• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANCISCI, Pietro

di Federica Villa - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Francisci, Pietro

Federica Villa

Regista cinematografico, nato a Roma il 9 settembre 1906. Dotato di padronanza tecnica e sicuro nella messinscena, F. si affermò nel secondo dopoguerra legando il proprio nome al genere mitologico all'italiana, cui diede uno straordinario impulso realizzando nel 1958 Le fatiche di Ercole, tratto da un suo soggetto liberamente ispirato alle Argonautiche di Apollonio Rodio e sceneggiato dal regista con Ennio De Concini e Gaio Fratini.

Avvicinatosi al cinema da dilettante, dopo la laurea in giurisprudenza F. cominciò a lavorare come regista di documentari, debuttando nel 1934 con Sinfonie di Roma. Realizzò quindi vari cortometraggi, prodotti dall'Istituto Nazionale Luce, che gli valsero premi e riconoscimenti anche all'estero: Neve sull'Appennino (1935); Primavera siciliana (1936); Firenze a primavera (1937); The eternal fire (1938); Nella luce di Roma (1938); Invitation to music (1939); Armonie di primavera (1940); Edizione straordinaria (1941); Sosta d'eroi (1941). Nel 1935 F. aveva anche diretto il suo primo lungometraggio a carattere narrativo, La mia vita sei tu, e, dopo la Seconda guerra mondiale, ritornò al cinema a soggetto con opere di diversa ispirazione: dal patetico Io t'ho incontrata a Napoli (1946) a Natale al campo 119 (1947), di impronta vagamente neorealista, al misticheggiante Antonio di Padova (1949). Ma è sul versante del cinema epico che F. trovò un registro genuinamente personale, a partire da film come Il ribelle di Amalfi (1950, noto anche come Il leone di Amalfi), Le meravigliose avventure di Guerrin Meschino (1952), La regina di Saba (1952), Attila (1954), fino alla definitiva affermazione con Le fatiche di Ercole. Il film, che ottenne in Italia l'incasso record di quasi un miliardo di lire e negli Stati Uniti di ben diciotto milioni di dollari, avviò una straordinaria stagione del cinema commerciale nazionale, consolidando un filone, il cosiddetto peplum, che avrebbe trovato riconoscimento critico oltralpe, grazie ai cinéphiles dei "Cahiers du cinéma". Coniugando disinvoltura produttiva e libertà d'invenzione, bassi costi di produzione e creatività artigianale, e affidandosi a una narrazione sostanzialmente mitico-fantastica con una pallidissima verosimiglianza storica, F. perfezionò una serie di stereotipi ‒ l'eroe muscoloso (sopra tutti l'attore statunitense e culturista Steve Reeves) e la regina seducente, la schiava discinta e l'imperatore crudele, il consigliere infingardo e i virili centurioni, tutti impegnati in avventure iperboliche e amori tempestosi ‒ che avrebbe assicurato la fortuna del genere colpendo efficacemente l'immaginazione del pubblico popolare. Agli ulteriori successi conseguiti con Ercole e la Regina di Lidia (1959) ed Ercole sfida Sansone (1963), si aggiunsero via via L'assedio di Siracusa (1960), melodrammatica e spregiudicata rielaborazione di un episodio storico, Saffo, Venere di Lesbo (1960), l'ibrido mitologico-fantascientifico 2+5: missione Hydra (1966) e Simbad e il califfo di Bagdad (1973).

Vedi anche
Camerini, Mario Regista cinematografico italiano (Roma 1895 - Gardone Riviera 1981); attivo all'epoca del film muto (Kiff Tebbi, 1927; Rotaie, 1929), si è affermato col film parlato (Gli uomini che mascalzoni!, 1932; Il cappello a tre punte, 1934; Come le foglie, 1935; Darò un milione, 1935; Ma non è una cosa seria, ... Mastrocìnque, Camillo Mastrocìnque, Camillo. - Regista italiano (Roma 1901 - ivi 1969); fondatore nel 1930 a Parigi del Théâtre des marionettes italiennes, col quale compì una tournée europea, esordì nella regia cinematografica nel 1936 dirigendo, in collab. con G. Salvini, Regina della Scala. Eclettico e discontinuo, ha ... Gallóne, Carmine Gallóne, Carmine. - Sceneggiatore e regista cinematografico italiano (Taggia 1886 - Frascati 1973); dapprima critico cinematografico, esordì come regista nel 1913. Tra i suoi film: Marcia nuziale (1914); Un soir de rafie (1931); Casta Diva (1935); Scipione l'Africano (1937); Addio Mimì (1947); Puccini ... Blasétti, Alessandro Blasétti ‹-ʃ-›, Alessandro. - Regista cinematografico italiano (Roma 1900 - ivi 1987). Cominciò col film muto Sole (1928), dirigendo poi numerosi film di genere diverso: Terra madre (1930), Palio (1931), 1860 (1933, il suo film migliore), Vecchia guardia (1934), Ettore Fieramosca (1938), Un'avventura ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ISTITUTO NAZIONALE LUCE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ANTONIO DI PADOVA
  • CAHIERS DU CINÉMA
  • ENNIO DE CONCINI
Altri risultati per FRANCISCI, Pietro
  • DE FRANCISCI, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 36 (1988)
    Carlo Lanza Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari. Morto il padre, nel 1887 la famiglia si trasferì a Milano. Fra il 1900 e il 1901 il D. fu segretario di un comitato milanese ...
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali