• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIETRO II d'Aragona, re di Sicilia

di Ernesto Pontieri - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIETRO II d'Aragona, re di Sicilia

Ernesto Pontieri

Successe al padre Federico II, da cui era stato già associato al trono nel settembre 1337. Dieci anni prima aveva comandato, riportando qualche sterile successo, la flotta siciliana, accorsa a sostegno di Ludovico IV il Bavaro, ch'era disceso in Italia con intenzioni bellicose contro i guelfi e il loro capo, Roberto d'Angiò. Ma, abulico, debole e inetto, P. fu inferiore ai tempi burrascosi in cui regnò: "mentecatto" lo giudicò severamente Giovanni Villani, "semplice e puro" il cronista Speciale. Violenta divampò allora la lotta civile: contro la "parzialità catalana", cappeggiata dai Ventimiglia, prevalse quella latina, che aveva a capo i Chiaramonte e i Palizzi; e Matteo Palizzi, maestro razionale del regno, divenuto onnipotente a corte, trovò in re P. lo strumento maneggevole alla sua sconfinata ambizione. Fomentata dai numerosi fuorusciti, riesplose anche la guerra angioina. Nel maggio 1338, Roberto d'Angiò spedì la sua flotta in Sicilia: Termini fu assediata e presa, dopo accanita resistenza. Avvilito, Pietro II mendicò pace presso il papa Benedetto XII; ma questi, acceso sostenitore dei guelfi, respinse le condizioni offerte, invogliò alla ribellione le città siciliane, incoraggiò l'Angioino a raddoppiare le ostilità. E così nel 1339 fu perduta l'isola di Lipari. Ne restò ferita l'onnipotenza dei Palizzi, tanto vero che il partito avverso riprese coraggio. A diradarne le manovre, i Palizzi istillarono nell'animo del re che il fratello Giovanni, duca di Atene e di Néai Pátrai, tramasse per spodestarlo e ucciderlo. Contro tale accusa, il duca reagì marciando militarmente contro Palermo, ove dimoravano il re e il suo ministro. Sennonché, prima che vi arrivasse, i due fratelli si rappaciarono, mentre a furia di popolo i Palizzi erano cacciati dalla Sicilia. La fazione catalana ebbe il sopravvento; tra l'altro, l'infante Giovanni fu nominato vicario del regno. Tali avvenimenti ebbero anche ripercussione all'esterno: nel giugno 1342, la flotta napoletana riapparve sui lidi siciliani. Ma due mesi dopo, il 15 agosto, Pietro II moriva a Calascibetta, lasciando erede un fanciullo di cinque anni e quale vicario del regno il fratello Giovanni.

Bibl.: Fra Michele da Piazza, Historia sicula, in Gregorio, Bibl. Arag., I; Anonimo, Chronicon siculum, ibid., II; J. La Lumia, Matteo Palizzi ovvero i Latini e i Catalani, in Storie siciliane, II.

Vedi anche
Palizzi ‹-zzi›. - Famiglia siciliana; venuta in auge dopo la rivolta dei Vespri, nel sec. 14º era, insieme con i Chiaramonti, a capo della fazione latina contrapposta a quella catalana. Ricchi di possessi, aderenze e clientele, specie a Messina, i Palizzi ascesero a grande potenza durante il regno di Pietro ... Chiaramónte Chiaramónte. - Famiglia fiorita in Sicilia dal sec. 11º al 15º e che forse può ricollegarsi ai Clermont di Francia. I più antichi membri ricordati sono un Edgardo di Capua e un Ugo signore di Colubraro e Policoro (Basilicata), vissuti tra la fine del sec. 11º e il principio del 12º. I figli di Ugo, Alessandro ... Jaume Fabre Fabre ‹fàbℎre›, Jaume. - Architetto maiorchino; autore della chiesa dei Domenicani a Maiorca (1296-1317), lavorò al duomo di Barcellona (1317) e alle cattedrali di Narbona (1321 circa) e di Gerona (1329 circa). Il suo capolavoro è il transetto del duomo di Barcellona. Montfort, Simon de, conte d'Évreux e di Leicester Montfort, Simon (IV) de, conte d'Évreux e di Leicester. - Nipote (n. 1150 circa - m. Nîmes 1218) di Roberto di Beaumont, ne ereditò la contea di Leicester. Partecipò alla IV crociata, opponendosi alla sua deviazione contro Costantinopoli, per recarsi in Palestina, dove si coprì di gloria. Scatenatasi ...
Altri risultati per PIETRO II d'Aragona, re di Sicilia
  • Pietro II Re di Aragona
    Dizionario di Storia (2011)
    Pietro II (detto il Cattolico) Re di Aragona Pietro II (detto il Cattolico) Re di Aragona (n. 1174-m. Muret 1213). Figlio di Alfonso II, gli successe (1196) sotto la tutela della madre Sancha di Castiglia. Recatosi a Roma (1204) e dichiaratosi feudatario della Chiesa, fu incoronato da Innocenzo ...
  • Piètro II re di Aragona, I di Catalogna, detto il Cattolico
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1174 - m. Muret 1213) di Alfonso II, gli successe (1196) sotto la tutela della madre Sancha di Castiglia. Recatosi a Roma (1204) e dichiaratosi feudatario della Chiesa, fu incoronato da Innocenzo III. Alleato della Castiglia e della Navarra, contribuì efficacemente alla vittoria di Las Navas ...
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali