistoia, 1815-Firenze 1879), combatté a Curtatone e Montanara. Dapprima ispettore presso il ministero toscano della Pubblica Istruzione, fu dal 1860 bibliotecario della Marucelliana. Noto lessicografo, tentò anche il romanzo storico e la letteratura educativa. Purista intransigente, avversò le teorie del Manzoni e della Crusca (Osservazioni sopra il nuovo vocabolario della Crusca, Modena 1849; La lingua italiana c'è stata, c'è e si muove, Faenza 1868). Nel 1863 fondò " Il Borghini " con questo programma: " lingua e nazione sono una cosa medesima nel divino concetto della Bibbia e dell'Alighieri " (I 5). Accurato editore di testi antichi, pubblicò il Commento alla D.C. di Anonimo fiorentino del sec. XIV (Bologna 1866-1874, voll. 3); contrariamente alla notizia datane dal Batines, che riteneva il codice palatino del Paradiso continuazione dell'Anonimo, il F. lo attribuisce a Iacopo della Lana, sulle cui chiose alle ultime due cantiche è ricalcato il commento dell'Anonimo (III, p. V). I più interessanti scritti danteschi del F. si trovano raccolti in Studi ed osservazioni sopra il testo delle opere di D. (Firenze 1874) e nel volumetto, apparso postumo per cura del Castagna, Indagini dantesche (Città di Castello 1895).

Gl'interessi del F. sono eminentemente linguistici e filologici; di rado si coglie nei suoi studi attenzione alla dottrina e alle idee di Dante. Nascono nel clima di discussioni suscitato dalle insufficienze dell'edizione della Commedia del 1837 e poi dall'opera, in parte riparatrice, del Witte e del Mussafia; ma, nel fervore di quegli anni, risultano piuttosto dispersivi. Il F., puntigliosamente legato a certo metodo filologico dell'epoca, più compiaciuto, a volte, di vedere le difficoltà che sollecito di appianarle e superarle, crede poco nella possibilità di una cernita risolutiva del " diluvio " dei codici che si potrebbero raccogliere da tutta Europa (Studi, p.15), e si limita a dissentire, con osservazioni e riserve che sembrano derivare meno da atteggiamenti di cauta attesa che da pregiudiziali metodologiche (Sul testo della D.C. Studi di A. Mussafia, ibid 184). Questo scetticismo del F. costituisce il limite della coscienza filologica del primo Ottocento, non ancora divenuta scienza. Talune sue pregevoli enunciazioni sull'opportunità di un'edizione della Commedia, fondata " sopra buoni codici e sopra buone ragioni " (Come si potrebbe fare un'edizione veramente critica della D.C., ibid), non ritrovano poi sviluppi critici di suggerimenti e proposte costruttive. Tuttavia, nel discorso generale del F., non manca qualche motivo di rilievo: contro gli " indovinatori " che s'improvvisano editori, o restauratori, e sono " vergognosamente ignoranti della lingua "; o contro le smanie degli estetizzanti; o contro le aberrazioni dei " politici " di entrambe le sponde. Giusto credito, inoltre, sulla scia del Foscolo, il F. mostra di conferire alla " buona traccia ", segnata dagli antichi commentatori, che " così per essere, o coetanei, o di poco lontani all'età del poeta, o per aver veduto coi propri occhi i fatti di quei tempi, come per la cognizione pratica delle idee che allora avevano corso, ne parlarono con più certezza " (ibid XIV-XV); specie nell'interpretazione allegorico-dottrinaria del poema, particolarmente contrastata e spesso arbitraria nell'esegesi dell'Ottocento. Per la larga e profonda conoscenza che il F. ebbe della lingua delle origini, certi suoi interventi linguistici, su passi e luoghi controversi della Commedia, apparvero, a ragione, decisivi (in confronto all'ediz. degli Accademici: ibid 48, 58, 60, 71, 72, 78, 125, 179); come risultò illuminante il suo contributo erudito su personaggi e vicende della storia e della letteratura dantesca (Il Sordello e la Cunizza di D.; Bibliografia di Commenti a D.; Di alcune buone cose date fuori per il Centenario, ecc., in Indagini dantesche).

Bibl. -G. Carducci, Opere, XXV, Bologna 1945, 69 ss.; G. Pitré, Profili biografici, Palermo 1864; A. Cerquetti, P.F. e le sue opere, Firenze 1880; L. Baretti, Biografia di P.F., Milano 1880; B. Croce, Letteratura della nuova Italia, V, Bari 1957, 243 ss.; A. Vallone, La critica dantesca nell'Ottocento, Firenze 1958, 133, 183, 192, 194, 198.

Vedi anche
Giuseppe Rigutini Filologo (Lucignano in Valdichiana 1829 - Firenze 1903). Garbato traduttore dal latino, prof. di lettere classiche nei licei, passò nel 1866 a lavorare al Vocabolario della Crusca. Moderato manzoniano, pubblicò per suo conto un assai noto Vocabolario italiano della lingua parlata (1875-76) con la collab. ... Mario Rapisardi Rapisardi ‹-ʃ-›, Mario. - Poeta (Catania 1844 - ivi 1912). Rapisardi, Mario cominciò con versi lirici in cui il facile canto è più o meno infrenato dalla disciplina umanistica (raccolti poi, insieme con altri, nelle Ricordanze, 1872); ma ben presto si volse, per le vie dischiuse in Italia dal Prati, ... Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Tag
  • COLLESALVETTI
  • LESSICOGRAFO
  • CURTATONE
  • PALERMO
  • FIRENZE
Altri risultati per Fanfani, Pietro
  • Fanfani, Pietro
    L'Unificazione (2011)
    Fanfani, Pietro Filologo (Montale, Pistoia, 1815 - Firenze 1879). Nel 1848 partì con i volontari toscani per la guerra contro l’Austria e combatté a Montanara. Fatto prigioniero, al suo ritorno entrò nel ministero dell’Istruzione a Firenze, e vi rimase, come primo segretario, fino al 1859, quando venne ...
  • Fanfani, Pietro
    Enciclopedia on line
    Filologo (Collesalvetti 1815 - Firenze 1879); dal 1859, bibliotecario della Marucelliana. Editore di testi antichi, autore di studî di lingua e di libri educativi, polemista in difesa della tradizione linguistica quale egli puristicamente la concepiva; e soprattutto, lessicografo (Vocabolario della ...
  • FANFANI, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 44 (1994)
    Edoardo Zamarra Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre e due sorelle. A circa due anni fu portato a Pistoia dove il padre, lasciata la fattoria, aveva acquistato una casa per ...
  • FANFANI, Pietro
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Filologo, nato a Collesalvetti (Livorno) il 21 marzo 1815, morto a Firenze il 4 marzo 1879. Nel 1848 combatté a Montanara e fu fatto prigioniero: di ritorno, entrò nel Ministero dell'istruzione pubblica a Firenze, e vi rimase, come primo segretario, fino al 1859, quando venne nominato bibliotecario ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali