• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEDELE, Pietro

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FEDELE, Pietro


Storico e uomo politico, nato a Minturno il 15 aprile 1873, professore di storia medievale e moderna nell'università di Roma. Nominato nel 1924 tra i deputati della lista nazionale, fu ministro della Pubblica Istruzione dal 6 gennaio 1925 al 9 luglio 1928. Il 22 dicembre dello stesso anno fu nominato senatore del regno. È Commissario del re presso la Consulta araldica, presidente del Comitato nazionale di scienze storiche e dell'Istituto poligrafico dello stato.

Conoscitore profondo della storia di Roma e dell'Italia meridionale nel Medioevo, pubblicò raccolte di documenti, e studî che gettarono nuova luce su fatti, persone e istituti di Roma e del suo territorio nei secoli dal X al XIV: tra i suoi scritti migliori si ricordano le Ricerche per la storia di Roma e del papato nel sec. X (Arch. d. R. Soc. Romana di St. P., 1910-1911). E altri contributi il F. diede alla storia medievale della Campania, e dei ducati di Gaeta, e di Napoli e del principato di Salerno. Suscitatore nell'insegnamento universitario di ricerche sul Medioevo italiano, per agevolare l'opera dell'Istituto storico italiano volta alla pubblicazione delle fonti di quel periodo, promosse la fondazione presso l'istituto stesso di una scuola storica nazionale. Come ministro della Pubblica Istruzione svolse intensa attivitȧ a vantaggio della scuola e dedicò molte cure agl'istituti culturali, alla conservazione dei monumenti d'arte, alle grandi imprese archeologiche, tra le quali furono da lui propugnate la ripresa degli scavi di Ercolano e il ricupero delle navi imperiali di Nemi.

Vedi anche
Mariano D'Amèlio Giurista (Napoli 1871 - Roma 1943). Magistrato, presidente del tribunale di Massaua e poi del tribunale d'appello della Colonia Eritrea (1899-1905), prodigò la sua opera per l'ordinamento giudiziario delle colonie italiane. Delegato del governo italiano alla Conferenza della pace di Parigi (1919-20), ... Giuseppe Belluzzo Ingegnere italiano (Verona 1876 - Roma 1952). Professore dal 1911 nel politecnico di Milano, passò nel 1929 alla scuola di ingegneria di Roma. Deputato, fu ministro dell'Economia nazionale (1925-28) e della Pubblica Istruzione (1928-29); ministro di stato dal 1929 e senatore dal 1934. A lui è dovuta ... Carlo Alberto Biggini Studioso di diritto e uomo politico (Sarzana 1902 - Milano 1945). Simpatizzante del fascismo fin dalle sue origini, aderì nel 1925 al manifesto degli intellettuali fascisti. Studioso di diritto pubblico, fu fautore del corporativismo. Si interessò anche di storia del pensiero politico italiano. Prof. ...
Tag
  • PRINCIPATO DI SALERNO
  • ITALIA MERIDIONALE
  • CONSULTA ARALDICA
  • CAMPANIA
  • MINTURNO
Altri risultati per FEDELE, Pietro
  • Fedéle, Pietro
    Enciclopedia on line
    Storico italiano (Minturno 1873 - Roma 1943). Professore nelle univ. di Torino e di Roma, deputato della lista nazionale nel 1924. Ministro della Pubblica Istruzione dal 1925 al 1928, promosse la ripresa degli scavi di Ercolano e il recupero delle navi di Nemi. Socio nazionale dei Lincei dal 1926. Dal ...
  • FEDELE, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 45 (1995)
    Francesco M. Biscione Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli studi presso il seminario di Gaeta e sulla sua formazione incise la figura del fratello Salvatore, di dieci anni maggiore, ...
Vocabolario
fedéle
fedele fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali