• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRATTINI, Pietro

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRATTINI, Pietro

Mario Menghini

Patriota, nato a Vigo, frazione di Legnago (Verona), il 1° dicembre 1821, impiccato a Belfiore il 19 marzo 1853. Fece parte di quella colonna, detta mantovana, comandata dal Mambrini, che si formò a Gazzuolo, subito dopo l'annunzio delle Cinque Giornate; e combatté da valoroso a Governolo. Quando gli Austriaci rioccuparono la Lombardia (agosto 1848), il F. seguì la colonna mantovana riparata a Genova e di là raggiunse, con gran parte di essa, Garibaldi a Ravenna. Incorporato nella legione italiana, seguì il generale alla difesa di Roma col grado di sottotenente nella compagnia comandata dall'eroico Peralta, caduto nella sanguinosa mischia del 3 giugno 1849, durante la quale anche il F. fu ferito gravemente alla gamba sinistra. Uscito dall'ospedale il 28 novembre, reggendosi d'allora in poi sulle grucce, tornò a Mantova, dove s'acconciò come scritturale nello studio d'un avvocato. Colà si ascrisse alla congiura che faceva capo al sacerdote E. Tazzoli, e sembra fosse complice nell'attentato alla vita dell'impiegato di polizia Rossi, incaricato di istruire la prima fase del processo contro quella congiura che era stata scoperta. Arrestato il 26 ottobre 1852, perché non volle fuggire a tempo, fu condannato all'impiccagione, con sentenza del 16 marzo 1853.

Bibl.: F. Negretti, Mem. della colonna Mambrini, Cremona 1865; L. Martini, Il confortatorio di Mantova, Mantova 1867; T. Vedovi, Cenni biogr. dei martiri di S. Giorgio e di Belfiore, Mantova 1872; E. Loevinson, Garibaldi e la sua Legione, Roma 1904; A. Luzio, I Martiri di Belfiore, Milano 1905.

Vedi anche
Montanari, Carlo Patriota (Verona 1814 - Belfiore 1853). Di nobile famiglia, coltivò studî matematici. Già una volta arrestato nel 1852 dopo una perquisizione che trovò nella sua casa "stampe sovversive", fu condannato a morte nel 1853 per la sua attività antiaustriaca; salì al patibolo con Tito Speri e Bartolomeo G... Scarsellini, Angelo Patriota (Legnago 1823 - Belfiore 1852), uno dei martiri di Belfiore. Volontario nella prima guerra d'indipendenza, prese parte alla difesa di Palmanova (1848). Esule in Francia e in Piemonte, al suo ritorno in Veneto partecipò alla cospirazione che faceva capo, a Mantova, a E. N. Tazzoli. Arrestato ... Zambèlli, Giovanni Zambèlli, Giovanni. - Patriota (Venezia 1824 - Mantova 1852), uno dei martiri di Belfiore. Scrivano presso il capitanato del porto di Venezia, nel 1848 prese parte alla difesa della città e dopo la caduta della repubblica (1849) partecipò alla congiura organizzata da E. Tazzoli a Mantova, adoperandosi ... Griòli, Giovanni Griòli ‹-i-ò-›, Giovanni. - Patriota (Mantova 1823 - ivi 1851). Allievo in seminario di don E. Tazzoli, sacerdote, vicario parrocchiale a Cerese (dal 1848), partecipò alla cospirazione antiaustriaca del Tazzoli e fu attivo diffonditore dei bollettini del comitato democratico mantovano. Arrestato (1851), ...
Tag
  • MARTIRI DI BELFIORE
  • IMPICCAGIONE
  • GOVERNOLO
  • LOMBARDIA
  • GARIBALDI
Altri risultati per FRATTINI, Pietro
  • Frattini, Pietro
    Enciclopedia on line
    Patriota (Vigo, Legnago, 1821 - Belfiore 1853). Combatté nel 1848 con la colonna mantovana di N. Mambrini a Governolo; con essa poi riparò a Genova e raggiunse Garibaldi a Ravenna. Con la legione italiana alla difesa della Repubblica Romana del 1849, fu ferito il 3 giugno. Tornato a Mantova, partecipò ...
Vocabolario
frattiniano
frattiniano agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali