• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pietro II Imperatore del Brasile

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Pietro II Imperatore del Brasile


Pietro II

Imperatore del Brasile (Rio de Janeiro 1825-Parigi 1891). Figlio di Pietro I e di Maria Leopoldina d’Austria. Imperatore per l’abdicazione paterna (1831), regnò fino al 1840 sotto la tutela di José Bonifácio de Andrada e Silva, poi sotto un consiglio di reggenza. Spinto da ideali liberali, fin dal 1840 abolì la tratta degli schiavi. Sostenne l’Uruguay e il Paraguay contro gli attacchi del dittatore argentino J.M. de Rosas (1851-52), più tardi combatté contro il Paraguay (1865-71); aprì il Rio delle Amazzoni alla navigazione (1866), emancipò i figli degli schiavi (1871), dichiarò liberi tutti i neri (1888) e diede un vivo impulso ai lavori pubblici. Costretto ad abdicare (1889) da una rivolta, preparata da elementi schiavisti con a capo M.D. da Fonseca e spalleggiata dal Partito repubblicano, visse poi a Lisbona e a Parigi.

Vedi anche
Manuel Deodoro da Fonseca Generale e uomo politico brasiliano (Alagoas, od. Marechal Deodoro, 1827 - Rio de Janeiro 1892). Partecipò (1868-70) alla guerra del Paraguay; poi (1887-89) fu vicegovernatore della provincia di Rio Grande do Sul. A Rio de Janeiro capeggiò (1889) l'insurrezione militare contro l'imperatore Pietro II, ... José Bonifácio de Andrada e Silva Andrada e Silva ‹ḁndràdℎḁ i sìlvḁ›, José Bonifácio de. - Statista e scienziato brasiliano (Santos 1763 - Nictheroy 1838). Capo del servizio minerario del Portogallo (1800), prof. di metallurgia (1801) all'univ. di Coimbra e segretario perpetuo dell'Acc. delle scienze di Lisbona (1812), si batté valorosamente ... Brasile Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza (4326 km) in senso O-E, nel tratto di maggiore ampiezza. La ... IV come re di Portogallo Piètro I imperatore del Brasile Piètro I (port. Pedro) imperatore del Brasile, IV come re di Portogallo. - Figlio (Queluz, Lisbona, 1798 - ivi 1834) di Giovanni VI; seguì il padre in Brasile dopo l'occupazione napoleonica del Portogallo (1807). Reggente del Brasile dopo il ritorno in patria di Giovanni VI (1821), Pietro I imperatore ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • JOSÉ BONIFÁCIO DE ANDRADA E SILVA
  • TRATTA DEGLI SCHIAVI
  • PARTITO REPUBBLICANO
  • RIO DELLE AMAZZONI
  • RIO DE JANEIRO
Altri risultati per Pietro II Imperatore del Brasile
  • Piètro II imperatore del Brasile
    Enciclopedia on line
    Figlio (Rio de Janeiro 1825 - Parigi 1891) di Pietro I e di Maria Leopoldina d'Austria. Imperatore per l'abdicazione paterna (1831), regnò fino al 1840 sotto la tutela di José Bonifácio de Andrada e Silva, poi sotto un consiglio di reggenza. Spinto da idealità liberali, fin dal 1840 abolì la tratta ...
  • PIETRO II imperatore del Brasile
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Mario MENGHINI Nato a Rio de Janeiro il 2 dicembre 1825, morto a Parigi il 5 dicembre 1891. Figlio di Pietro I e di Leopoldina, arciduchessa d'Austria, della quale ultima rimase orfano quando aveva appena un anno, dopo l'abdicazione del padre (7 aprile 1831), ebbe per tutore il primo ministro José ...
Vocabolario
braṡile²
brasile2 braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...
braṡile¹
brasile1 braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali