• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAGLIARDI, Pietro

di Valerio Mariani - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAGLIARDI, Pietro

Valerio Mariani

Pittore, nato a Roma nel 1809 e morto nel 1890 a Frascati. Notevole rappresentante di quella scuola romana che si formò dagl'insegnamenti di Tommaso Minardi, in sensibile contrasto con le idee accademiche di V. Camuccini, e in stretto rapporto con quel classicismo "purista" che Antonio Canova patrocinò in Roma agl'inizî del secolo. Le sue pitture sono, in genere, di vasta dimensione e aspirano a una monumentalità decorativa, sebbene alquanto frigida.

Tra le principali opere sono da ricordare gli affreschi parietali in S. Gerolamo degli Schiavoni a Roma; affreschi migliori in San Paolo fuori le Mura (circa 1867); altre pitture murali nella chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani in via Giulia e sulla cupola e le pareti di quella di S. Agostino; due pale d'altare nella chiesa del Sacro Cuore, in Santa Maria in Aquiro; dipinti a tempera nella chiesa di San Rocco e nella quarta cappella in San Marco. Dipinse anche un fastoso sipario per il teatro di Viterbo. Numerosi suoi bozzetti a olio sono presso molte famiglie romane. In Albano, Castel Gandolfo, Frascati, decorò ville signorili e palazzi privati. La Galleria d'arte moderna di Roma possiede di lui un cartone per un'Assunta, correttamente composto, e due bozzetti a olio di scene tratte da drammi di Shakespeare.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920 (con la bibl. precedente); E. Ovidi; T. Minardi e la sua scuola, Roma 1902, pp. 114, 115 (con un ritratto del pittore a p. 114). Cfr. inoltre il Catalogo della Mostra dell'Ottocento, Roma 1932.

Vedi anche
Hülsen, Christian Hülsen ‹hü´lʃën›, Christian. - Archeologo tedesco (Charlottenburg 1858 - Firenze 1935). Passò la maggior parte della sua vita in Italia, inizialmente a Roma come primo segretario dell'Istituto archeologico germanico (1887-1908), poi a Firenze. Socio straniero dei Lincei (1905). Studiò la topografia, ... Leóne III papa, santo Leóne III papa, santo. - Romano (m. 816), successore di papa Adriano I (795), fu innalzato alla cattedra pontificia dal clero romano in opposizione alla nobiltà laica. Appena eletto, partecipò la sua nomina a Carlomagno re dei Franchi, promettendogli obbedienza e fedeltà in cambio della sua protezione, ... Pàolo V papa Pàolo V papa. - Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, cui Paolo V papa rispose lanciando l'interdetto contro la città (poi revocato ... ancona Dipinto su tavola o rilievo in marmo o legno, di soggetto religioso, collocato sull’altare, generalmente entro un’inquadratura architettonica (pala d’altare); il termine è riferito in particolare a opere del Gotico e del primo Rinascimento.
Altri risultati per GAGLIARDI, Pietro
  • GAGLIARDI, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 51 (1998)
    Emanuela Bianchi Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso il prof. Francesco Lanci", ma, dopo la morte del fratello Giovanni, pittore, si dedicò alla pittura. Frequentò i corsi ...
Vocabolario
gagliardo
gagliardo agg. [dal provenz. galhart, fr. gaillard]. – 1. Che ha forza e potenza fisica, robusto, vigoroso: un giovane g., di complessione g.; braccio g.; un cavallo g.; estens., passo g., voce g.; meno com., prode, valoroso: guerrieri,...
gagliardìa
gagliardia gagliardìa s. f. [der. di gagliardo]. – Forza, vigoria fisica: la seconda dote del corpo è la g., la quale risponde alla fortezza (Varchi); anche arditezza, valentia, bravura: la g. dei nostri soldati, dei guerrieri antichi....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali