• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERRETTI, Pietro

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERRETTI, Pietro

Alberto Maria Ghisalberti

Patriota, nato in Ancona il 15 luglio 1790, morto a Firenze il 1 aprile 1858. Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Manciforte-Perelli, seguì la famiglia durante le vicende rivoluzionarie. Tornato in patria, vi rivestì uffici pubblici, finché il governo pontificio restaurato gli tolse ogni carica. Più tardi ebbe l'incarico di direttore di polizia in Romagna (1817-1819). Dopo lunghi viaggi all'estero, tornò in Ancona, ove attese a studî di architettura civile. Durante la rivoluzione del 1831 il suo temperato liberalismo lo fece designare dal governo provvisorio come preside di Ancona. Attivo ed energico, fece buona prova, tenendo a freno gli elementi più eccitati, e, con l'arresto del cardinale Benvenuti, prevenendo lo scoppio di un movimento controrivoluzionario. Restaurato il governo papale, il F. fu dei 33 esclusi dall'amnistia. Fu esule a Corfù, in Francia e in Egitto. Chiamato a Napoli (1834) da suo fratello Gabriele (v.), si occupò di affari bancarî e di esportazione. Quando il fratello divenne segretario di stato a Roma, egli lo seguì come consigliere, benvisto dai liberali. Notevoli incarichi ebbe in Roma, ma, rivelatosi impari alla gravità dell'ora, nel febbraio 1848 tornò a Napoli, ove dal 3 aprile al 10 maggio 1848 fu ministro delle Finanze. Deputato al parlamento napoletano, firmatario della protesta del 15 maggio 1848, dopo la definitiva dissoluzione della Camera, fu costretto a riprendere la via dell'esilio e si stabilì a Firenze.

Bibl.: M. d'Azeglio, Studî sul carattere e sugli atti di P. F., in Gazzetta piemontese, 1858, nn. 126-127; D. Spadoni, Il conte P. F., in Il Risorgimento italiano, I (1908), pp. 776 segg.

Tag
  • GAZZETTA PIEMONTESE
  • RISORGIMENTO
  • LIBERALISMO
  • CARDINALE
  • AMNISTIA
Vocabolario
ferrétto
ferretto ferrétto s. m. [dim. di ferro]. – 1. Nel linguaggio fam., qualunque arnese di ferro, di piccole dimensioni. In partic., filo di ferro molto sottile e pieghevole rivestito di speciali filati, che si adopera per sostenere la tesa...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali