• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORTINI, Pietro

di Letterio Di Francia - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FORTINI, Pietro

Letterio Di Francia

Novellatore e commediografo senese (1500-1562 circa), ascritto alla congrega dei Rozzi; si compiacque, nel suo ampio novelliere, di descrivere le più sconce lascivie.

L'opera del F. annovera 81 racconti, quasi tutti di considerevole estensione; ma, se questa è la parte più viva e licenziosa del libro, essa va congiunta con molt'altra materia; ossia svariati giuochi di società e questioni d'amore, descrizioni di luoghi e tradizioni popolari, nonché alcune commedie composte nello stile del tempo, molte liriche e la narrazione in versi sciolti alquanto prosaici della favola di Amore e Psiche, tolta da Apuleio. Questo ricco materiale, utilissimo alla storia del costume senese, appare collegato insieme da una vasta quanto complicata cornice, ispirata dall'esempio del Boccaccio. Nella prima parte, intitolata Le giornate delle novelle dei novizi, si descrivono i trattenimenti diurni di cinque facetissime donne e di due leggiadri giovani, radunati in un giardino (sette giorni, quarantanove novelle); nella seconda parte, intitolata Le piacevoli ed amorose notti dei novizî, essendo cresciuto il numero dei gaudenti fino a dieci, i divertimenti vengono prolungati a veglia, alternando con quello delle novelle (trentadue) altri svaghi d'uso cittadino.

L'opera fu composta dal F. negli ultimi suoi anni, certo dopo l'assedio di Siena, dal 1555 in poi, ed è un'ampia e vivace rappresentazione della Siena cinquecentesca, gaia e spensierata. Né vi mancano, quasi a sollievo, alcuni felici caratteri comici e arguti spunti di satira. Di particolar pregio è la lingua, che, tranne qualche inevitabile reminiscenza letteraria, è lo specchio fedele della parlata di Siena.

Le Novelle del F. furono pubblicate nella Bibliotechina grassoccia, Firenze 1888 segg.

Bibl.: J. Ulrich, P. F., ein Beitrag zur Geschichte der ital. Novelle, Zurigo 1887; L. di Francia, Novellistica, I, Milano 1924, pp. 649-666.

Vocabolario
fortino
fortino s. m. [dim. di forte2]. – Piccolo forte, in terra, in muratura, in cemento armato o metallico, costruito generalmente in zona di guerra coloniale o di guerriglia, e armato di solito con armi automatiche e artiglierie di piccolo...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali